I Widget sono delle estensioni che consentono di abbellire il proprio sito web, ma anche di renderlo più funzionale. Per attivare un Widget su WordPress, è necessario andare su Personalizza. Si aprirà un menu, dove sarà presente anche la voce Widget.
A questo punto troverete delle barre di inserimento o dei footer dove inserire i vostri Widget, che cambiano a seconda del Tema che utilizzate.
Potreste avere poco spazio oppure tanto da utilizzare per i Widget, dipende appunto dal tema che avete scelto.
Attenzione: alcuni Widget non saranno visibili su dispositivo mobile (smartphone), specialmente quelli laterali per questioni di interfaccia.
Controllate sempre che siano visibili, nel caso cambiate Tema o disposizione.
Ricorda anche che i Widget saranno visibili sia nell’Homepage, sia all’interno dei singoli articoli e nelle pagine.
Partendo dal presupposto per cui i Widget appesantiscono il sito web, perciò rallentano la sua velocità di caricamento e peggiorano l’esperienza dell’utente, sotto troverete una lista dove spiego le funzionalità di ciascuno, con i miei consigli su quali usare e quali no:
- Archivi: un archivio mensile degli articoli pubblicati. Direi assai inutile, visto che l’homepage contiene tutti gli articoli, disposti in ordine cronologico.
- Articoli che mi sono piaciuti: il Widget si riferisce agli articoli a cui hai messo Mi Piace su WordPress. Inutile.
- Articoli recenti: vale lo stesso discorso fatto per Archivi.
- Audio: aggiungi un contenuto audio che appesantisce tantissimo l’homepage. Carino se fai Podcast, inutile in tutte le altre circostanze.
- Autori: mostra gli autori del blog. Inutile in generale e specialmente se l’autore è unico.
- Banner su cookie e sui consensi: utilissimo per garantire il copyright da un punto di vista legale e messa in uso dei cookies se utilizzate le pubblicità. Tuttavia, appesantisce notevolmente il sito essendo un banner. Vedete voi se usarlo.
- Blog che seguo: carino per farsi pubblicità a vicenda, ma dannoso per il sito dal momento in cui carica le foto profilo dei singoli blog, rallentandolo.
- Calendario: mostra gli articoli pubblicati, su un calendario. Inutile.
- Categorie: elenco delle categorie del sito. Superfluo visto che sono già presenti in Homepage.
- Classifica articoli e pagine: indica gli articoli migliori del sito, quelli con più visualizzazioni. Non è eccessivamente pesante, può essere un buon Widget.
- Cloud delle categorie. Le tue categorie più utilizzate in formato cloud. Inutile.
- Commenti recenti: mostra gli ultimi commenti. Appesantisce notevolmente il sito.
- Eventi futuri: se siete “supersocial” può essere utile, specialmente se avete una pagina Facebook collegata al vostro sito web.
- Flickr: mostra le foto recenti che avete caricato. Se non lo avete è totalmente inutile.
- Galleria: mostra le foto che scegliete di mettervi, solitamente a scorrimento. Carino, ma appesantisce tanto il sito. Incide tantissimo sulla velocità di caricamento.
- Goodreads: mostra i propri libri sulla piattaforma. Inutile.
- Google traduttore: utile se, come nella maggior parte dei casi, non si ha il plugin per la traduzione istantanea del sito. Tuttavia, superfluo dal momento in cui se la ricerca avviene da Google il traduttore è automatico.
- Gravatar: mostra il vostro profilo di WordPress (Informazioni per intenderci). Inutile.
- HTML personalizzato: se dovete inserire dei Widget non presenti di default, dei codici, è utilissimo.
- Icone social networks: utile, ma superfluo se sono già evidenti nel menu.
- Immagine: caricate un’immagine singola. Inutile nella maggior parte dei casi.
- Informazioni di contatto ed email: inutile se avete la pagina Contatti sul sito.
- Instagram: mostra le ultime foto postate sul social. Utile se siete molto social e puntate a collegare il più possibile i vostri account.
- Internet Defense League: lasciate perdere se non vi aderite.
- La mia comunità: un campione degli utenti del sito. Inutile.
- Lettore audio: utile solamente se intendete sponsorizzare i vostri contenuti musicali.
- Link: utilissimo se intendete mostrare dei link. Usatene anche più di uno.
- Link RSS: lasciate perdere.
- Menu di navigazione: aggiunge un menu di navigazione alla barra laterale. Inutile.
- Milestone: mostra un conto alla rovescia per una data specifica. Può essere assai utile se organizzate qualche evento. Rimuovetelo se non vi serve più.
- Pagamenti facili: utilissimo, se non fondamentale se vendete dei prodotti dal vostro sito.
- Pagine: lista delle pagine del sito. Inutile.
- Plugin della Pagina Facebook: utile per sponsorizzarla, ma pesantissimo. Il supporto di WordPress mi ha garantito che è il più pesante insieme a quello sulla Galleria.
- Popup sottoscrittore Mail Chimp: utile se intendete attirare un pubblico di iscritti via mail al vostro sito. Dopo quasi un anno ho un solo iscritto via mail al blog. Fate i vostri conti!
- Profilo Gravar: inutile come Gravatar.
- Pulsante segui: inutile, perché gli utenti di WordPress lo trovano di default quando leggono gli articoli dal Reader e vale solamente per gli utenti di WordPress.
- RSS: voci da qualsiasi feed RSS o Atom. Utile se utilizzate questi strumenti.
- Segui il blog: utile per l’iscrizione via mail, ma come detto prima difficilmente qualcuno si iscriverà.
- Statistiche del blog: molto utile per farsi pubblicità, ma appesantisce molto il sito, dal momento in cui quando la pagina si carica deve ricaricarle ogni volta. La velocità ne risente.
- Tag cloud: mostra i tag che utilizzate negli articoli e vi rimanda a questi. Può essere utile, specialmente se usate pochi tag.
- Testo: potete scrivere un testo. Un buon Widget se vi interessa.
- Timeline Twitter: stesso principio di Instagram, ma con i Tweet.
- Video: viene mostrato un video. Utile, ma appesantisce tanto il sito.
- Visualizza post di WordPress: lista inutile degli articoli, già presente in Homepage.
- Webchat tlk.io: aggiunge una livechat al vostro sito.
Può essere davvero utile, ma come sempre appesantisce tantissimo il sito stesso.
E soprattutto potete rischiare di incorrere in flame e in haters. Personalmente al momento non la uso, nonostante riconosca le sue potenzialità.
Per iscrivervi.
I consigli del supporto di WordPress. - Widget Akismet: visualizza il numero di commenti nello SPAM. Inutile.
- WordAds: scegliete dove posizionare le pubblicità, se avete un Account Premium o superiore e potete usarle.
Per qualsiasi domanda, non esitate a commentare.
Articoli correlati:
- I migliori temi gratuiti di WordPress
- I migliori temi premium di WordPress
- Front-end e back-end: cos’è più importante?
- Quali sono le differenze fra WordPress.com e WordPress.org? — CompassUnibo Blog
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱
Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:
Al prossimo articolo!
Secondo te vale la pena il widget di Facebook a discapito della pesantezza?
Al momento ho sia quello di fb che quello di instagram
"Mi piace"Piace a 1 persona
Secondo me non valgono la pena nessuno dei due, perché é più efficace aumentare gli utenti direttamente dalla piattaforma (Facebook o Instagram).
Puoi sostituirli con il menù social che si trova in qualsiasi tema WordPress. Per attivarlo é sufficiente porre i link dei tuoi account all’interno delle apposite cellette.
Guarda la mia homepage per capire cos’è il menù social. Si trova in alto su PC e nel menu a scorrimento su dispositivo mobile
"Mi piace""Mi piace"
Mi sa che appena aggiusto il PC allora li tolgo. Così guadagno in leggerezza per la navigazione.
Grazie dei consigli preziosi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Figurati! Vedrai i risultati 😁💪🏻
"Mi piace""Mi piace"