Google Tag Manager - Google Analytics

Google Tag Manager: come funziona? Serve per la SEO?

Google Tag Manager è una piattaforma gratuita, sviluppata da Google, che è assai utile ma un po’ fuorviante. Infatti, la parola tag all’interno del nome dello strumento può trarre in inganno. La prima cosa che ho pensato è che Google Tag Manager sia uno strumento per inserire e gestire dei tag all’interno del proprio sito web, quindi parole chiave che ne aumentino la visibilità e ne migliorino la SEO. Avevo indovinato il funzionamento di Google Tag Manager, ma non il suo scopo.

A cosa serve Google Tag Manager?

Google Tag Manager serve per monitorare le statistiche del proprio sito web, con altissima precisione e attraverso campagne mirate. Non si tratta infatti di un tool stand alone di Google, ma deve essere sempre affiancato a qualche altro tool, da cui possa estrapolare e fornire dei dati.
Ad esempio, può essere perfettamente integrato con Google Analytics.
Come? È molto semplice: si collega il proprio account di Google Analytics con Google Tag Manager tramite l’ID personale e subito dopo saranno disponibili due tag in HTML da inserire nella head e nel body del proprio sito web. Ne consegue che non su tutti i siti web è possibile fare questo, ad esempio se sei su WordPress.com non è fattibile. Se invece hai un sito web su WordPress.org, ti consiglio di utilizzare questo plugin per integrare Google Tag Manager.

Google Tag Manager: funzionalità

Google Tag Manager funziona in questo modo: inserendo un tag all’interno del proprio sito web, è possibile segnare la pagina dove è inserito. Quindi, è possibile monitorare esattamente ciò che un visitatore fa all’interno di tale pagina web, con quali contenuti interagisce. Questo servizio è già offerto da Google Analytics, ma ha meno dati e soprattutto è meno preciso.
Google Tag Manager è invece precisissimo e non puoi sbagliare nell’analisi dei dati.

Consiglio di usare Google Tag Manager?

Sì, ma solo a persone e quindi ad aziende che richiedono un’analisi dei dati perfetta in merito al proprio sito web o e-commerce. Oppure può essere utile per fare delle campagne di marketing. Questo perché Google Tag Manager è complicato da usare e richiede una gestione continua, a differenza di Google Analytics.
In particolare, Google Analytics secondo me è uno strumento sufficiente per compiere una corretta analisi dei dati. Ha moltissime funzionalità nascoste, quindi consiglio di studiarsi prima approfonditamente questo strumento e nel caso integrarlo con Google Tag Manager.

Sicuramente Google Tag Manager non è uno strumento che migliora la SEO. Ha solo una funzione statistica, che non prevede l’ottimizzazione del proprio posizionamento sui motori di ricerca.

Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕 
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱

Articoli correlati:

Se hai un sito web, ti consiglio di passare a SiteGround, la migliore piattaforma self-hosted al mondo 

Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:

Al prossimo articolo!

8 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: