Star Wars Impero contro Ribellione

Star Wars: Impero contro Ribellione, recensione del gioco da tavolo

Oggi parlo di un gioco di carte a tema Star Wars per due giocatori.
Si tratta di Star Wars: Impero contro Ribellione e, indovinate un po’, le due fazioni giocabili del gioco sono proprio l’Impero e i Ribelli. Trattandosi di un gioco di carte, la componente principale del gioco sono proprio le carte stesse.
Esse sono:

  • Personaggio: Da Luke Skywalker a Darth Vader, i personaggi del “bene” e del “male” ci sono tutti. Ognuno ha un effetto speciale e una parte di questi andrà a comporre il rispettivo mazzo Risorsa.
  • Risorsa: contiene le carte che vengono giocate durante un round.
    Ognuna di queste ha un effetto specifico, un potere, che si attiva una volta giocata la carta e che non è più riattivabile (se non tramite un segnalino influenza).
    Bisogna quindi stare molto attenti alle carte che si giocano, per non sprecarle.
    Inoltre, ciascuna carta ha un punteggio risorsa, fondamentale ai fini del gioco.
  • Strategia: ne viene scelta una all’inizio di ogni round da ciascun giocatore. Le carte strategia hanno degli effetti molto forti, vanno scelte con cautela.
  • Evento: ogni round inizia con un evento che ne determina le regole.
    Stabilisce infatti quante carte risorsa al massimo si possono giocare, qual è il punteggio risorsa massimo ed eventualmente la carta evento presenta un effetto speciale che condiziona il round.
    Infine, la carta evento ha un punteggio indicato in alto a destra.
    Se un giocatore vince il round si aggiudica la carta evento e quei punti.

Definite le carte, l’obiettivo del gioco è arrivare a 7 punti, determinati proprio dalle carte evento. Il primo giocatore che ci riesce vince la partita.
Questa regola è ovviamente facilmente cambiabile per allungare o diminuire il tempo di gioco.

Per vincere un round e aggiudicarsi quindi la carta evento, è necessario avvicinarsi il più possibile al punteggio massimo indicato dalla carta evento stessa.
Ogni carta risorsa ha un numero che indica qual è il suo valore. Sommando le proprie carte risorsa, si ottiene il punteggio finale. Se questo è maggiore di quello della carta evento, il round è certamente perso. Altrimenti, vince il giocatore con il punteggio più vicino a quello della carta evento.
In caso di pareggio, la carta evento non viene aggiudicata a nessuno e si comincia un altro round. Questa dinamica vi ricorda qualcosa?

Yoda I sense much fear in you GIF

Personalmente mi è subito venuto in mente il gioco di carte 7 e mezzo, che reputo divertente, ma un po’ ripetitivo.
Il fatto che Star Wars: Impero contro Ribellione abbia altre dinamiche oltre a questa (come l’utilizzo dei segnalini influenza), rende il gioco stesso meno prevedibile e più divertente. Dal punto di vista delle dinamiche di gioco, la partita inizia dal giocatore più anziano. I round vengono successivamente iniziati dal giocatore che si trova in svantaggio. Iniziare un round è un bel vantaggio, perché si ha in mano la strategia del game.

Conclusioni:
Il gioco è valido, poco costoso e ben realizzato. Ci si può divertire, anche con poco tempo a disposizione.
Le regole sono complicate da leggere, ma una volta imparato il meccanismo di gioco è impossibile scordarsele. I limiti più grossi del gioco riguardano il numero massimo di giocatori, cioè 2. Inoltre il giocatore in svantaggio difficilmente riuscirà a recuperare, perché quello in vantaggio ha diritto a dei bonus tradotti in segnalini influenza, che consentono di riattivare le carte e quindi rigiocarle (un effetto particolarmente forte durante un round).
Mi ha sorpreso invece positivamente il fatto che, nonostante il gioco sia di Star Wars, sia perfettamente comprensibile anche da chi non lo ha mai sentito nominare.
Pertanto posso dire che Star Wars: Impero contro Ribellione è un buon gioco, che dà più di quel che sembra a prima vista, considerando il numero ridotto delle componenti e le dimensioni della scatola.

Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕 
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱

Se hai un sito web, ti consiglio di passare a SiteGround, la migliore piattaforma self-hosted al mondo 

Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:

Al prossimo articolo!

16 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: