In questo articolo ti mostrerò come utilizzare Word Counter, il miglior strumento SEO per marketers, web designer, blogger e giornalisti.
Perché? Word Counter è uno strumento online gratuito che conta le parole del tuo articolo. In combinazione con Google Trends, può essere uno strumento molto potente, perché puoi trovare le migliori parole chiave da utilizzare nel tuo articolo, come nel titolo.
Infatti, Word Counter conta:
- Il numero totale di parole utilizzate. Bada bene che devono essere almeno 300 affinché Google indicizzi il tuo articolo e sia quindi visibile sui motori di ricerca.
- Il numero totale di caratteri, che è un dato in realtà poco utile per la SEO, ma utile per scrivere un post su Twitter, ad esempio. Insomma, è utile per capire quanti caratteri hai utilizzato, in funzione delle limitazioni che ti vengono imposte da una piattaforma.
- Il numero di frasi. Questo dato è poco utile in generale.
- Il numero di paragrafi. Può essere molto utile per la SEO, in quanto è meglio avere tanti paragrafi, piuttosto che pochi.
- Il tempo di lettura. Utilissimo per capire se si è scritto troppo o troppo poco in funzione del tipo di articolo. Ad esso è collegato il tempo nel parlato.
- Poi ci sono tutte le statistiche riguardanti la densità delle parole. In questo modo vedrete quali sono le parole chiave inserite nell’articolo in quel momento. Potete decidere se aumentarle, diminuirle e su quali investire per scrivere un titolo di successo.
Questa è sicuramente la statistica più importante e sulla quale prestare attenzione.
Sotto, trovi il video tutorial che ho realizzato per spiegarti come funziona Word Counter:
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱
Articoli correlati:
- Come scrivere i titoli degli articoli con strategie SEO — CompassUnibo Blog
- Come fare SEO con le immagini
- Link building: cos’è e come fare SEO gratis
- Cos’è e come migliorare la SEO in poche mosse
- Come scrivere un articolo di successo per un blog
- Come diventare Web Designer: la mia esperienza
Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:
Al prossimo articolo!
4 commenti