LinkedIn icon logo

Cos’è e come funziona LinkedIn – tutorial

Ho deciso di scrivere questo articolo per aiutare tutti coloro che intendono aprire un profilo LinkedIn, oppure lo hanno già ma non sanno da dove cominciare.

Intanto, LinkedIn è il social per eccellenza che aiuta a trovare lavoro. Si tratta di un ambiente online molto serio, formale, dove il proprio profilo e le relazioni con gli altri utenti sono curate nei minimi dettagli.
Questo perché su LinkedIn ogni profilo è un portfolio aperto a tutti. Quindi, giustamente, è bene presentarsi al meglio.

Ma come utilizzare LinkedIn? Ci sono dei trucchi, dei modi per aumentare la propria visibilità e risultare ai primi posti delle ricerche dei recruiter? La risposta è sì e senza usare LinkedIn premium, che per quanto utile è assai costoso.

Partiamo dalle basi, cliccate su “Tu” e poi su “Visualizza Profilo”:
  • Il nome del profilo: scrivete nome e cognome reali, non siete su un social qualunque dove potete utilizzare un nickname.
    La data di nascita invece non è necessaria.
  • La foto del profilo: scegliete una foto formale o informale, basta che si veda chiaramente la vostra faccia. Questo perché su LinkedIn le foto dei profili sono molto piccole e se caricate una foto dove siete inquadrati da lontano, difficilmente si capirà chi siete.
  • Cambiate l’url del vostro profilo: questo passaggio è importantissimo, perché l’url del vostro profilo di default terminerà con dei numeri.
    Per cambiarla, cliccate su “Modifica il profilo pubblico e l’url” e poi su “Modifica il tuo url personalizzato”. Cancellate i numeri e vedrete che il vostro url, oltre che essere più pulito, apparirà prima nei risultati di ricerca rispetto a chi non lo ha cambiato.
  • Come lingua del profilo scegliete la vostra. Poi potrete aggiungerne delle altre attraverso la voce “Aggiungi il tuo profilo in un’altra lingua”, che troverete in alto a destra.
  • Compilate il modulo dell’introduzione: specificate quindi cosa state facendo in questo momento (studio, lavoro) e siate molto precisi nella descrizione. Questo perché l’introduzione è la prima cosa che viene visualizzata del vostro profilo, insieme alla foto.
  • Aggiungete i vostri recapiti (contatti), tutti quelli che avete e che volete rendere pubblici.
  • Aggiungete anche, nella sezione apposita, le vostre preferenze lavorative, i vostri interessi, che saranno visibili ai recruiter.
Bene, abbiamo completato il primo step. Ora dobbiamo compilare le altre voci del profilo, che sono altrettanto importanti:
  • Aggiungete una descrizione nella voce “Informazioni”, che rifletta chi siete in modo sintetico, evidenziando quali sono state le vostre esperienze accademiche e lavorative.
  • Nelle sezione “In Primo Piano” caricate i contenuti che intendete mettere in evidenza. Nel mio caso, ho messo in evidenza il mio sito web e il mio canale YouTube.
  • “Esperienza”, come immaginerete, è una voce fondamentale. Dovete riportare qui tutte le vostre esperienze lavorative. Cercate di essere precisi, esaustivi e di non barare, perché sareste immediatamente scoperti.
    Ricordatevi di aggiornare sempre le vostre esperienze e di indicare se sono terminate. Non è affatto una cattiva idea caricare link o file in questa sezione, specialmente se avete lavorato a determinati progetti.
  • Altrettanto importante è compilare la sezione “Formazione” (accademica). Anche in questo caso, vi invito ad essere esaustivi, precisi e a non barare.
    Potete anche aggiungere le vostre esperienze di volontariato, proprio sotto a questa sezione.
  • Se avete delle pubblicazioni, dei certificati, dei progetti da mettere in mostra, compilate anche la sezione “Traguardi Raggiunti”. Altrimenti lasciatela vuota, non è fondamentale.
  • Veniamo poi all’ultima sezione fondamentale del vostro profilo, quella delle “Competenze”. Potete aggiungere fino a 50 voci, che evidenzino le competenze e le capacità che avete accumulato negli anni. Siate certosini nel lavoro di selezione, perché i recruiter spesso vi troveranno proprio in funzione delle competenze.
    E vi consiglio anche di portare a termine i test di verifica delle competenze proposti da LinkedIn. State attenti perché sono complessi. Sono in lingua inglese, hanno diverse domande a risposta multipla, difficili, con al massimo un minuto e mezzo per rispondere.
    I test sono superati solamente con almeno il 70% delle risposte corrette. Se fallito, il test non può essere riprovato per tre mesi. Qualora invece lo superaste, riceverete un certificato virtuale del vostro successo, che ovviamente valorizzerà il vostro profilo.

Altre voci importanti

  • “Interessi”: potete seguire hashtag, aziende, brand. Vi consiglio di farlo, perché non solo riempirete il vostro feed, ma mostrerete ai recruiter cosa vi piace.
  • “Rete”: grazie a questa voce potrete creare la vostra rete di collegamenti. Badate che un collegamento LinkedIn non è come un’amicizia su Facebook. Si tratta infatti di una relazione professionale, perciò scegliete oculatamente a chi chiedere o accettare il collegamento.
    Tenete anche presente che ogni volta che visitate il profilo di qualcuno, questo riceverà una notifica della vostra visita. 
    Avere una vasta rete è importante per ampliare le proprie conoscenze, ma anche per migliorare il proprio posizionamento nelle ricerche. Lo stesso LinkedIn vi consiglia di raggiungere quanto prima i 30 collegamenti.
  • “Lavoro”: in questa sezione troverete tutte le offerte di lavoro disponibili, in funzione delle aree geografiche che avete scelto e dei vostri interessi. Le offerte sono molto dettagliate e la maggior parte permettono di inviare la propria candidatura direttamente attraverso LinkedIn. Si tratta quindi di un servizio fondamentale, specialmente quando si cerca lavoro. Sono iscritto a diverse piattaforme di job placement e vi garantisco che LinkedIn è di gran lunga la migliore, sotto ogni aspetto.
  • “Messaggi”: in questa casella potreste ricevere offerte di lavoro e in generale colloquiare con i recruiter. Difficilmente la utilizzerete per parlare con gli amici. Tenetela sempre d’occhio!
  • In ultimo, ricordate che su LinkedIn potete postare contenuti, che verranno visti dagli altri utenti. Come sugli altri social, potrete caricare foto, video, articoli ed utilizzare gli hashtag. Per aumentare il traffico sul proprio profilo, non è una cattiva idea. Io stesso condivido automaticamente gli articoli pubblicati su WordPress, su LinkedIn.

Siamo quindi giunti alla fine di questo breve riassunto su LinkedIn e il suo funzionamento. Se non lo avete ancora fatto, create un profilo su questa piattaforma, davvero utile nel XXI secolo. All’inizio ero scettico e ho creato il mio profilo con fatica. Ora ne comprendo a pieno le potenzialità, specialmente dopo avere ricevuto delle offerte di lavoro, senza neppure essermi attivato per cercarlo.
Il punto forte di LinkedIn è proprio questo: una volta creato il vostro portofolio (profilo), in modo gratuito, sarete visibili e verrete contattati quando meno ve lo aspettate!

Ecco il video tutorial dettagliato in cui spiego come usare LinkedIn (in inglese):

Resto a disposizione per qualsiasi domanda.

Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕 
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱

Se hai un sito web, ti consiglio di passare a SiteGround, la migliore piattaforma self-hosted al mondo

Articoli correlati:

Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:

Al prossimo articolo!

13 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: