website speed test

Il miglior modo per testare la velocità di un sito web

In questo articolo: Come velocizzare un sito web in poche mosse ho anticipato l’importanza della velocità di un sito web, anche in termini di SEO. Oggi, tale concetto è ancora più importante, quindi anche affidarsi a uno strumento efficace per compiere tale operazione diviene fondamentale.

La maggior parte degli utenti su internet utilizza uno di questi tre strumenti per calcolare la velocità del proprio sito web:

  1. Pingdom
  2. GTMetrix
  3. Page Speed Insights

Sono tutti e tre strumenti certamente validi e che vi consiglio di utilizzare contemporaneamente. Infatti, sono tutti gratuiti e impieghi qualche secondo a fare un test sulla velocità. Per come la vedo io, è sempre meglio avere dei riscontri in più, che in meno su questi argomenti.

Tuttavia, nell’articolo di oggi ti presenterò un altro strumento gratuito per calcolare la velocità del tuo sito web, che secondo me è il migliore in assoluto: WebPageTest.

Perché WebPageTest è il migliore

Rispetto ai servizi indicati sopra, WebPageTest è migliore in questi aspetti:

  1. Permette di fare test personalizzati e avanzati senza richiedere la registrazione.
  2. Si può scegliere specificamente una qualsiasi posizione sulla mappa mondiale per condurre il test, il quale verrà reindirizzato al server più vicino.
  3. Si può selezionare anche il tipo di browser da cui condurre il test. Per esempio, a volte dei siti web funzionano molto bene su Chrome, ma male su Safari o viceversa.
  4. Ogni test viene condotto 3 volte. Questo è veramente importante, in quanto alcuni siti web sembrano perfetti al primo test, mentre quando vengono ricaricati sorgono diversi problemi, specialmente lato server. WebPageTest è l’unico strumento a fare questa operazione.
  5. WebPageTest ragiona in termini “pessimistici” non regala punti e fa una selezione molto specifica, per cui solamente i siti web top di gamma raggiungono il massimo dei risultati. Su altri provider, questo non è vero. Anche i risultati in termini di secondi sono alti, il che rispecchia la realtà.
  6. Vengono forniti una marea di dati in modo veramente chiaro, per cui anche chi non ha alcuna competenza di web development può facilmente intuire i problemi o in generale analizzare i dati.
  7. Trovo veramente interessante la funzionalità della cascata (Waterfall), che mostra come vengono caricati gli elementi sul sito. Questa caratteristica è presente anche su altri strumenti, ma l’interfaccia grafica di WebPageTest secondo me è la migliore.
  8. Il sistema in automatico realizza anche un video del caricamento della pagina web, il che dà un’idea precisa su come vengano caricati gli elementi dal browser. Anche questa caratteristica permette di individuare eventuali problematiche lato sito o server.

Come usare WebPageTest

  1. Per prima cosa, raggiungi il sito web tramite il link che ho lasciato sopra.
  2. Dopodiché inserisci l’url del tuo sito web nell’apposito spazio e seleziona sia la località del test, sia il browser.
  3. Fai partire il test e attendi qualche secondo. Dato che il sistema effettuerà 3 test, ci vorrà un po’ di tempo. Ti consiglio di non abbandonare la pagina per evitare che il test fallisca o venga condizionato da altre attività.

Una volta terminato il test, potrai verificare i risultati dello stesso, sia attraverso una panoramica completa che contiene diverse informazioni, sia attraverso la cascata e il video.

Attenzione: ogni voce presente nei risultati del test è documentata, per cui saprai esattamente il significato di ciascun valore, cliccando sull’apposito link. Anche questo aspetto è degno di nota, in quanto ti consente di capire le cose anche se non sei esperto.

Puoi ripetere il test quante volte vuoi, gratuitamente.

Puoi vedere il video tutorial che ho realizzato qui:

Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕 
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱

Articoli correlati:

Se hai un sito web, ti consiglio di passare a SiteGround, la migliore piattaforma self-hosted al mondo ❗

Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:

Al prossimo articolo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: