Ticket to ride è un gioco che va da 2 a 5 giocatori, per tutta la famiglia. Le regole sono davvero semplici, i componenti sono carini e curati e la durata delle partite non è mai eccessiva. Insomma, è il gioco perfetto per stare in famiglia, meglio di Monopoly?
Risponderò a questa domanda alla fine dell’articolo.
Premessa: Ticket to ride è anche conosciuto come “Il gioco dei treni“, proprio perché i treni sono i protagonisti.
Lo scopo del gioco consiste nell’accumulare il maggior numero di punti, nei seguenti modi:
- Controllando una linea ferroviaria fra due città adiacenti sulla mappa.
- Completando con successo un percorso tra due città mostrate sui propri biglietti destinazione.
- Completando il percorso continuo più Lungo.
- Conservando il maggior numero di stazioni ferroviarie possibile nella propria riserva alla fine della partita.
Tutto chiaro? Insomma, dobbiamo ancora definire molti aspetti. Sicuramente lo scopo del gioco complessivo consiste nel battere gli altri sul tempo, il che non è affatto facile.
Le regole del gioco:
Ogni giocatore riceve 45 vagoni colorati, 3 stazioni ferroviarie e il relativo segnapunti. Questo va collocato, come nel Monopoly, sulla casella di partenza. E proprio come nel Monopoly, il giro dei Segnapunti sarà orario e attorno al tabellone.
Ogni volta che un giocatore guadagna dei punti fa avanzare il proprio segnalino del rispettivo ammontare.
Ogni giocatore riceve poi 4 carte treno. Esse possono essere dei seguenti colori:
- Rosa.
- Bianco.
- Blu.
- Verde.
- Giallo.
- Arancione.
- Nero.
- Rosso.
- Jolly (che può sostituire qualsiasi colore ed è quindi la carta migliore del gioco).
Il colore delle carte Treno consente di costruire le linee ferroviarie, le quali hanno colori diversi.
Una volta distribuite 4 carte a ciascun giocatore, si girano le prime 5 carte del mazzo Treno a faccia in su. Fra poco vedremo a cosa servono.
Dopodiché si prende il mazzo dei biglietti destinazione e si separano le linee lunghe (a sfondo blu) da quelle regolari. Si dà poi una linea lunga a ciascun giocatore (completarla sarà il suo obiettivo primario, perché dà molti punti).
Si danno poi 3 biglietti destinazione regolari ad ogni giocatore e con quelli rimasti si costituisce un mazzo, che durante il gioco verrà utilizzato. A questo si aggiungono anche i biglietti destinazione lunghi avanzati.
Prima di cominciare, il giocatore può decidere di scartare due dei 4 biglietti destinazione ricevuti in totale. Perché dovrebbe farlo? Qualora non completi un percorso entro la fine della partita, i punti indicati come premio sulla carta vanno sottratti ai punti totali ottenuti. Di conseguenza, è sempre bene scegliere percorsi fattibili da tenere in mano.

Turno di gioco:
Il giocatore che ha visitato più Paesi europei comincia la partita, dopodiché il giro continua in senso orario.
Ogni giocatore deve svolgere solamente una fra le seguenti 4 azioni, per turno:
- Pescare due carte treno.
Dal mazzo oppure fra le 5 carte treno a faccia in su (se sceglie questa seconda opzione, bisogna pescare 1 o 2 carte dal mazzo per tornare ad averne 5 scoperte). Qualora il giocatore decidesse di pescare una carta jolly scoperta, meglio conosciuta come locomotiva, non può pescarne altre per quel turno.
Attenzione: non c’è un limite di carte da tenere in mano.
Se le carte da pescare finiscono, si rimescolano gli scarti per ricostituire il mazzo. - Controllare una Linea.
Per farlo, il giocatore deve giocare una serie di carte treno della sua mano, che corrispondano al colore e alla quantità di caselle che compongono la linea (ecco perché la carta jolly è molto utile, visto che può sostituire qualsiasi colore).
Il giocatore colloca poi ognuno dei suoi vagoni colorati su ogni casella e ottiene un numero di punti pari alla lunghezza della linea.
I punteggi sono i seguenti:
– 1 implica 1 punto.
– 2 implica 2 punti.
– 3 implica 4 punti.
– 4 implica 7 punti.
– 6 implica 15 punti.
– 8 implica 21 punti.
Qualora completando una linea completi anche un Biglietto Destinazione, otterrà i punti extra indicati da tale carta.
Attenzione: se i vostri vagoni finiscono, non ne potete usare altri. Perciò, fate attenzione alle vostre mosse. Non è raro che a fine partita un giocatore non riesca a completare l’obiettivo principale perché ha finito i vagoni. In tal caso non solo non guadagna punti, ma ne perde tantissimi.
Ne consegue che l’ostruzionismo è un’ottima tattica per ostacolare gli altri e fare finire delle amicizie o delle relazioni. - Pescare Biglietti Destinazione.
Il giocatore deve pescare tre biglietti destinazione (nel mazzo che contiene quelli avanzati, sia lunghi che regolari) e tenerne almeno uno.
Si tratta di una buona mossa quando sono già stati completati tutti i propri obiettivi, altrimenti può essere fregatura. - Costruire una Stazione Ferroviaria.
Il giocatore può costruirla in ogni città dove non ce ne sia già una. Per farlo, deve scartare tante carte treno dalla mano quanto è il numero di stazioni che costruisce. Ad esempio, quando ne costruisce una ne scarta una. Quando costruisce la seconda ne scarta due.
A cosa servono le stazioni? Sono utilissime in quanto permettono di utilizzare la linea di un avversario per collegare le proprie. Ma attenzione, perché questo effetto può essere usato una sola volta e a fine partita, quindi non vale collegare tante linee utilizzando una sola stazione. Le stazioni possono quindi salvare la partita di un giocatore.
Altre caratteristiche del gioco:
- Le linee grigie: possono essere controllate usando una serie di carte dello stesso colore, ma a scelta. Ciò significa che sono le più facili da controllare.
- Le gallerie: sono caselle con i bordi in grassetto. Si tratta delle linee più difficili da costruire, perché dopo avere giocato le carte necessarie a controllare la linea, bisogna scoprire le prime tre carte del mazzo. Per ogni carta scoperta in questo modo, il cui colore corrisponda al colore delle carte giocate per controllare la galleria, il giocatore deve giocare dalla sua mano una carta aggiuntiva dello stesso colore (o una Locomotiva).
Se il giocatore non ha abbastanza carte Treno aggiuntive del colore corrispondente, può riprendere in mano tutte le carte che ha giocato e perde il turno. - Le doppie linee: nessun giocatore può reclamare due linee che collegano le stesse città. Ne può controllare un solo tratto.
- I traghetti: sono linee che collegano due città, passando per una massa d’acqua. Per prendere il controllo del traghetto, un giocatore deve giocare tante locomotive quante sono indicate dalla linea stessa.
Ne consegue che questa linea è difficile da controllare, non sprecate le locomotive!

Fine della partita:
Quando la riserva di vagoni di un giocatore scende a due o meno alla fine del suo turno, ogni giocatore, incluso quello stesso giocatore, ha diritto a un turno finale.
Dopodiché la partita termina e ogni giocatore calcola il suo punteggio finale.
Calcolo dei punteggi:
- Controllare i punti ottenuti durante la partita rispetto alla costruzione delle linee.
- Aggiungere o togliere i punti relativi a tutte le carte Destinazione.
- Bonus di 10 punti per la line consecutiva più lunga (senza utilizzare stazioni).
- 4 punti per ogni stazione ferroviaria non utilizzata.
Vince chi ha ottenuto più punti. Nel caso di parità? Vince chi ha la linea consecutiva più lunga.
In conclusione, Ticket to ride è un gioco molto piacevole, veloce e divertente. Non mi sono mai annoiato durante le partite, che spesso assumono dei tratti frenetici e dinamici. Lo preferisco a Monopoly, ma ha comunque dei difetti.
Il gioco è infatti molto monotono, gli scenari non cambiano in partite successive e l’interesse facilmente svanisce.
Ho anche l’espansione Europa 1912 di Ticket to Ride, ma non mi ha convinto particolarmente. L’ho acquistata per aumentare la variabilità del gioco, visto che aggiunge i Magazzini e nuove carte destinazione. Tuttavia aggiunge pochi elementi al meccanismo base di gioco e considerando il prezzo non vale la pena acquistarla.
In generale, vi sconsiglio di acquistare le espansioni di Ticket to ride, così come le altre versioni del gioco, come quella ambientata negli Stati Uniti.
Questo perché le altre versioni di Ticket to ride sono ancora più semplici e statiche.
Tuttavia la versione base e più conosciuta del gioco è un ottimo prodotto, specialmente rispetto al fattore prezzo.
Puoi acquistare Ticket To Ride Europa da Amazon, tramite questo link 🚂
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱
Articoli correlati:
- Jenga gioco da tavolo, recensione e regole
- Monopoly Empire, recensione e regole
- Bang! Il gioco da tavolo, recensione e regole
- 7 Rosso, recensione e regole
- I migliori videogiochi del Signore degli Anelli
Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:
Al prossimo articolo!
I am interested but.
WEIRD
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂 ciuff ciuff 🚂
"Mi piace""Mi piace"
un grande classico, un sacco di copie vendute, ha il merito di aver avvicinato ai giochi da tavolo tantissime persone. Semplice, ma in grado di rovinare secolari amicizie.
“ah ti serve proprio quel percorso lì? PECCATO, me lo prendo io”
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂 esatto bisogna anche stare attenti a non fare capire la propria strategia, però é difficile bluffare perchè i vagoni sono contati e non puoi permetterti di usarne troppi per depistare i tuoi avversari. Finisci per depistarti da solo
"Mi piace""Mi piace"
Ciao a tutti. Ho regalato questo gioco al mio bimbo per natale. Vorrei un chiarimento su una regola che riguarda le gallerie. Se nelle 3 carte scoperte dal mazzo non ne esce nemmeno una del colore scelto per la galleria, che si fa? Finisce il turno o si continua a pescare altre 3 carte? Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Veronica,
Se il giocatore non ha abbastanza carte Treno aggiuntive del colore corrispondente, può riprendere in mano tutte le carte che ha giocato e perde il turno.
Pertanto, nell’esempio che hai riportato il giocatore perde il turno. Per costruire una galleria conviene sempre avere un buon numero di carte in mano ed evitare così di rischiare
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille per la risposta! Provo a fare un esempio più chiaro 😄 scelgo di fare una galleria da 2 vagoni verde. Ho 2 carte treno verdi e devo girare 3 dal mazzo. Tra quelle girate non c’è nessuna carta verde, che si fa? Si perde il turno? Si costruisce lo stesso o si girano altre carte?
"Mi piace"Piace a 1 persona
In questo caso costruisci tranquillamente la galleria. Il problema si pone se tra le tre carte girate dal mazzo ci sono carte verdi, perché non ne hai più in mano da scartare (a meno che tu non abbia delle locomotive). In questo ultimo caso, riprendi in mano le tue due carte verdi e salti il turno.
Per questo consiglio di avere tante carte del colore scelto in mano o delle locomotive: la galleria spinge per farti scartare delle carte e ostacolare la sua costruzione
"Mi piace""Mi piace"