Sono un amante dei cinepanettoni di Boldi e De Sica. Quelli che fanno ridere però, non quelli commerciali come questo.
Chi conosce il mio blog sa che anche nei giudizi negativi sono buono, ma vi confesso che questo film è al limite dell’inguardabile. Non me ne abbiano sia Boldi, che De Sica, che adoro e stimo tantissimo, ma per la prima volta in vita mia ho avuto l’istinto di alzarmi dopo venti minuti e abbandonare il cinema.
La Trama:
De Sica è il direttore di una famoso albergo di Milano, il cui proprietario è una donna, interpretata da un’attrice che mi ricorda il Mistico di Ciao Darwin (giusto per rimanere in tema trash), sia nell’aspetto, che nel modo di fare. Il modo di parlare, poi, è identico.

De Sica viene licenziato dalla proprietaria, perché questa ha deciso di vendere l’albergo ad un gruppo cinese e vuole ridurre il personale. Il povero De Sica si ritrova senza lavoro, con una moglie spendacciona e con un figlio aspirante rapper, che gli chiede continuamente dei soldi tramite la madre.
A questo punto entra in gioco il colpo di scena del film:
De Sica decide di travestirsi da donna per diventare la badante di Boldi, il padre della proprietaria dell’albergo. Boldi è, come sempre nei cinepanettoni, pervertito e fissato con le donne. Si innamora di De Sica con estrema facilità e si instaura un forte rapporto fra i due, finché la finta badante non viene smascherata.
De Sica viene lasciato dalla moglie, dimenticato dal figlio ed è di nuovo senza lavoro.
Boldi però capisce che la figlia è spietata nei suoi confronti, vuole certificarlo come incapace di intendere e di volere, in modo tale da firmare autonomamente l’accordo con i Cinesi.
A questo punto c’è il secondo grande colpo di scena del film: Boldi e De Sica, nuovamente amici, o meglio, amici come prima, inscenano un incidente dove Boldi perde la vita. In realtà entrambi volano a Cuba con 50 milioni di euro in tasca e si godono il resto della vita. Non soffermiamoci oltre sulla banalità della trama e sull’assenza di personaggi di rilievo. Possiamo dire però che, per la prima volta, Boldi e De Sica sono completamente i protagonisti del film.
Scene imbarazzanti di Amici come Prima:
Potrei elencarne un’infinità.
Non c’è una scena che faccia ridere nel film, ogni tanto sorridi per non piangere.

- Come in ogni cinepanettone, le belle donne e un paio di tette ci devono essere.
Ma che bisogno c’era di inquadrare Boldi con un parrucchino imbarazzante, a bordo di un macchinino per invalidi, che gira per una grande sala con la lingua di fuori, facendo strani sogni sulle cubiste che volteggiano intorno a lui? - Boldi ha un marchingegno che se acceso gli fa vibrare il pene e lo usa con De Sica, la finta badante. Non aggiungo altro.
- Il richiamo al gesto fallico accennato sopra viene ripreso anche nelle scene tagliate alla fine del film. Tutte e tre vertono su questo argomento.
- L’uso di parolacce e battute offensive senza scopo è ripetuto di continuo, non sono divertenti, ma imbarazzanti.
- De Sica e Boldi fanno una gara attorno alla piazza dell’hotel, uno sul macchino per invalidi, l’altro su un go kart. Si scopre anche che Boldi non è invalido, bensì pigro.
- Fa la sua comparsa nel film il mitico Facchinetti, che ha un colloquio in un italiano incomprensibile con il figlio rapper di De Sica, che tenta di convincerlo a fargli da produttore musicale. Facchinetti lo canzona in modo strano, ho poi dedotto che ciò serviva a sbloccare la trama per dare la possibilità a De Sica di trasmettere, attraverso il figlio sconfitto dalla vita, la grande e unica morale del film: non arrenderti mai di fronte ad una difficoltà e credi in te stesso. Wow.
- De Sica viene arrestato perché scambiato per un trans che si prostituisce nei pressi di San Siro. Il commissario della polizia gli fissa le tette e ammette che gli piacciono.
Perché guardare il film?
Se non avete nient’altro da fare, questo film fa per voi. Sicuramente staccate la mente, dico sul serio. Il film è leggerissimo, ma completamente privo di contenuto.
Non occorre invece che vi dica perché non guardare il film.
Trashata finale:
La canzone del figlio rapper di De Sica “Like a me” penso si chiami, non ricordo bene, è terrificante. Mi auguro che non la ascoltiate mai. L’ho cercata su internet e non avendola trovata spero che sia un’idea “divertente” del film, che non sia in commercio. Fa gelare il sangue.

Non fatevi ingannare dalla locandina del film: non è per niente natalizio, a differenza degli altri cinepanettoni. Un applauso comunque a chi ha gestito le operazioni di marketing, mi ha fregato.
Conclusioni:
Ho trovato molto carina l’idea di un ultimo cinepanettone, per questo motivo sono andato a vedere il film. Mi aspettavo qualcosa di completamente diverso, sono rimasto davvero deluso. L’impressione che hai è che il film sia stato prodotto solo ed esclusivamente per ricavarne un sacco di soldi ed è quello che sta avvenendo, visto che è il film più gettonato del momento.
Ho pensato anche che Boldi e De Sica, dopo tanti anni di inattività, volessero concludere la loro carriera insieme dando la possibilità ai fan di godersi un ultimo film.
Questa ipotesi l’ho scartata nel momento in cui ho compreso che il film è stato tirato via da tutti i punti di vista: nella sceneggiatura, nella regia, nei costumi, nelle locations.
Il prossimo Natale mi guarderò uno dei vecchi cinepanettoni, volgari, sì, ma divertentissimi!
Articoli correlati:
- I migliori e i peggiori film Marvel
- I 10 migliori film storici medievali
- I 15 migliori film fantasy medievali
- In che ordine guardare i film di Star Wars?
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱
Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:
Al prossimo articolo!
Che peccato! Vabbè io al momento non sarei andata al cinema a vederlo perché ho il bambino piccolo ma dico la verità che dalla pubblicità mi aveva incuriosita moltissimo e se non avessi avuto nessun impedimento sarebbe stato un film che sarei sicuramente andata a vedere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
A proposito di bambini piccoli, ci sono delle affermazioni e delle scene poco adatte, in una volgarità spinta che non fa ridere.
La contrappongo alla scena famosissima della doccia di Boldi e De Sica, quella, pur essendo sulla carta volgare, non ti soffermi su quell’aspetto perché fa ridere.
Comunque sì, gli del film incassi mentono sulla sua qualità.
Quando mi sono alzato dalla poltrona, intorno a me c’erano tantissimi commenti di persone insoddisfatte, aleggiava un’area di perplessità mista a sconcerto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì ho presente, infatti i loro film li ho sempre apprezzati perché seppur volgari prevaleva comunque la parte divertente e ridicola. Mmh hanno puntato tutto sul ritorno della coppia storica e poi del film chiedere tanto sapevano che la gente sarebbe comunque andata a vederlo appunto per il ritorno di un suo importante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non mi piacciono i cinepanettoni (e nemmeno i cinecocomeri ), ma questo nuovo film mi sembra un patchwork dei peggiori clichés. Anche il “Natale al c*sso” di Maccio Capatonda mi sembra più serio, ed è una parodia…
Buone feste, cipollini!
"Mi piace"Piace a 2 people
Lo ammetto, per queste cose sono incredibilmente snob, e quasi sicuramente non sarei andato a vederlo. Se poi tu, da fan, gli dai un giudizio così inappellabile, mi confermi l’impressione che ho avuto dal trailer.
"Mi piace"Piace a 1 persona
I primi cinepanettoni (di parecchi anni fa) erano divertenti e li guardavo con piacere, la piega recente preferisco ignorarla e faccio bene a quanto pare. Grazie per esserti immolato al posto nostro xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non posso essere più d’accordo, poi il fatto che questo film sia uscito in questo periodo ti porta ad andarlo a vedere, mi hanno proprio fregato 😭
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi son sentito male a leggere l’articolo, figuriamoci vederlo.
"Mi piace"Piace a 1 persona