Il mio telefono è quotidianamente bombardato da una miriade di telefonate, così come il vostro suppongo. Un tempo c’erano i call center, che ti chiamavano di tanto in tanto ed erano gestibili.
Ora ci sono i robot. Grazie a loro, la mia lista nera sul telefono è piena di numeri che ho giustamente segregato. Uno era arrivato a chiamarmi più volte al giorno per diversi giorni di fila. I robot, rispetto agli umani, effettuano chiamate automatiche nel tempo. Se a un call center dici: “Non mi interessa questa tua offerta” solitamente non ti chiama più. Se lo fai a un robot, ti richiama. Anzi, corri addirittura il rischio che la tua voce venga registrata e utilizzata per scopi subdoli e pericolosi.
Ad esempio, se un robot (che ha una voce umana) ti chiedesse: “Sei tu Mario Rossi” e ingenuamente rispondessi di sì, in un secondo momento la registrazione potrebbe essere modificata in qualcosa di simile.
“Sei tu Mario Rossi?”
“Sì.”
“Vuoi comprare questo articolo per 600 euro?”
“Sì.”

Il secondo sì è stato registrato la prima volta e riutilizzato, tu invece sei stato fregato. Questo è uno dei vari tipi di truffa in cui puoi cadere a causa di una robocall.
Ma come fai ad accorgerti che la telefonata è una robocall?
Non lo puoi sapere per certo, tuttavia puoi adottare delle strategie di sicurezza:
- Solitamente il numero è straniero, quindi il prefisso non è +39, ma non è detto.
- Se non conosci il numero e non aspetti telefonate, non rispondere in prima istanza e ricercalo su Tellows. Questo tipo di piattaforma consente agli utenti di condividere le loro esperienze in merito ai call center e alle robocalls, che spesso vanno a braccetto. Ve la consiglio caldamente.
- Il numero ti richiama ripetutamente all’interno di uno stesso giorno e per diversi giorni consecutivi, solitamente non ne salta uno.
- Se rispondi alla telefonata e inizi a parlare con il robot, appena ti distanzi dall’argomento principale, lui entra in tilt e continua a darti la stessa risposta, come ad esempio: “Come le ho detto, l’offerta che posso farle è questa e non un’altra.”
- Il consiglio che ti posso dare è di spostare il numero fastidioso nella lista nera e di disattivare le notifiche dal telefono. In questo modo, non ti accorgerai mai più della sua esistenza e automaticamente rinuncerà a chiamarti.
Forse ti sarei anche chiesto come fanno ad avere il tuo numero.
I numeri vengono solitamente digitati automaticamente, oppure tu stesso hai acconsentito a rendere noto il tuo numero senza accorgertene.
Ad esempio, se acconsenti degli accessi a delle app del telefono, queste possono girare le tue informazioni a Terzi, come i call center, che in questo modo hanno il tuo numero e possono chiamarti.
Siamo quindi d’accordo che le robocalls sono assai fastidiose, pericolose e sempre più frequenti. Basta poco per farsi truffare e altrettanto poco per difendersi dalle truffe.
Se vedete un numero sconosciuto sul telefono, non fidatevi e controllate sul web la fonte. Se non la doveste trovare, lasciate perdere.
Vi consiglio di guardare questo video tratto da Last Week Tonight with John Oliver, un famoso talk-show, dove John Oliver spiega in diretta cosa sono le robocalls.
Articoli correlati:
- Conviene accettare i cookies? — CompassUnibo Blog
- Come capire quando un sito web è sicuro
- Pubblicità occulta su internet: cos’è il Native Advertising?
- Il problema del Clickbait: esempi
- Come geolocalizzare un indirizzo IP gratis?
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱
Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:
Al prossimo articolo!
Ma come fai sempre a dare questi consigli? Che lavoro fai?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Al momento sono ancora uno studente, di comunicazione 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ok^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi chiamano di rado, forse sanno che non ho soldi XD oppure dipende dal fatto che non do il consenso a farmi rompere le scatole per telemarketing e simili.
Ovviamente li mando nel limbo della lista nera 😡
Aggiungerei anche di fare ricorso al registro delle pubbliche opposizioni, soprattutto per chi ha una linea fissa, così da farsi depennare dalla lista delle mucche da mungere per i call-center (ovviamente, poi non bisogna autorizzare chicchessia a rompere le balle solo per avere una lurida tessera sconto…)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Funziona sempre così: se tu concedi qualcosa per qualche promozione sei finito 😂
Ho smesso anche di dare in giro la mail, che era intasata, oppure do quella disattiva 😁
"Mi piace""Mi piace"
Di solito, le informative privacy sono due: una per ricevere il servizio e una per rovinarti la vita.
La palla è quando ti precompilano la seconda, lì bisogna impuntarsi e richiedere di levarla.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Insopportabili tutte queste chiamate. Da un po’ controllo sempre su google.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fai benissimo!
"Mi piace""Mi piace"