I temi premium di WordPress possono essere sbloccati con l’abbonamento premium a WordPress stesso.
Oppure possono essere comprati. I prezzi raramente scendono sotto i 50 euro, anzi, solitamente si supera il centinaio a tema. Capite immediatamente che non è molto conveniente comprare i temi in questo modo, a meno che non siate sicuri al 100% di tenere un determinato tema per tutta la vita.
Detto questo, i temi premium sono temi teoricamente più avanzati di quelli gratuiti di WordPress (ne ho parlato qui). In realtà non tutti permettono di fare il salto di qualità sperato.
Su WordPress.com, poi, questi temi hanno delle restrizioni: non tutti gli aspetti sono modificabili.
Ho provato tutti i 183 temi premium e vi posso dire che è impossibile trovarne uno perfetto di per sé. Quasi sempre sarà necessario intervenire sul CSS per modificarne alcuni aspetti ed altri, su WordPress.com, non su WordPress.org, non saranno modificabili.
Per catalogare i migliori 15 temi premium di WordPress ho seguito le caratteristiche già descritte nel precedente articolo:
- Hanno diversi tool personalizzabili: alcuni temi gratuiti hanno pochissime features, per cui l’utente è costretto ad attivarli così come sono, il che è molto limitante. Preciso che su WordPress.org anche il tema più rigido è personalizzabile con i plugin o con i CSS. Tuttavia ai fini dell’articolo mi concentrerò sulle caratteristiche innate del tema, ossia un tema è buono se è già ricco di opzioni di editing.
- Hanno la possibilità di inserire un logo: alcuni temi non consentono di farlo e per come la vedo io, il logo è fondamentale per rendere riconoscibile un sito web.
- Degli articoli pubblicati si può vedere anche solamente l’estratto: purtroppo moltissimi temi validi hanno il difetto di mostrare gli articoli per intero. Il risultato? Una homepage lunghissima e indecifrabile.
- Le posizioni dei menù sono centrali: alcuni temi spostano il menù dal centro. Non è un errore, ma l’utente difficilmente si trova a suo agio con un menù laterale o un menù social che chissà dove si trova.
- Le scritte di testo sono enormi: alcuni temi sono validi, ma le scritte gigantesche li rendono meno user friendly. Attraverso il CSS si può modificare questo aspetto in modo semplice, ma c’è chi non lo sa usare o non lo può utilizzare, pertanto ho deciso di escludere questi temi.
- Le immagini sono enormi o disomogenee: l’homepage viene intasata da foto gigantesche (e spesso sgranate). Come nel caso precedente, si può modificare questo aspetto con il CSS (non per tutti i temi in realtà).
Per quanto riguarda invece la dimensione dell’immagine nella pagine che varia a seconda della grandezza della foto, si tratta di un’opzione del tema non modificabile, il che è spesso un problema. - I colori dello sfondo sono poco personalizzabili: ad esempio, esistono dei temi il cui colore prevalente sullo sfondo è il nero e non può essere modificato. Non ho niente contro il nero come colore, anzi, è il mio preferito, però per un sito web non è l’ideale.
- La header image rovina il tema: la header image è l’immagine “di copertina” possiamo dire, del sito web. Si tratta insomma dell’immagine che caratterizza tutte le pagine. Alcuni temi non consentono di inserirla, altri se viene aggiunta o rimossa non sono ben ottimizzati.
- Ottimizzazione per i dispositivi mobili: alcuni temi funziono perfettamente sul desktop, ma su mobile non sono per niente ottimizzati.
A cui aggiungo anche la posizione del menù: nel caso dei temi premium, i menù social sono più valorizzati, ma non sempre in posizioni ottimali all’interno delle pagine.
Insomma, il tema perfetto non esiste.
Ecco però la lista dei 15 temi premium WordPress migliori:
- Patch: un tema costruito per i blog, portfolio o riviste. Non mi convince il logo, ma è un ottimo tema.
- Journalistic: pulito, ordinato. Bella l’idea dell’immagine laterale (rimovibile) e degli articoli ben incolonnati.
- Fortune: homepage classica, strutturata a cascata partendo dall’alto. Ottima posizione del logo e del menù social.
- Beacon: un tema elaborato, che permette di mettere in evidenza determinati contenuti. L’homepage può essere costruita in modo dinamico e si possono scegliere diverse opzioni di personalizzazione.
- Puzzle: adoro i temi a blocchi e se non fosse per il difetto di cui ho parlato prima sarebbe perfetto.
- Gridspace: si tratta di un ibrido fra un tema a blocchi ed uno costruito per news / articoli. Un buon tema.
- Gallery: ideale per chi investe sulle proprie foto o sui propri progetti. Sicuramente uno dei migliori temi per i fotografi.
- Gazette: il tema che utilizzo io. Ho dovuto modificare diversi aspetti tramite il CSS, ma anche standard è un ottimo tema. Sicuramente spinge di più il lettore a rimanere sul sito rispetto ad altri.
- Chronicle: un tema che ho utilizzato per diverso tempo e con il quale mi sono trovato molto bene. Il difetto più grande? La grandezza delle foto non è standardizzata, ma dipende da quella reale. Per me è un problema, perché il sito diventa disomogeneo.
- Olsen: un ottimo tema che ho utilizzato per diverso tempo. Molto pulito e veloce, ma un po’ impersonale. Come Chronicle ha il difetto di variare la dimensione delle immagini.
- Business Identity: un tema davvero professionale (infatti assai costoso), ideale per rappresentare un determinato business.
- Lens: un tema ideale sia per chi ama gli editor a blocchi, sia per chi ama le foto. Ottimo anche per i blogger, specialmente per quelli che amano postare le foto dei propri viaggi.
- Aquene: un bellissimo tema. Non mi convince però la versione mobile.
- Opti: un tema che ottimizza i widget alla perfezione, così come il menù. Se utilizzato bene può dare grandi soddisfazioni.
- Perennial: un tema a specchio, molto particolare. Non è perfetto, ma è carino e ben strutturato.
Per qualsiasi domanda non esitate a contattarmi!
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱
Articoli correlati:
- Perché ho deciso di rimuovere le pubblicità dal mio sito web
- Come velocizzare un sito web su WordPress
- Conviene passare a WordPress premium?
- Come creare un blog con WordPress, parte 1, i temi
- Cosa sono i Widget? Quali usare?
Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:
Al prossimo articolo!
Io non mi pongo il problema 😂😂😂
È gratis 💙
"Mi piace"Piace a 1 persona
Visto che non ci azzecco mai con le tue preferenze in fatto di temi, come avrai visto, da Atlas (4,5) sono passato a Gateway: che voto gli hai dato? E visto che mi sembra tu ne sappia un (bel) po’ più di me, ti convince?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il sito é molto ordinato! Apporterei però delle modifiche per valorizzare i contenuti che posti.
Mi spiego meglio: nella homepage metterei gli ultimi articoli pubblicati, per invogliare il lettore a leggerli (un po’ come nel mio sito).
Inoltre le categorie sono troppe, cerca di compattarle. Ad esempio, unirei film e serie TV.
Sono passato anche io dalla fase delle tante categorie, pensando che fosse una buona idea. In realtà é l’opposto, perchè il lettore vede troppa roba e la respinge.
Ho aperto il sito dal mobile e aprendo il menu, questo occupa tutta la schermata e scorrendo sembra non finire mai.
Farei poi una scelta più oculata dei widget, tipo quello delle categorie é inutile, perchè ripete il menu. Piuttosto inserisci quello degli archivi, così il lettore può essere attirato nel capire quale sia stata la tua attività nel tempo.
In generale, ti consiglio di ispirarti alla mia homepage.
Non perchè io sia un fenomeno, ma perchè la gestione e la progettazione di un sito fa parte del mio lavoro e c’è quindi uno studio approfondito di web marketing dietro.
Spero di esserti stato utile!
Il tuo sito é molto bello, con qualche modifica vedrai degli ottimi risultati 💪🏻
Se hai inoltre registrato il tuo sito su Google Search Console (direi di sí) puoi monitorare la situazione dell’indicizzazione e vedrai che aumenterà con il passare del tempo.
Per qualsiasi dubbio chiedi pure 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ok, ok. Di cose da fare ce ne sono tante, a quanto pare…
Vedrò di lavorare alla progettazione e alla realizzazione nei prossimi giorno: andare per tentativi è utile, ma si rischia di lasciare indietro dei pezzi e quindi fare un lavoro a metà.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente, sto aiutando un mio caro amico in questi giorni e anche lui sta facendo un rebranding completo del sito. Bisogna andare con calma e avere le idee molto chiare. Sicuramente i consigli che ti ho dato sono giusti, perchè il boom in visualizzazioni che ho avuto nell’ultimo periodo é sicuramente frutto dei cambiamenti che ho fatto.
Non c’è una One best way alla Taylor, ma ogni sito può raggiungere ottimi risultati puntando alla qualità della user experience
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me preme che sia ordinato e i contenuti rintracciabili. Per i numeri e il resto vedremo: ci tengo, certo, ma devono essere la conseguenza del lavoro fatto prima… e forse sono sulla strada giusta 🙂
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è una stretta correlazione fra qualità e numeri. I numeri sono utili anche a capire se la qualità del sito web é buona per gli utenti.
Sono certo che farai un ottimo lavoro, perchè la base é ottima 💪🏻
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per l’incoraggiamento: bisogna rimboccarsi le maniche qui… 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho cambiato tema e sono passato a Soho: minimal e con le correzioni che mi hai proposto. Però mi sono sparite, dal blog, le immagini contenute negli articoli… 😥
"Mi piace"Piace a 1 persona
É normale, alcuni temi non le supportano!
Prova sempre tutto in modalità demo, poi apri gli articoli e controlla anche la versione mobile
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sono sparite negli articoli, ma nella pagina blog… vabbeh, poco male: nel reader ci sono e nell’articolo stesso pure. Diciamo che è molto pulito come tema e a livello mobile è di facile consultazione. Come ti sembra? (a parte spoglio) 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, ho capito cosa é successo! Mancano l’immagine dell’header e il logo, dovresti riuscire a reinserirli.
Comunque ti mando un video su Instagram dove ti spiego al volo due cose sui temi
"Mi piace"Piace a 1 persona
👍🏼
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ho scritto su Instagram 💪🏻
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dopo decine di prove, sono arrivato alla conclusione di usare Shoreditch: non so se sia free o premium, ma rende bene il menu anche da mobile e ha un suo perché come ordine…
Fammi sapere se ho scelto con criterio 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto, molto bello! Bravo!
Se hai premium posso scriverti una riga di CSS da mettere nel rispettivo spazio CSS del tema, per ampliare l’immagine header
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, premium: manda, manda! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prova a scrivere questo nello spazio CSS (il valore height lo puoi cambiare come vuoi. Se non ti non ti prendere #header-image usa .header-image come selettore):
#header-image {
width: 2000;
height: 600;
}
"Mi piace""Mi piace"
Ho provato: col “.” si vede che succede qualcosa, ma non ho la benché minima idea del perché non faccia quello che voglio io… 😦
Mi toccherà studiare anche il CSS, ho già capito :’)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Modifica il numero che c’è dopo height, tipo metti 1000
Il resto lascialo uguale.
Salva le modifiche, così posso vedere cosa succede
"Mi piace""Mi piace"
Sai cosa? In questo tema non è un’header image quella che c’è
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono sicuro, l’ho visto dall’ispeziona sul tuo sito. Anche se nel tuo menù non si chiama così, il suo nome in HTML é quello
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se ti metto come editor, puoi pensarci tu?
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, l’editor può solo fare cose minime, giustamente.
Contatta il supporto di WordPress in chat, visto che hai l’abbonamento premium, poi chiedigli di sistemare quel CSS e altre cose se ne hai bisogno.
Poi fammi sapere 💪🏻
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ok, grazie: sabato, che sono a casa, faccio un po’ di esperimenti e poi, se vedo che non risponde nulla, contatto l’assistenza 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’assistenza contattala quando hai bisogno! Se come me paghi 8€ al mese é più che giusto 😄 e ricordati che la domenica é chiusa
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahahha ok, ok. Se riesco faccio domani, per sicurezza. Non è una cosa fondamentale, quindi posso anche aspettare qualche giorno, nel caso 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Alla fine ho cambiato ancora: quello di prima non mi convinceva al 100% e quindi sono passato a un più onesto Franklin 😛
Comunque grazie del supporto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Figurati! Franklin é un ottimo tema
"Mi piace"Piace a 1 persona