wordpress

I migliori temi gratuiti di WordPress

WordPress attualmente vanta 111 temi gratuiti che possono essere utilizzati dagli utenti per personalizzare il proprio sito o blog.
Questi temi gratuiti possono essere scaricati attraverso WordPress.org oppure possono essere attivati su WordPress.com. Per saperne di più sulle differenze fra le due piattaforme, vi consiglio di leggere questo mio articolo: Quali sono le differenze fra WordPress.com e WordPress.org? — CompassUnibo Blog

L’utilizzo del tema è fondamentale per costruire correttamente un sito. Ne consegue che, essendo i temi differenti fra loro, bisogna scegliere quello più adatto al proprio sito web. Badate bene che il tema può fare la differenza per rendere il vostro sito appetibile e soprattutto bisogna tenere presente che ogni tema è costruito per realizzare determinate esigenze.
Ad esempio, esistono i temi adatti ai siti per ristoranti, per personal trainer, per giornalisti, per blogger, per fotografi…
Insomma, di temi ne esistono centinaia, di cui molti sono a pagamento.
Di questi parlerò in un altro articolo. Intanto concentriamoci su quelli gratuiti, fra i quali ci sono sicuramente degli ottimi temi.

Ho catalogato tutti e 111 i temi, provandoli uno ad uno, ma scrivere un articolo così lungo e dispersivo penso che sarebbe controproducente.
Piuttosto, se avete delle domande su uno specifico tema non esitate a contattarmi, vi rispondo volentieri.

Ho quindi deciso di individuare i 15 temi migliori e gratuiti di WordPress in funzione di queste caratteristiche:

  • Hanno diversi tool personalizzabili: alcuni temi gratuiti hanno pochissime features, per cui l’utente è costretto ad attivarli così come sono, il che è molto limitante. Preciso che su WordPress.org anche il tema più rigido è personalizzabile con i plugin o con i CSS. Tuttavia ai fini dell’articolo mi concentrerò sulle caratteristiche innate del tema, ossia un tema è buono se è già ricco di opzioni di editing.
  • Hanno la possibilità di inserire un logo: alcuni temi non consentono di farlo e per come la vedo io, il logo è fondamentale per rendere riconoscibile un sito web.
  • Degli articoli pubblicati si può vedere anche solamente l’estratto: purtroppo moltissimi temi validi hanno il difetto di mostrare gli articoli per intero. Il risultato? Una homepage lunghissima e indecifrabile.
  • Le posizioni dei menù sono centrali: alcuni temi spostano il menù dal centro. Non è un errore, ma l’utente difficilmente si trova a suo agio con un menù laterale o un menù social che chissà dove si trova.
  • Le scritte di testo sono enormi: alcuni temi sono validi, ma le scritte gigantesche li rendono meno user friendly. Attraverso il CSS si può modificare questo aspetto in modo semplice, ma c’è chi non lo sa usare o non lo può utilizzare, pertanto ho deciso di escludere questi temi.
  • Le immagini sono enormi o disomogenee: l’homepage viene intasata da foto gigantesche (e spesso sgranate). Come nel caso precedente, si può modificare questo aspetto con il CSS (non per tutti i temi in realtà).
    Per quanto riguarda invece la dimensione dell’immagine nella pagine che varia a seconda della grandezza della foto, si tratta di un’opzione del tema non modificabile, il che è spesso un problema.
  • I colori dello sfondo sono poco personalizzabili: ad esempio, esistono dei temi il cui colore prevalente sullo sfondo è il nero e non può essere modificato. Non ho niente contro il nero come colore, anzi, è il mio preferito, però per un sito web non è l’ideale.
  • La header image rovina il tema: la header image è l’immagine “di copertina” possiamo dire, del sito web. Si tratta insomma dell’immagine che caratterizza tutte le pagine. Alcuni temi non consentono di inserirla, altri se viene aggiunta o rimossa non sono ben ottimizzati.
  • Ottimizzazione per i dispositivi mobili: alcuni temi funziono perfettamente sul desktop, ma su mobile non sono per niente ottimizzati.

Vediamo ora quali sono i 20 temi migliori per WordPress secondo queste caratteristiche:

  • Twenty seventeen: si tratta del tema base di WordPress. Esso è ricco di elementi e facile da modificare. Non ha un tocco di personalità netto, ma è un ottimo tema. Lo consiglio specialmente ai principianti.
  • Rowling: un ottimo tema, perfetto per chi scrive articoli (blog o rivista). Adoro il fatto che le dimensioni delle scritte e delle immagini siano ridotte e ordinate.
  • Apostrophe 2: un tema molto carino, ideale per costruire qualsiasi tipo di pagina. I widget (se non sai cosa sono ne ho parlato qui) sono resi perfettamente secondo me. Insomma, vi consiglio di provarlo.
  • Lodestar: ha alcuni difetti, legati al menù ad esempio, ma è ideale per chi ha un brand da sviluppare o una startup.
  • Lovecraft: un tema molto elegante, con un menù davvero stupendo. L’impatto visivo è molto buono.
  • Franklin: si tratta di un tema simile a Twenty seventeen, ma con un tocco di personalità in più. Peccato che non venga aggiornato da due anni…
  • Indipendent publisher: un tema veramente, veramente bello specialmente per chi ha una rivista o un blog. Peccato che anche questo non venga aggiornato da due anni.
  • Karuna: se ben modificata la homepage può diventare stupenda, specialmente grazie allo spazio garantito dalla header image. Penso sia un tema ideale per chi voglia mostrare un preciso brand.
  • Cubic: un tema ideale per i fotografi, per i blogger e per chi ama i temi a blocchi (come me).
  • Pictorico: un altro tema a blocchi molto carino.
  • Sequential: un tema con un’identità precisa. Può piacere, come non piacere, sicuramente ha svariate funzionalità. Inoltre è giovanile e ben ottimizzato per i dispositivi mobili.
  • Penscratch 2: un tema molto semplice, funzionale e pulito. Lo consiglio ai principianti.
  • Radcliffe 2: l’ho usato quando ero un principiante. Non è male, ha dei pregi e dei difetti grafici. Ce ne sono sicuramente di migliori, ma anche di peggiori.
  • Twenty Twenty: si tratta di un tema molto recente e ben congegnato. Perfetto da usare per WordPress.org, un po’ meno per WordPress.com
  • Twenty Nineteen: inferiore secondo me al tema sopra citato, ma comunque un tema aggiornato e ben funzionante.

Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕 
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱

Se hai un sito web, ti consiglio di passare a SiteGround, la migliore piattaforma self-hosted al mondo

Per qualsiasi domanda sui temi citati o su altri temi (anche a pagamento) non esitate a contattarmi tramite il modulo Contatti del sito o lasciando un commento qua sotto!

Articoli correlati:

Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:

Al prossimo articolo!

18 commenti

  1. Io sto usando Atlas, ma non ricordo più se è free o fa parte del pacchetto premium… Ne avevo provati altri di quelli che hai citato, ma non soddisfacevano, soprattutto perché volevo un menu verticale a sinistra, che non mi sfociasse in una barra da far scorrere lateralmente per trovare tutte le pagine.

    Piace a 1 persona

    1. Atlas è un tema premium a cui ho dato 4,5 di voto mentre li valutavo tutti 😅
      Però la scelta del tema è soggettiva: un tema perfetto per me può non esserlo per te e viceversa. Per questo nell’articolo ho elencato le caratteristiche secondo cui ho scelto i 15 migliori temi gratuiti.

      Appena posso farò uscire l’articolo anche sui temi premium.
      Spero possa esserti utile!

      Piace a 1 persona

    1. Ti consiglio di provare tutti e 15 i temi che ho elencato, uno ad uno. Lo so, è noioso, ma finché non li provi non capisci se funzionano bene oppure no (ti consiglio di utilizzare sempre la versione della demo, così puoi modificare il sito in locale, senza pubblicare le modifiche finché non sei sicuro).
      Se ti fa piacere ti giro lo zip con all’interno alcuni video che ho fatto per il lavoro, dove provo i temi secondo me migliori per un blog e spiego perché lo sono. Te lo girerei via WA

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: