In questo articolo, spiego come scrivere un articolo di successo per un blog con Google Trends, lo strumento gratuito fornito da Google, che mostra quali sono gli argomenti più cercati su internet.
In particolare, con Google Trends è possibile confrontare tali argomenti e vedere quali sono le query più cercate dagli utenti sul web.
Cosa sono le query?
Le query (parole chiave) sono i punti di riferimento per scrivere un articolo. Esse sono una delle basi più importanti per la SEO (Search Engine Optimization), quindi per il web marketing.
Le parole chiave riguardano sia il titolo di un articolo, sia il suo snippet (o riassunto), sia i contenuti dell’articolo stesso.
Google Trends aiuta proprio a scegliere le parole chiave giuste per scrivere un articolo, partendo dall’argomento. Il primo passo da fare per ottenere un articolo di successo è quindi recarsi su Google Trends Italia e scrivere nella barra di ricerca almeno una parola chiave.
Il risultato mostrerà l’andamento di tale parola chiave nel tempo, basandosi sulla percentuale che a sua volta si riferisce all’interesse delle persone sull’argomento, nel tempo. L’obiettivo ideale è pubblicare un articolo quando la percentuale è al 100%.
Ma questo è molto difficile per svariati motivi, anche perché tale percentuale non dipende da noi, ma da ciò che cercano gli utenti.
Piuttosto da noi dipende la scelta dell’argomento dell’articolo. Quindi la mossa corretta consiste nel cercare una nuova parola chiave da confrontare con la prima scelta.
Tale procedimento può essere ripetuto all’infinito, tuttavia per un massimo di 4 termini di ricerca contemporaneamente.
Il confronto è fondamentale, perché si può capire perfettamente qual è l’argomento di maggiore interesse per gli utenti. Di conseguenza, da esso si decide l’argomento dell’articolo, quindi il titolo e infine i contenuti (che ovviamente dovranno contenere la parola chiave scelta).
Esempio
Facciamo un esempio con questo video:
Come si capisce dal video, nonostante i pronostici, l’argomento più in voga al momento fra quelli scelti è sicuramente Star Wars. Il Trono di Spade è crollato, mentre il Signore degli Anelli è in discesa e la Marvel non riesce a sfondare.
Si comprende quindi che attualmente converrebbe pubblicare un articolo su Star Wars, mentre qualche mese fa sarebbe convenuto pubblicarlo sul Signore degli Anelli e così via.
Conclusioni
Ora capite la portata di Google Trends? È uno strumento gratuito ma potentissimo e soprattutto sconosciuto o sottovalutato.
Non posso che consigliarvi di usarlo, se intendete pubblicare contenuti online e puntate su Google come motore di ricerca.
Avrete delle enormi soddisfazioni e potrete anche monitorare l’andamento degli articoli che avete già scritto.
Infatti, è praticamente impossibile che le visualizzazioni dei vostri contenuti, come gli articoli, rimangano costanti nel tempo. Ci saranno degli up and down fisiologici, quindi non disperate.
Ad esempio, durante la quarantena il mio articolo sul Monopoly totalizzava quasi 100 visualizzazioni al giorno. Ora arriva a malapena a 10.
Il segreto è conoscere gli strumenti migliori della SEO ed usarli a proprio vantaggio, perché vi assicuro che la maggior parte degli utenti online non li conosce o decide di non usarli oppure li usa male.
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱
Articoli correlati:
- Quali sono le parole più cercate su Google?
- Cos’è Google Analytics? Una guida introduttiva per il web marketing
- Come indicizzare un sito web su Google Search Console – tutorial
- Come funziona Google Search Console?
- Come migliorare la SEO con le immagini
Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:
Al prossimo articolo!
Grazie per questo utilissimo articolo!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
È un piacere 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Federico, sempre utile ricordare alcune info per una gestione migliore dei propri strumenti! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Figurati Alessandro, grazie a te per seguire sempre il mio blog
"Mi piace""Mi piace"
A prescindere da quelli che possono essere gli argomenti più in voga del momento, dipende soprattutto dalla passione che ognuno di noi ha per certi argomenti. Ad esempio, io non sono un appassionato di Fantascienza quindi non scriverò mai un articolo su Star Wars.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Riccardo, ovviamente ognuno sceglie gli argomenti di cui parlare. Io ad esempio ho scritto un articolo per ciascuna categoria dell’esempio, perché sono appassionato di tali argomenti.
Ad esempio non scriverei un articolo sul rugby perché non ne so nulla
"Mi piace""Mi piace"
Interessante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😊
"Mi piace""Mi piace"
Interessante. Dalle mie statistiche ho visto che sono tra i più visualizzati i post dal titolo Buongiorno e Buonasera (!!!). Io non ne ho molti di post così, anzi ho smesso di farne quando ho visto questa cosa, ma capisco un certo numero di blogger che ne fanno ogni giorno 😉.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto interessante. Mj hai riconosciuto su yt? 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ovviamente sì 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessanti Infos, grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille, super interessante!
Devo confessare di non averlo mai utilizzato. Lo sfrutterò in futuro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Felice di essere d’aiuto 😊
"Mi piace""Mi piace"