Nel mio precedente articolo sull’editoria: Editoria a pagamento: cos’è e come funziona, ho parlato appunto di quella a pagamento, sconsigliandola a tutti gli aspiranti scrittori.
Lo stesso discorso vale per questa nuova forma di editoria, che pur non essendo a pagamento, presenta dei tratti subdoli ai quali sarebbe meglio prestare attenzione.
Ci tengo a sottolineare che sia l’editoria a pagamento, che quella crowdfunding non sono illegali, tuttavia non valorizzano il lavoro degli autori, sfruttandolo per motivi economici.
Il più grande problema dell’editoria italiana è vendere, perciò alcuni editori sono corsi ai ripari adottando strategie contrattuali dove una parte delle spese di produzione, se non tutte, è a carico dello scrittore. L’editoria crowdfunding funziona secondo questo meccanismo. L’obiettivo dell’editore, nell’ottica di non incorrere in perdite economiche, consiste nel trovare un pubblico di lettori ancor prima di procedere alla firma del contratto con lo scrittore.
Oppure, se il contratto viene firmato a priori, lo scrittore si impegna a trovare un determinato numero di persone che acquisteranno certamente il libro una volta uscito (aprendo ad esempio una raccolta fondi).
Se non ci riesce entro la data di scadenza, è costretto a versare la differenza alla casa editrice. Solitamente le tempistiche sono di un mese. Lo scrittore quindi ha il compito di cercare un pubblico di lettori pronti ad investire su di lui, altrimenti o non pubblica oppure è costretto a pagare di tasca sua la pubblicazione del libro.
Questo nuovo genere di editoria potrebbe non rappresentare un’ardua sfida per le nuove generazioni, che tramite i social sono in grado di rivolgersi ad un vasto pubblico, specialmente se si comprano inserzioni per la sponsorizzazione dei prodotti (sono comunque soldi che lo scrittore deve investire per conto suo). Invece, uno scrittore emergente che non ha un’amplia rete social o sociale, si trova in forte difficoltà.
Il sistema non valorizza così la qualità di un prodotto, ma la quantità di copie che è in grado di vendere a priori. Magari il libro è un fiasco, ma all’editore interessa meno questo tipo di risultato, perché è più attento al punto di vista economico: le sue entrate sono già arrivate e non va in perdita.

Diciamo che l’editoria crowdfunding trasforma la cultura in una corsa all’oro, dove chi prima arriva, meglio alloggia. Dal momento in cui il libro viene venduto al buio, come ho anticipato, la qualità ha poca rilevanza inizialmente. Questo sistema tutt’altro che meritocratico avvantaggia certi scrittori e ne svantaggia altri.
Inoltre, persiste il rischio di rimanere immischiati in vincoli economici scomodi, che possono addirittura precludere la pubblicazione del proprio libro.
Quindi, ancora una volta, invito gli aspiranti scrittori a scegliere con cura un editore, occorre studiare ogni suo aspetto, specialmente la sua storia.
Prima di lasciarvi vi invito a leggere questi miei articoli correlati:
- Come pubblicare un libro
- Vantaggi e svantaggi dell’autopubblicazione di un libro
- Come utilizzare correttamente la punteggiatura nei libri. Word – Windows 10
- Come impaginare un libro su Microsoft Word, Windows 10
- Come evitare il problema del show don’t tell: mostra, non raccontare
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱
Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:
Al prossimo articolo!
Sono assolutamente d’accordo. Sembra che la cosa che importi agli editori di questo genere sia quanti parenti/amici disposti a comprare un libro abbia l’aspirante autore.
Stravolge il concetto di editoria.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche solo quando ti richiedono 100 persone sono davvero tante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se devi sbatterti nel crowdfunding per pubblicare il tuo lavoro, tanto vale farlo per conto tuo, tagliando via l’editore 😛
Il crowdfunding è uno strumento strepitoso, ma gestirne uno di successo dev’essere impegnativo: fissare traguardi plausibili, decidere gli stretch goal – è quasi una gamificazione dell’investimento – poi pagarci sopra le tasse, la commissione della piattaforma, spammare tutto con classe…
Certamente, avrà più possibilità chi, oltre ad avere un’idea appetibile, avrà anche un po’ di popolarità.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esattamente, ormai ci vogliono gli “scrittori” influencer 😂
Ops, ci sono già e non hanno bisogno del crowdfunding…
"Mi piace"Piace a 2 people
Creatori di videogiochi e giochi di ruolo famosi, con un buon progetto in mente, hanno tirato su dei bei finanziamenti. Diciamo che non è necessario essere turboinfluencer, ma essere conosciuti nella propria nicchia aiuta 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa pratica non farà altro che promuovere rigidamente non solo gli autori dotati di una vasta schiera di seguaci/amici/conoscenti/followers ecc. ecc. ma, soprattutto, orienterà la produzione letteraria verso alcuni generi che saranno ritenuti più appetibili di altri…a tutto svantaggio della qualità complessiva dell’offerta libraria messa a disposizione del lettore.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sí, i romanzi rosa vanno sicuramente per la maggiore. Ma anche il fantasy si difende
"Mi piace"Piace a 1 persona
Su yt trovi i video di una editrice che ti parla della pubblicazione di libri
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io non lo farei ma per il semplice fatto che mi verrebbe troppa ansia dal timore di non raggiungere l’obiettivo in tempo. E non voglio che la mia passione diventi uno stress!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo é un altro punto di vista giustamente a sfavore 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non conosco nessuna piattaforma che se non riesci a trovare il numero di persone entro la data di scadenza è costretto a versare la differenza alla casa editrice…!
Potresti specificare di quale piattaforma si tratta esattamente?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Franco, per motivi di privacy non posso, ma ti garantisco di avere ricevuto anche via email simili offerte. E la mia esperienza non è ovviamente l’unica su Internet. Puoi trovare delle informazioni su Writer’s Dream ad esempio
"Mi piace""Mi piace"