Quante volte hai cercato uno strumento gratuito per trovare le migliori parole chiave da inserire nel tuo sito web oppure da sfruttare per il tuo brand e non lo hai trovato?
Esiste un metodo che ti consente di utilizzare lo strumento di Google Ads durante la creazione di una campagna SEA, ma senza cominciare una campagna. Come è possibile? Segui i passaggi seguenti e lo scoprirai.
Come trovare le parole chiave
- Per prima cosa, di avere un account Google per accedere allo strumento di Google Ads, tramite questo link.
- Una volta dentro, crea una nuova campagna. Non importa compilare tutti i campi, preoccupati solamente di quelli obbligatori, che puoi compilare totalmente a caso. Una volta fatto, clicca sul pulsante per accedere alla seconda fase di creazione della campagna, chiamata “Imposta Annunci“.
- Questa è proprio la pagina che ti deve interessare per trovare le migliori parole chiave da utilizzare per il tuo sito web o brand. Non ti servirà compilare niente, tranne inserire l’url del tuo sito nella sezione “Parole chiave“.
- Come noterai, verranno generate automaticamente le migliori 25 parole chiave da utilizzare per il tuo sito web. Puoi inserirle dove vuoi: negli articoli, nelle pagine, nel titolo del sito. Insomma, hai un potenziale enorme da sfruttare in un solo click.
Questo perché tali parole chiave sono le 25 migliori, in ordine decrescente, secondo Google, quindi il motore di ricerca più utilizzato al mondo. - Ti consiglio di combinare le parole chiave, facendo quindi delle ibridazioni, specialmente se ha senso farlo e si formano delle parole o delle frasi ottime per te e la tua attività.
- Una volta ottenute le parole chiave, ti basterà terminare la campagna chiudendo la finestra di navigazione e non succederà niente.
Come ho detto anche nel video sottostante, che ti consiglio di guardare, non mi sento di ingannare Google in quanto tale funzionalità è precedente al pagamento della campagna di Google Ads, quindi usufruibile. Anzi, mi sento di fare pubblicità a Google in quanto mostro le incredibili potenzialità dello strumento di Google Ads.
Difatti, mi sento di consigliare caldamente questo strumento potentissimo per qualsiasi campagna SEA che intendi fare (una campagna di web marketing a pagamento), in quanto è semplice da usare, tremendamente efficace e con dei prezzi contenuti rispetto ad altri strumenti.
Di fatto, come dimostrato in questo articolo, Google Ads è un portento e le sue funzionalità, come quella delle parole chiave, permetteranno sicuramente al tuo brand di crescere.
Se investi nella SEA ti consiglio tuttavia di avere una SEO forte, prima di farlo. Ne ho parlato qui: SEO vs SEA: le differenze e quale conviene usare
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱
Articoli correlati:
- Google Tag Manager: come funziona? Serve per la SEO?
- Word Counter: il miglior strumento SEO gratuito
- Come scrivere i titoli degli articoli con strategie SEO — CompassUnibo Blog
- Come fare SEO con le immagini
- Come scrivere un articolo di successo per un blog
Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:
Al prossimo articolo!
Grazie, finora usavo il keyword planner di Google ma in effetti ho provato quello che suggerisci e funziona molto meglio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Caterina, felice di essere stato d’aiuto 😄
"Mi piace""Mi piace"