Cranium è un gioco da tavolo, un party-game per 4 o più persone, divise in squadra. Queste si devono affrontare in una serie di sfide, che vanno dal disegno, al mimo, ai rompicapo, agli scioglilingua.
Il gioco appare quindi pazzesco, un mix vincente inimitabile. In realtà, il gameplay non è particolarmente entusiasmante. Ma andiamo con ordine.
Preparazione del gioco
- Bisogna dividersi in squadre. Ogni squadra deve avere almeno due giocatori. Non si può quindi giocare in dispari, a meno che non si aggiunga un giocatore a un team da due.
- Ogni squadra sceglie una pedina, da posizionare sul tabellone di gioco.
- Si avvicinano i mazzi colorati alla rispettiva area del tabellone.
- Ricordarsi del dado, della clessidra e della pasta da modellare.
- Prendere un blocchetto e una matita per squadra.
- Scegliere quanto deve essere grande il tabellone. La grandezza determina il tempo di gioco. Questa possibilità è una chicca che pochi giochi hanno.

Come giocare
Il gioco ha poche e semplici regole. Si tratta quindi di un gioco capibile da chiunque e adatto a qualsiasi target / compagnia. Anche su questo punto, devo dire che Cranium ha una marcia in più rispetto alla maggioranza dei giochi.
- Comincia a giocare la squadra il cui giocatore ha il compleanno più prossimo.
- Al via, tutte le squadre si trovano su una casella Pianeta Cranium. In tale casella, si può scegliere liberamente da quale mazzo pescare.
- Una volta pescata una carta, questa verrà letta da un giocatore della squadra alla vostra destra vi leggerà cosa dovrete fare.
Il vostro obiettivo consisterà nel soddisfare i requisiti della carta, entro il tempo indicato dalla clessidra. - Se riuscite nell’impresa, allora potete tirare il dado e spostarsi sulla casella più vicina con il colore indicato. Così termina il proprio turno e il gioco passa nelle mani di un’altra squadra.
Se non riuscite a soddisfare i requisiti della carta, allora si perde il turno. - In generale, si è obbligati a fermarsi su una casella Pianeta Cranium, anche se il tiro di dado la supererebbe.
Regole speciali
- Se viene pescata una carta Super Sfida, a questa partecipano tutte le squadre. La squadra che vince la sfida ha diritto ad un lancio di dado extra da effettuare immediatamente.
La squadra che pesca la carta Super Sfida, non perde il turno, ma continua a giocare normalmente una volta che la sfida è conclusa. - La corsia preferenziale è utilizzabile da coloro che vincono una sfida sul Pianeta Cranium al primo tentativo. Altrimenti sono costretti a fare tutto il giro.
- Se la carta Super Sfida viene vinta su una casella Pianeta Cranium, è possibile tirare il dado e spostarsi immediatamente sulla corsia preferenziale.
Come vincere a Cranium
La squadra che raggiunge il centro del tabellone deve affrontare una sfida finale. Questa viene decisa da tutti gli avversari, che scelgono il mazzo da cui pescare la carta. Se vincete, avete vinto la partita. Altrimenti dovete riprovare al torno successivo.
Conclusioni
Come avrete capito, Cranium è un gioco davvero semplice, veloce ed adatto a qualsiasi tipo di giocatore.
Il fatto di giocare a squadre rende Cranium un gioco dinamico, competitivo e ancora più divertente.
Tuttavia, nonostante queste premesse positive, insieme alla qualità dei componenti e alla cura dei dettaglia, a parer mio non è un gioco così stimolante.
Questo perché le sfide sono spesso troppo semplici ed è raro che una squadra perda un turno.
Inoltre, di Cranium non amo affatto la dinamica del dado. Questo perché una squadra che vince una sfida molto difficile può avanzare meno di una che ha vinto una sfida molto facile.
Insomma, non lo vedo un gioco meritocratico, quanto fortunoso.
Cranium rimane senz’altro uno dei giochi da tavolo più giocati, conosciuti e apprezzati in Italia. Per me, è il miglior gioco esistente dal punto di vista della semplicità e giocabilità con qualsiasi tipo di partecipanti.
Questo anche perché ha tanti tipi di sfide al suo interno ed è facile accontentare ogni tipo di giocatore.
Il prezzo è poi molto buono. In sostanza, lo consiglio a tutti gli amanti dei giochi da tavolo e non. Ma non lo consiglio a chi si aspetta un brain-game difficilissimo. Si tratta di un divertentissimo party-game, ma niente di più. Non ha niente a che vedere con un Trivial Pursuit, ecco.
Potete acquistare il gioco a questo link Amazon 🔍
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱
Articoli correlati:
- Jenga gioco da tavolo, recensione e regole
- Monopoly Empire, recensione e regole
- Bang! Il gioco da tavolo, recensione e regole
- 7 Rosso, recensione e regole
- Ticket to ride, il gioco da tavolo: recensione e regole
Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:
Al prossimo articolo!
Non conoscevo questo gioco!
In effetti con i dadi non sembra troppo meritocratico, peccato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo comprai parecchi anni fa, primi anni 2000 credo. Non entusiasmante è vero ma divertente e spensierato. Grosso difetto: la plastilina dopo qualche tempo si secca, si sporca e diventa inutilizzabile. Mi ricordo che quella prova la sostituii con un altro gioco di disegno inventato al momento…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo commento! Non avevo pensato alla plastilina.
Credo che l’edizione che hai tu non sia quella che ho io, ma devono essere equivalenti
"Mi piace""Mi piace"
Ci ho giocato una volta e confermo di essermi divertita parecchio. Tra le varie sfide si erano verificate scene davvero assurde 😂
E in pratica si provava a giocare e risolvere la sfida anche quando era il turno di un’altra squadra. Alla fine in questo tipo di giochi la vittoria importa poco per me, ha molto più valore il tempo passato insieme in spensieratezza 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ben detto! Cranium é perfetto per divertirsi e stare in compagnia, nonostante le pecche del gameplay
"Mi piace"Piace a 1 persona