Ho deciso di scrivere questo articolo per consigliare tutti coloro che intendono acquistare un Risiko. Ormai il brand ha sviluppato diverse versioni del gioco, le quali hanno pregi e difetti. Non è facile scegliere quella giusta per i propri interessi, se non si intende spendere un patrimonio. Prima di cominciare con l’elenco dei giochi, vorrei spendere due parole su Risiko, dal momento in cui molti lettori potrebbero non conoscerlo.
Le regole di Risiko
Risiko è un gioco da tavolo di strategia e tattica, basato su una componente di fortuna piuttosto importante, che dipende dal tiro dei dadi. Il tabellone del gioco base è la cartina politica globale, divisa in macro-territori. Ogni giocatore controllerà alcuni di questi all’inizio del gioco e il suo obiettivo sarà quello di conquistarne altri (a discapito dei propri avversari). In particolare, l’obiettivo varia nel corso delle partite ed è rappresentato da una carta pescata all’inizio del gioco. Ad esempio, questo può essere: distruggi le armate nere.
La dinamica di Risiko si basa sui carri armati, che rappresentano le proprie truppe. Esse possono essere reclutate nei territori posseduti dai giocatori. I carri armati possono attaccarne altri e difendere i propri.
Il tiro di dado determina la forza del proprio attacco o della propria difesa in uno scontro con il proprio avversario. Ricordate che a parità di risultato vince il difensore. Quando tutte le truppe presenti in un territorio vengono eliminate, questo è conquistato da chi lo ha attaccato.
Il grosso problema di questo gioco, visibile specialmente quando si gioca in tanti, è che se uno è sfortunato con i dadi (e so che tu che stai leggendo ti riterrai senz’altro il più sfortunato del mondo), può uscire dai giochi molto velocemente.
Per non parlare dei sotterfugi, delle alleanze, delle coalizioni rovina amicizie e relazioni, che si formano in questo gioco. Se volete mantenere i vostri amici e i vostri partner, cercate di non prendere Risiko in modo agonistico, è molto peggio del Monopoly da questo punto di vista.

A parte gli scherzi, dopo questa breve introduzione partiamo dal grande classico (i link sul nome dei giochi porta su Amazon):
Risiko (di cui esiste anche la versione portatile):
Ne ho già parlato nella descrizione dell’introduzione. Aggiungo solo che il gioco va da 2 a 6 giocatori.
Consiglio: se non avete mai giocato a Risiko comprate questa versione, il prezzo è molto basso. Se intendete giocare in due giocatori, però, questo gioco non è molto adatto, perché diventa immediatamente noioso.
Risiko del Trono di Spade:
Il gioco stavolta è da 2 a 5 giocatori. Ogni giocatore controlla una casata, fra: Stark, Lannister, Baratheon, Martell e Tyrell. L’obiettivo del giocatore è quello di conquistare Westeros, finché non accadrà un evento che porrà fine alla partita.
Le miniature sono pregevoli e curate, così come la mappa e le carte. La meccanica di gioco rimane pressoché la stessa del classico Risiko.
Consiglio: se siete appassionati del Trono di Spade e di Risiko questo gioco fa per voi. Lo dico specialmente perché gli altri giochi da tavolo del Trono di Spade non sono niente di che. Esiste anche una versione deluxe del gioco, che costa 20 euro in più e che aggiunge due giocatori. In particolare, si aggiunge la fazione dei Targaryen. Viene anche aggiunta una storia ripercorre maggiormente gli eventi del Trono di Spade, mentre il gioco base diventa più una guerra totale stile Risiko classico. Il gioco si fa più intrigante, c’è anche un secondo tabellone (Essos).
Vi consiglio di investire tutto in una volta e di acquistare direttamente la versione deluxe.

Futurisiko:
Il gioco è da 3 a 6 giocatori, state attenti a questa peculiarità. Nonostante il tabellone sia simile a quello del gioco classico, la meccanica di gioco è totalmente diversa.
Ogni giocatore dispone non solo delle truppe di terra, ma anche di quelle d’aria e di mare. Le carte hanno degli effetti particolari, differentemente dal gioco classico, ed occorre elaborare una buona strategia per non essere sconfitti. La fortuna rimane una componente importante, ma limitata. La varietà delle componenti, come detto, richiede una partita più attenta e di qualità. Diciamo che è un passo in avanti rispetto al gioco base.
Consiglio: è una versione carina del Risiko, il prezzo è buono. La acquisterei solo se conoscessi dei giocatori accaniti di Risiko. Per partite più che occasionali non ne vale la pena.
Risiko Challenge:
Questa è semplicemente una versione del normale Risiko, molto più curata dal punto di vista delle componenti e con delle regole più competitive. Ma non vale assolutamente la pena acquistarla, a meno che non siate dei giocatori professionisti o accaniti. In tal caso, suppongo che ce l’avreste già.
Consiglio: lasciatela lì.
Risiko del Signore degli Anelli:
C’è un piccolo grosso problemino. Purtroppo è solo in inglese.
Per quanto riguarda lo stile di gioco è molto simile a quello del Trono di Spade, ma è meno dettagliato.
Se cercate un gioco da tavolo competitivo e simile al Risiko del Signore degli Anelli, vi consiglio di acquistare La Guerra dell’Anello (epiche battaglie nella Terra di Mezzo). Vi assicuro che è un gioco stupendo, prima o poi lo recensirò.
Al momento ho recensito questo: Il Signore degli Anelli Avventure nella Terra di Mezzo, recensione e regole.

SPQR Risiko:
Questa variante è ambientata nell’antica Roma. L’assegnazione dei territori non è causale, ma si svolge a turni. Già da questo processo si intuisce che l’ultimo giocatore è fortemente svantaggiato, spesso costretto a scegliere territori al centro della mappa (quindi molto vulnerabili), oppure viene relegato nelle isole, raggiungibili solamente attraverso le navi.
Vince chi totalizza il massimo dei punti vittoria, secondo me attribuiti in modo poco meritocratico, per cui spesso non vince chi ha giocato meglio, ma chi ha giocato per vincere, seguendo a menadito le regole.
Consiglio: ci sono varianti decisamente migliori di Risiko. Quando SPQR è uscito, nel lontano 2005, ha riscosso un grande successo. Ora è caduto in disuso perché c’è di meglio, appunto.
Risiko di Star Wars:
Questo gioco è una trovata commerciale, disponibile solamente in lingua inglese, che lascia il tempo che trova. Poca sostanza e tanta apparenza. Le regole non sono chiare, il numero massimo di giocatori è 4, l’ambientazione è poco curata.
Consiglio: nonostante il buon prezzo, non è una buona variante di Risiko ed è meglio lasciarlo perdere.
Un gioco da tavolo carino a tema Star Wars è questo, ma è solo per due giocatori.

Risiko di Skyrim:
Rimando in tema trovate commerciali prive di contenuto, ecco il Risiko dedicato al famoso videogame e disponibile solamente in tedesco. Basta dare un’occhiata al tabellone di gioco per capire che non è un Risiko. Non occorre nessun consiglio in questo caso!
Risiko Europe:
Questo gioco è ben fatto e ha un buon prezzo. Peccato che sia solamente per un massimo di 4 giocatori ed in lingua inglese. Come dinamica di gioco mi ricorda SPQR, ma essendo postumo è meglio curato.
Consiglio: se vi piacciono le ambientazioni medioevali è un bel gioco, ma non aspettatevi qualcosa di indimenticabile. Lo acquisterei dopo Futurisiko e quello del Trono di Spade, per intenderci.
Vi segnalo anche Risiko The Walking Dead, Risiko Halo ed il Risiko di Vikings, che non conosco direttamente.
Articoli correlati:
- Cranium: recensione del gioco da tavolo
- Jenga gioco da tavolo, recensione e regole
- Il Trono di Spade Il Gioco da Tavolo – seconda edizione con espansione – recensione e regolamento
- Bang! Il gioco da tavolo, recensione e regole
- Indomimando, il gioco dei mimi, recensione e regole
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱
Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:
Al prossimo articolo!
mi sa che ti sei dimenticato il risiko dei gormiti uu
l’unico gioco di strategia a cui abbia mai giocato da bambino xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahaha mitico 😂
"Mi piace""Mi piace"
Non ho mai giocato a Risiko, ma avrei sempre voluto farlo! Mi intriga quello del trono di spade!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quello è bellissimo, un bel regalo di Natale!
"Mi piace""Mi piace"
È bellissimo! Ovviamente in mio possesso la versione con i 2 tabelloni. Trovato so su Amazon UK in inglese ma su trovano le traduzioni facilmente. Ottima confezione con tutte le casate della serie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oltre al Risiko classico ho Risiko più futurrisiko (fantastico) e ovviamente il Risiko versione de luxe del trono di spade. Quello di got lo consiglio a tutti gli amanti della serie, i due tabelloni riproducono benissimo westeros e essos e le pedine delle casate sono talmente belle da collezionare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo, sono proprio i due che consiglio anche io!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Incredibile che gli unici che ci interessano non sono stati tradotti in italiano… (Risiko Europe e Risiko di Skyrim)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non credo che lo faranno, sono anni che aspetto la traduzione di quello del Signore degli Anelli 😭
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anni e anni fa ho giocato ad un gioco che era tipo Risiko fantasy, ma ora mi viene il dubbio che non facesse parte della famiglia di Risiko. Hai qualche idea in merito?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Moltissimi giochi fantasy ricordano alcuni aspetti del Risiko. Diciamo che di prassi i giochi fantasy o sono di ruolo o di tattica, con tabelloni e annessi.
Il più vicino al Risiko che ho è quello del Signore degli Anelli, la Guerra dell’Anello. Oppure Conan il barbaro
"Mi piace"Piace a 2 people
RISIKO. gli “ardgheimer” di oggi tendono a schifare i giochi del passato, dicendo che oggi c’è di meglio. Evidentemente, perdevate male a risiko e quindi adesso rosikate.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Risiko il gioco base è molto improntato sulla fortuna secondo me, mentre quelli più elaborati sono giochi molto difficili!
"Mi piace""Mi piace"
Davvero esistono le regole per giocare in due? E sono valide anche per la versione classica di Risiko?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente sì, una noia mortale, ma ci sono!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sapresti indicarmi un sito da cui poterle scaricare?
"Mi piace""Mi piace"
Non esistono regole ufficiali, sono ufficiose e anche tu puoi inventarti la tua variante. Ti rimando a quella più recente che ho trovato su un forum!
http://forum.egcommunity.it/risiko-le-versioni-da-tavolo/67691-regole-per-giocare-risiko-pi-in-giocatori.html
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille gentilissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Figurati, è un piacere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Risiko è sempre stato il mio gioco in scatola preferito. Nel periodo in cui vendevo giochi era la mia prima proposta. 🙂 Tra quelli da te accennati ho Risiko, SPQRisiko che ho adorato, Futurisiko che ho trovato molto divertente, proprio perché è diverso ma, hai ragione, se non si ha con chi giocare le scatole rimangono a impolverarsi e basta 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per avere letto l’articolo e per il commento!
Purtroppo tutti i giochi da tavolo sono destinati a fare quella fine se non si ha qualcuno con cui giocare.
Personalmente so che sarò l’incubo dei miei figli.
“papà, sono stufo di giocare, posso fare i compiti?”
“No, devi prima distruggere le armate viola” 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona