Fare lo speed test per capire la velocità della propria connessione Wi-Fi è fondamentale nel 2021, soprattutto per evitare fregature da parte degli operatori telefonici. Infatti, quando fate un contratto state attentissimi alle clausole, perché normalmente gli operatori ti dicono che la tua connessione può raggiungere 1GB/s, ma poi la connessione minima garantita da contratto è di 2Mb/s. Un po’ di differenza, non è vero?
Questo è uno dei classici problemi che si incontrano e per contrastarlo efficacemente, dato che il contratto normalmente prevede un periodo di restituzione e di assistenza tecnica, ti suggerisco di usare il metodo di verifica attraverso lo speed test. Personalmente utilizzo Ookla, che è gratuito, sicuro ed efficace.
Come fare un test di velocità del proprio Wi-Fi
Per prima cosa, vai sul sito web che ti ho consigliato. Controlla poi di essere collegato al Wi-Fi. Ovviamente il test non ha alcuna valenza se sei collegato con il 4G, anzi, non parte proprio.
Fatto questo, verifica il server e scegline uno vicino a te. Quello di default va bene, ma se volessi essere preciso al 100% potresti impostarlo direttamente.
Ora sei pronto a fare partire il test, quindi clicca su “Vai” (“Go”) e attendi che il sito calcoli la velocità del tuo Wi-Fi. In particolare, ti restituirà tre valori: Ping, Velocità di Download e di Upload. Ti spiego brevemente cosa sono:
- Il Ping calcola il tempo di connessione, in millisecondi, tra il tuo Wi-Fi e un server. Più questo valore è basso, meglio è. Sopra il valore 100, hai dei grossi problemi di connessione. L’ideale è avere un ping sotto i 20 o al massimo i 40 millisecondi.
- La velocità di download implica la potenza massima di scaricamento da parte del tuo Wi-Fi, di un qualsiasi contenuto dalla rete. Hai letto bene: velocità massima. Ossia non sempre la velocità indicata dal test corrisponderà a quella reale, che sarà più bassa. La velocità di download dipende anche dal tuo pc, in quanto se poco prestazionale, non sarà in grado di sfruttare al massimo la potenza del Wi-Fi. A volte quindi, il problema di connessione potrebbe stare nel dispositivo che usi, non nel Wi-Fi. La velocità di download dovrebbe essere superiore ai 30Mb/s, altrimenti nel 2021 faresti una grande fatica a navigare su internet.
- La velocità di upload è il contrario di quella di download, ossia rappresenta il tempo necessario affinché tu possa caricare un contenuto su internet, per esempio, in un Drive. Anche in questo caso, il valore indicato dal test non corrisponde a quello reale, in quanto esso dipende fortemente non solo dal tuo pc, ma anche da dove stai caricando il file. Infatti, alcune piattaforme supportano una velocità di caricamento di qualche Mb/s.
La velocità di upload è sempre inferiore a quella di download, 20Mb/s è il valore minimo che dovresti avere per lavorare decentemente.
Ti consiglio di fare più di un test, anche in diverse parti della giornata, per valutare effettivamente la qualità della tua connessione. Infatti, la sera la velocità tende a scendere in quanto normalmente ci sono più dispositivi collegati. Fai anche il test con il numero massimo di dispositivi collegati, così scopri subito se il tuo Wi-Fi è in grado di supportarli. Te lo dico perché alcuni Wi-Fi non reggono più di cinque dispositivi collegati alla volta (compresa la TV, ecc.), quindi stai molto attento.
Ricorda anche che il test non è in grado di capire se il tuo Wi-Fi abbia dei cali di connessione durante il giorno. Il problema dei Wi-Fi, rispetto alle care vecchie ADSL, è che ogni tanto hanno dei maledetti blackout, per cui la connessione salta per qualche secondo. Normalmente non te ne accorgi nemmeno, ma se stai facendo un’attività che richiede una connessione forte e stabile, sei ne guai.
In questo caso, potresti fare dei test di velocità sui siti dei provider di servizi internet per capire quale possa essere il migliore per te. Infatti, la qualità della connessione dipende molto dalla zona (fatto ovvio), ma anche dal tipo di gestore in funzione della zona: non tutti i gestori prendono allo stesso modo in tutta Italia, per cui il consiglio dell’amico che abita lontano da te potrebbe essere sbagliato.
Infine, ti segnalo anche che il test può essere condotto da dispositivo mobile (telefono, tablet) ed esiste anche una app dedicata da installare su qualsiasi dispositivo.
Sotto, un video tutorial che ti spiega come fare lo speed test del tuo Wi-Fi:
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱
Articoli correlati:
- Email SPAM test: come farlo gratuitamente e facilmente
- Mixed Content Testing Tool: https and ssl checker
- Shadowban Instagram: cos’è, test e come evitarlo
- Come creare una fake news in 30 secondi
- Google Meet vs Microsoft Teams: qual è migliore?
Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:
Al prossimo articolo!
3 commenti