astroturfing

Astroturfing: definizione ed esempi

L’Astroturfing è una delle strategie di marketing più usata attualmente, che consiste nella creazione di un falso consenso per convincere gli utenti a compiere un’azione, ad esempio, ad acquistare un prodotto.
Si tratta quindi di una pratica commerciale sleale, in certi casi illegale, che al contempo funziona assai bene.
Questo perché gli utenti si fidano enormemente delle recensioni, dell’opinione dei pari (logiche peer to peer) e credono maggiormente a una recensione, rispetto ad una pubblicità.

Ma cosa succede se la recensione è falsa? Se magari è stata pubblicata da qualche agenzia, che si occupa proprio di distribuire nel web falsi feedback, attraverso falsi recensori, per indirizzare l’acquisto dei consumatori? Questo è un enorme problema, perché gli utenti spesso non capiscono quando una recensione è vera o è falsa.
E soprattutto, non dovrebbero neppure porsi il problema, ossia tutte le recensioni dovrebbero essere verificate e affidabili. Ma anche nelle piattaforme più controllate e famose, spesso non è così

Sotto trovate l’estratto dell’articolo completo, che ho pubblicato sul blog di COMPASS, UNIBO ed anche il link all’articolo stesso.

Nel web trova ormai ampia diffusione la pratica dell’astroturfing. Nel marketing questo termine denota la creazione a tavolino di un consenso proveniente dal basso relativamente a un’idea, una persona, un prodotto o ad un qualsiasi bene oggetto di propaganda. L’astroturfing costituisce un nuovo tipo di pubblicità occulta ed ingannevole che si manifesta sotto forma di […]

via Cos’è l’Astroturfing? Il legame con gli influencer — CompassUnibo Blog

Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕 
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱

Se hai un sito web, ti consiglio di passare a SiteGround, la migliore piattaforma self-hosted al mondo

Vi consiglio anche la lettura di questi miei articoli:

Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:

Al prossimo articolo!

4 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: