Scrivere su un qualsiasi documento digitale, come su Microsoft Word, è diverso da scrivere su un foglio di carta. Mi riferisco in particolare all’utilizzo della punteggiatura.
Essa infatti cambia radicalmente, specialmente rispetto ai dialoghi. Nei dialoghi, al posto delle virgolette si usano le caporali («,»). Le virgolette (“,”) vengono solitamente utilizzate per esprimere i pensieri dei personaggi, i quali solitamente vanno in corsivo.
Facciamo ora qualche esempio di discorso diretto:
Maria disse: «Bisogna andare al mercato!»
La prima cosa che notiamo è che dopo i due punti, aperte caporali, ci vuole la lettera maiuscola. Questo esempio vale per qualsiasi discorso diretto.
Per quanto riguarda la punteggiatura alla fine del discorso, vi consiglio di utilizzare il metodo Mondadori (ogni casa editrice ha il suo), che considero il più semplice.
Esso consiste nel porre la punteggiatura solamente all’interno del discorso, mai fuori dalle caporali.
Alcuni libri ad esempio utilizzano una punteggiatura simile ⇒ Maria disse: «Bisogna andare al mercato!».
Oppure inseriscono una virgola se la frase continua.
Questo tipo di punteggiatura non è scorretto, ma molto pesante alla lettura a mio avviso.
Per quanto riguarda il discorso indiretto, faccio un esempio.
«Bisogna andare al mercato!» disse Maria.
Anche in questo caso, adottando il metodo Mondadori, non ci sono segni di interpunzione oltre le caporali. Alcuni libri presentano una virgola, in questo modo, «Bisogna andare al mercato!», disse Maria.
L’ultimo esempio di vitale importanza riguarda gli incisi.
All’epoca impiegai diverso tempo a capire quale fosse la forma corretta rispetto al tipo di punteggiatura che utilizzo.
«Bisogna andare al mercato,» disse Maria, «altrimenti non abbiamo il pranzo per oggi!»
Come avrete immediatamente notato, il punto esclamativo slitta alla fine del discorso, non più a metà. Inoltre, quando si opta per un inciso è obbligatorio porre la virgola prima della chiusura della seconda caporale e prima dell’apertura della terza, come nell’esempio.
Ecco il video dedicato all’utilizzo della punteggiatura su Microsoft Word:
Ti consiglio di leggere questo articolo:
Come impaginare un libro su Microsoft Word, Windows 10
Per sapere come pubblicare un libro, leggi questo articolo:
Come pubblicare un libro
Per quanto riguarda la scrittura di un libro, vi consiglio la lettura di questo mio articolo:
Come evitare il problema del show don’t tell: mostra, non raccontare
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱
Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:
Al prossimo articolo!
«Bisogna lavorare, produrre.» disse Maria.
In caso di . anziché ! lo metti comunque, dentro le uncinate, giusto? A me piace davvero poco, ma alcune case editrici lo usano.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se lo metti dentro Disse va in maiuscolo! Alcune case editrici lo usano, é vero, anche a me non piace 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Teoricamente andrebbe maiuscolo anche con ! e ? ma si lascia minuscolo. 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con ! e ? Disse va comunque in maiuscolo
"Mi piace""Mi piace"