fake news

Come creare una fake news in 30 secondi

Una delle parti del mio lavoro consiste nel web design. Mentre lavoravo, mi sono trovato a modificare il CSS di un sito web per fare delle prove e mi sono accorto della portata del tool offerto da Google per gli sviluppatori.

Con pochi click, è possibile modificare una qualsiasi pagina web, cambiando praticamente ogni contenuto. In particolare, è possibile modificare i contenuti testuali, come il titolo di una notizia pubblicata da un giornale.

Specialmente se questo giornale è famoso, è possibile produrre facilmente una fake news, modificando il testo, facendo lo screenshot del risultato e condividendolo sui social. Se poi la persona che condivide il contenuto è influente, si può rapidamente innescare un’infermabile catena di condivisioni di una fake news.

Come creare una fake news

La cosa sconvolgente è che lo strumento che permette di fare queste operazioni è alla portata di tutti, infatti basta svolgere le seguenti operazioni:

  1. Aprire la pagina web di un qualsiasi giornale e cercare una notizia di pubblico interesse.
  2. Cliccare con il tasto destro in un qualsiasi punto della pagina e poi selezionare la voce “Ispeziona“.
  3. Una volta aperta la console, è possibile andare nel codice del sito e modificare una qualsiasi scritta, selezionando l’elemento interessato.
  4. Premendo Invio, il contenuto si salva in automatico e chiudendo lo strumento “Developer Tools” si ottiene immediatamente la modifica (finché non si ricarichi la pagina).
  5. Fatto lo screenshot, è possibile ottenere una perfetta fake news.

Nel video sottostante, puoi vedere un esempio, nel quale ho selezionato una notizia pubblicata sul New York Times, concernente il Coronavirus, dove ho modificato il numero dei morti:

Stai quindi molto attento quando leggi una notizia sui social e verifica sempre la veridicità della fonte prima di condividerla. Ormai non è più sufficiente constare la fonte autorevole, bisogna accertarsi direttamente della validità della notizia, risalendo alla fonte primaria. Infatti, in questo caso ho modificato una notizia proveniente dal New York Times, una fonte più che autorevole.

Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕 
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱

Articoli correlati:

Se hai un sito web, ti consiglio di passare a SiteGround, la migliore piattaforma self-hosted al mondo 

Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:

Al prossimo articolo!

6 commenti

  1. Hehehehehe! Se ognuno dei tuoi followers decide di “sperimentare” questo per il primo aprile, sarà uno tsunami di bufale!
    Scherzo, naturalmente. Questo articolo è interessante, perché fa luce su un fenomeno vecchio come la scrittura e amplificato da Internet.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: