shadowban Instagram

Shadowban Instagram: cos’è, test e come evitarlo

Ho deciso di fare questo articolo perché ho notato che c’è un po’ di confusione rispetto allo Shadowban di Instagram. Intanto, cos’è lo Shadowban su Instagram?
Come si può intuire dal termine inglese, si tratta di un post di Instagram che viene oscurato dalla visione degli utenti solamente tramite, lo sottolineo mille volte, gli hashtag (#). Quindi il post non viene nascosto agli utenti di Instagram, semplicemente non sarà trovabile nel feed dei rispettivi hashtag o lo sarà per pochissimo tempo.
Ovviamente quando di mezzo ci sono dei profili aziendali, (nel link troverete la guida di Salvatore Aranzulla su come trasformare il vostro profilo Instragram in un profilo aziendale) di influencer, come di aziende vere e proprie, un post bannato è un danno economico potenzialmente immenso. Nei restanti casi non è niente di drammatico.

Lo Shadowban su Instagram

Prima di spiegare come evitare lo Shadowban su Instagram spiego perché accade.
Contrariamente a quello che ho letto in giro, lo Shadowban è un banalissimo anti-spam che tutela Instagram dagli utenti fake e da quelli che intasano i feed altrui.
Inoltre lo Shadowban è un modo per rendere democratico l’utilizzo di Instagram stesso.
Pensate se ogni utente pubblicasse 40 post al giorno, con 30 hashtag ciascuno.
I feed sarebbero monopolizzati e intasati ogni oltre misura.

Perciò, state tranquilli: se Instagram banna un vostro post o più di uno non siete perseguitati dalla piattaforma, state semplicemente pubblicando troppi contenuti.
Instagram non vi ha preso di mira, si sta tutelando da voi.
Ovviamente questo meccanismo di difesa è attuato da un algoritmo, che non è immediatamente in grado di riconoscere un bot o un account fake rispetto a un semplice utente. Quindi, blocca i contenuti sia di uno che dell’altro.
Non appena l’algoritmo capisce che l’utente non sta facendo niente di male, che ha solo esagerato a pubblicare troppi contenuti, il ban viene tolto e i post successivi tornano ad acquisire visibilità. Il post bannato invece non acquisirà visibilità.

Insomma, un ban non è niente di drammatico, non compromette il vostro account, è come se fosse una piccola penalità per una vostra “trasgressione”.
Anche a me è capitato di avere un post shadowbannato sulla mia pagina Legends Of Arda. Il motivo è semplice: stavo pubblicando troppi post. Non c’è una legge matematica per cui superando un certo numero di post al giorno si è sicuramente shadowbannati. Così come non è detto che pubblicando una marea di post al giorno si sia automaticamente bannati.
Sicuramente maggiore è il numero di post pubblicati giornalmente, maggiore è la possibilità che siano oscurati per più o meno tempo.

Il Test

Veniamo ora al test. Ho trovato diversi articoli che promettevano test miracolosi per capire se i propri post sono stati oscurati.
Vi consiglio di non fare mai uno di quei test, perché hanno un’attendibilità pari a zero (lo ammettono gli stessi detentori dei test con diversi rigiri di parola) ed entrano in possesso di tutti i vostri dati. Insomma, fate prima a regalare la vostra privacy in giro che a fare un test per lo Shadowban di Instagram.

Il metodo più efficace per capire se un vostro post è stato shadowbannato è il seguente: se avete un profilo aziendale o similari (non è possibile farlo con il personale), basta controllare le statistiche del post incriminato.
Se usate più o meno sempre gli stessi # (e vi consiglio di farlo), sarà facile capire se un post è stato bannato. Infatti, nei dati statistici alla voce “Impression dagli Hashtag” vi accorgerete che il numero è bassissimo, incredibilmente inferiore al resto degli altri post. Significa che il post è stato bannato e non potete farci niente.

Prima di lasciarvi ci tengo a ribadire che non è possibile conoscere il funzionamento dell’algoritmo di Instagram per lo Shadowban.
Potrebbe capitarvi, in casi davvero malaugurati, che un normalissimo post venga bannato. A me è capitato solo quando ho esagerato a pubblicare, ma non si sa mai.
Sicuramente controllare regolarmente le statistiche dei vostri post è un ottimo metodo per essere al corrente sul loro rendimento.

Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕 
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱

Se hai un sito web, ti consiglio di passare a SiteGround, la migliore piattaforma self-hosted al mondo

Vi consiglio anche la lettura di questi miei articoli:

Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:

Al prossimo articolo!

6 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: