La domanda può sembrare banale, ma non lo è affatto. Per chi non ha mai visto Star Wars, iniziare da un film piuttosto che da un altro cambia alcuni colpi di scena fondamentali. Può inoltre incidere sulla volontà di proseguire con la visione dei restanti film.
Tutti i film di Star Wars
- Una nuova speranza, 1977, ep. IV
- L’impero colpisce ancora, 1980, ep. V
- Il ritorno dello Jedi, 1983, ep. VI
- La minaccia fantasma, 1999, ep. I
- L’attacco dei cloni, 2002, ep. II
- La vendetta dei Sith, 2005, ep. III
- Il risveglio della forza, 2015, ep. VII
- Gli ultimi Jedi, 2017, ep. VIII
- L’ascesa di Skywalker, 2019, ep. IX

In che ordine vedere i film di Star Wars?
Il primo modo per iniziare la saga è partire dal primo film uscito, ossia l’ep. IV.
Questa è una scelta che permette di mantenere un colpo di scena importante nel V episodio. Ciononostante vi sconsiglio di cominciare la saga dal quarto episodio.
Per quale motivo?
Il film è stato girato nel 1977, gli effetti speciali all’epoca erano straordinari, ma ora sono decisamente superati e potrebbero non farvi apprezzare il film.
Esso è inizialmente molto lento, a parte i primi minuti di azione. Se non conoscete il mondo di Star Wars difficilmente lo apprezzerete. Verrete catapultati in una realtà completamente diversa dalla nostra, senza capire veramente né cosa sono i Jedi, né la Forza, né l’Impero e tanti altri contenuti della saga.
Gli altri due film della prima trilogia, quindi episodi V e VI, chiariscono alcuni di questi temi, ma non ti permettono di avere un quadro generale sull’universo di Star Wars.
Partendo invece dal I episodio questo è possibile, perché la trama è sviluppata linearmente, così come i personaggi. Potrete conoscere il mondo di Star Wars e capire cos’è, ossia una galassia costituita da migliaia di pianeti e di popoli che interagiscono fra loro. Alcuni sono tecnologicamente molto avanzati, altri meno e gli umani sono una razza fra tante. La Terra non esiste e gli umani vivono su diversi pianeti.

Qual è il tema principale in Star Wars?
L’equilibrio all’interno della galassia è garantito dalla Forza, un’essenza che è controllabile da coloro che sono particolarmente sensibili ad essa, come i Jedi. Non tutti gli esseri viventi sono infatti in grado di sentirla e interagirvi.
Chi lo è acquisisce delle abilità e dei poteri speciali, che può accrescere nel tempo, specialmente se passa al Lato Oscuro della forza divenendo un Sith.
Nella galassia, Jedi e Sith lottano fra loro, i primi sostenendo il Lato Chiaro, i secondi il Lato Oscuro.
Le tre trilogie di Star Wars raccontano di questa continua contrapposizione fra il bene ed il male, che culmina in grandi battaglie che coinvolgono intere flotte o eserciti, oppure memorabili scontri corpo a corpo fra Jedi e Sith. Questi sono resi ancor più epici dalle irripetibili colonne sonore.
Non è scontato schierarsi dalla parte dei Jedi, i Sith non sono cattivi perché devono esserlo, hanno un preciso disegno in mente e lottano per realizzarlo.
Personalmente ho in realtà iniziato la saga dal IV episodio, avevo 3 anni quando ho visto il primo film di Star Wars e la seconda trilogia non era ancora uscita.
Tuttavia riconosco che è proprio la seconda trilogia (in ordine di uscita) che mi ha fatto scattare un affetto particolare per la saga, nonostante già amassi le battaglie spaziali e in generale il mondo di Star Wars.
Questo è il mio modestissimo parere, quello di un appassionato che ha visto i film centinaia di volte.
Per qualsiasi domanda sulla saga potete commentare questo articolo, dovrei essere in grado di rispondervi!
Per saperne di più sull’universo di Star Wars, vi consiglio questi articoli:
- Star Wars The Old Republic sarà canonico?
- Star Wars canon comics: un problema
- Star Wars: Impero contro Ribellione, recensione del gioco da tavolo
- Star Wars episodio 9, recensione: come distruggere una saga
- Star wars Battlefront 2, recensione: perché tanti problemi
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱
Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:
Al prossimo articolo!
12 commenti