Quando ci si approccia al mondo del lavoro per la prima volta, si sente spesso il termine organigramma. E subito ci accorgiamo di quanto questo termine sia importante, quindi di quanto sia necessario comprenderlo il prima possibile.
L’organigramma consiste nella struttura organizzativa di un’azienda, quindi rappresenta la suddivisione dei compiti e dei ruoli all’interno della stessa. Si tratta pertanto di uno dei migliori strumenti per sintetizzare la composizione di un’azienda.
Attraverso l’organigramma, è possibile comprendere in modo approfondito qual è il proprio ruolo e qual è quello degli altri. Esso evidenzia anche la struttura gerarchica dell’azienda e quali sono i collegamenti, gli step da seguire all’interno della catena di comando.
Un organigramma è anche un ottimo indizio per capire verso quale direzione sia orientata un’azienda, insieme a quanto essa si accosti alla tradizione. Ad esempio, gli organigrammi complessi sono tipici di organizzazioni statiche dal punto di vista evolutivo, con solide radici. Non è né un pregio, né un difetto, ma semplicemente una caratteristica che ha diverse implicazioni pratiche.
Insomma, una delle prime cose da fare quando si entra in un’azienda, è studiare il suo organigramma.
Sotto troverete un breve estratto dell’articolo completo, che ho scritto per CompassUnibo Blog e sotto di questo troverete l’articolo completo.
Che cos’è un organigramma? Si tratta di una domanda assai diffusa in ambito lavorativo, alla quale risponderò con questo articolo. L’obiettivo è definire che cos’è un organigramma, evidenziarne le tipologie più diffuse e i rispettivi aspetti, sottolineando i vantaggi e gli svantaggi per ciascuna struttura. L’organigramma non è altro che la formalizzazione della struttura organizzativa […]
via Che cos’è un organigramma? — CompassUnibo Blog
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱
Articoli correlati:
- Cos’è e come funziona LinkedIn – tutorial
- Lavoro per il blog di COMPASS, UNIBO
- Lavoro all’Unibo Motorsport team, Formula SAE e MotoStudent
- Come diventare Web Designer: la mia esperienza
Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:
molto interessante^^
però potevi pubblicarlo almeno per un riassunto anche da te
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il reblog é meglio farlo così, altrimenti Google pensa che ci sia un contenuto duplicato (se ti capita ti consiglio di fare lo stesso)
Grazie, comunque!
"Mi piace"Piace a 1 persona