editor wordpress

Come funziona il nuovo editor di WordPress? Gutenberg Tutorial

Il nuovo editor di WordPress ha molte funzionalità e si avvicina alle prestazioni dei page builder più usati, come Elementor, Site Origin e il Fusion Builder di Avada.
Per anni l’editor di WordPress ha permesso di assolvere alle semplici funzioni di: testo (compresa la formattazione), media, link. Ora, finalmente l’editor di WordPress ha fatto un salto di qualità notevole e la buona notizia è che retrocompatibile e interscambiabile con l’editor classico.

Le novità

Riassumo le principali novità del nuovo editor di WordPress:

  1. L’editor è a blocchi, caratteristica tipica dei classici page builder. C’è anche la possibilità di navigare all’interno dell’editor a blocchi.
  2. L’editor permette di padroneggiare meglio i frame e in generale tutti i codici HTML. In particolare, ci sono diversi tool dedicati una lista a partners commerciali importanti, come: Amazon, Spotify, Vimeo…
  3. È possibile inserire le pubblicità di WordPress all’interno di qualsiasi posizione della pagina o dell’articolo.
  4. L’editor fornisce più dati del classico editor e ha più impostazioni. Ad esempio, è possibile controllare che non ci siano errori nella costruzione della pagina attraverso il tasto informazioni in alto a sinistra.
  5. La parte dei media è stata veramente molto curata. È possibile gestire maggiormente questo aspetto, specialmente relativamente al carosello di immagini e alle gallerie.
  6. L’editor è molto veloce da usare ed è perfettamente responsive.
  7. Tutte le nuove funzioni permettono di sviluppare una pagina web adatta a un sito vetrina professionale, non più solamente quella di un blog.
  8. Un elemento può essere modificato, cambiato o cancellato molto velocemente.
  9. È possibile salvare dei modelli da riutilizzare.

I difetti

  1. Ci sono dei bug legati ai link del tool dell’editor classico a volte non vengono registrati oppure si cancellano. In generale, per inserire i link preferisco l’editor classico.
  2. L’editor è un po’ dispersivo.
  3. Non è possibile modificare i tool utilizzati. Sono molti, ma non personalizzabili. Ciò è molto limitante.
  4. Nonostante funzioni bene, l’editor non permette di curare la parte responsive a proprio piacimento.
  5. L’aspetto back-end della pagina costruita è diverso dal front-end, il che può creare confusione.

Video tutorial:

In conclusione

WordPress sta sviluppando seriamente un editor che possa competere con quelli più noti, conosciuti e soprattutto usati. Il salto in avanti è stato davvero notevole, tuttavia il divario da colmare rimane enorme. Sono fiducioso per i futuri sviluppi e sicuramente lo userò per il mio blog finché rimarrò su WordPress.com.
Per WordPress.org consiglio assolutamente di usare un page builder fra Elementor, Site Origin e il Fusion Builder di Avada.

Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕 
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱

Articoli correlati:

Se hai un sito web, ti consiglio di passare a SiteGround, la migliore piattaforma self-hosted al mondo 

Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:

Al prossimo articolo!

16 commenti

  1. Sono una che in generale ama le novità ma per quanto riguarda Wordoress devo dire che questo nuovo editor non mi piace affatto.
    Quando dici” ’questo editor permette di padroneggiare meglio i frame e in generale tutti i codici HTML” presumi che tutti conoscano il linguaggio html, cosa che invece molti bloggers non conoscono affatto, così come non conoscono altri editor. Avrebbero dovuto far un sondaggio tra chi usa WordPresse e scoprire se i suoi utenti desideravano un cambiamento. Ma purtroppo nessuno tiene conto del parere di chi usa le cose. Inoltre dovrebbero chiedere agli utenti di WordPress quali sono le cose non buone di questa piattaforma perchè solo chi la usa da anni può scoprire i veri difetti.

    Piace a 3 people

    1. Grazie per il commento!
      Sicuramente dietro alla scelta dell’editor ci sono delle politiche commerciali non indifferenti, che purtroppo non hanno niente a che vedere con il parere degli utenti. Da web-designer ti posso dire che WordPress sta cercando di creare degli strumenti in grado di competere con quelli più usati. Questo anche perché molte persone stanno lasciando WordPress verso altri CMS o piattaforme self-hosted.
      WordPress non può che uniformarsi e cambiare, altrimenti resta indietro.
      E ovviamente la cura dell’HTML é la base per fare il salto di qualità

      "Mi piace"

  2. Parlando da completa inesperta, con l’editor classico mi ci trovo bene perché più o meno somiglia a un semplice documento di Word. Farò qualche prova con quelle nuovo, ma non sono sicura che cambierò 😅
    Grazie comunque anche per il video tutorial!

    Piace a 1 persona

  3. Mah… capisco tutti i vantaggi per uno che se ne intende di codici e di programmazione, ma preferisco alla gran lunga il vecchio editor: era più intuitivo e semplice. Adesso, non posso più inserire le immagini direttamente da Pexel, non c’è più il tasto per i caratteri speciali e ci ho messo un po’ per capire il nuovo sistema dei link. Concordo con Amleta (che saluto), WordPress avrebbe dovuto fare un sondaggio prima oppure lasciare la scelta tra i vecchio e il nuovo editor all’utente.
    Ma tu, Federico, non sei responsabile di niente e hai scritto un articolo interessante!

    Piace a 1 persona

    1. Ti ringrazio per il commento!
      In realtà questo editor consente di tornare a quello precedente (in parte). Si può utilizzare il tool “editor classico”. In alcuni articoli ho lasciato l’editor vecchio perché mi conveniva.
      Come tutte le cose, secondo me è questione di abitudine. Personalmente sono molto abituato ad usare gli editor a blocchi, che sono fatti apposta per usare un solo dito (l’indice sul mouse).
      Con un po’ di pratica, ti accorgerai di quello che ho appena detto e non vorrai tornare indietro!

      Piace a 1 persona

  4. Mi sono ricordato di questo articolo e, ora che mi è stato appioppato a forza il nuovo editor, ne approfitterei per due domande. La prima è: davvero è stata semplicemente eliminata la possibilità di inserire caratteri speciali? Per certi articoli sarebbe davvero seccante, ma basta solo pensare all’uso di È. La seconda: non riesco in alcun modo a trovare un tasto che permetta di inserire il “Leggi altro”. Non so se mi spiego, intendo la possibilità di mostrare nella home del blog solo l’inizio dell’articolo, che se no sarebbe troppo lungo e la occuperebbe quasi tutta. Hanno rimosso anche questo? Si può inserire solo usando HTML? Ciao e grazie!

    Piace a 1 persona

    1. Scusa per il ritardo nella risposta!
      Per rispondere alla prima, puoi aggiungere il blocco di testo classico e aggiungere il carattere speciale.
      Io consiglio di impararsi i codici dei caratteri speciali che ti servono. Ad esempio, è maiuscolo si scrive così: tenere premuto alt e premere in sequenza 0200.
      Per rispondere alla seconda: esiste il blocco Read More (proprio nell’editor a blocchi). Lo trovi con una semplice ricerca. Questo dentro a un articolo. Se ti riferisce alla homepage, devi andare nelle impostazioni da Wp-admin, cliccare su lettura e modificare quelle. Se non è sufficiente, devi andare in aspetto, personalizza e poi modificare le opzioni del tema affinché la homepage non sia a scorrimento infinito.
      Fammi sapere se riesci, altrimenti scendo nello specifico.

      Piace a 1 persona

      1. Non voglio fare quello che schifa sempre il nuovo (e in realtà sono quel tipo di persona lì), ma mi pareva più funzionale e semplice il sistema precedente, soprattutto per le modestissime cose che devo fare io sul blog. Poi ci si abitua a tutto, eh.
        Ricordo che all’inizio della mia esperienza scrivevo direttamente in html, non so come facessi. 🤣

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: