7 rosso, il gioco di carte

7 Rosso, recensione e regole

Siete stanchi delle solite partite a Uno o a briscola con i vostri amici? Siete alla ricerca di un gioco veloce, poco costoso e innovativo?
Allora 7 Rosso è il gioco da 2 a 4 giocatori che fa per voi. Si tratta di un gioco di numeri, ma non c’entra niente con Uno. L’obiettivo è rimanere gli ultimi in gioco (last stand) e per farlo bisogna rispettare la regola che vige a ogni turno e vincerlo.

Preparazione del gioco

Ogni giocatore comincia il gioco con in mano 7 carte e con una di fronte a sé, che è l’inizio della sua collezione. Inoltre, all’inizio di ogni partita si piazza la prima carta regola.

img_20180919_0953261-e1537344828737

Il gioco prevede 7 carte (da 1 a 7) di 7 colori diversi, per un totale di 49 carte. I colori sono disposti gerarchicamente. Il rosso è quindi più forte dell’arancione, che è più forte del giallo e così via.
Il colore non è l’unica differenza fra le carte: c’è anche il numero. Il 7 batte il 6, che batte il 5 e così via.
Di conseguenza, un 7 viola batte un 1 rosso, perché il numero è più importante del colore.
A cosa serve quindi il colore? In caso di parità fra numeri si guarda il colore, quindi un 7 rosso batte un 7 arancione.

img_20180919_0954121-e1537345115201


Come avrete notato, le carte hanno delle scritte ai lati. Esse sono le regole (7 in totale). Ad esempio, su ogni carta rossa c’è scritto “carta più alta”. Significa che la regola che il giocatore di turno deve soddisfare è proprio quella.

Come si gioca:

All’inizio del gioco ogni giocatore ha una carta scoperta, la quale rappresenta la sua collezione di partenza. Il giocatore con la carta più bassa fra le collezioni inizia il turno. Per vincere durante il suo turno e quindi continuare a giocare, deve essere il miglior giocatore rispetto alla regola vigente. Per farlo il giocatore ha le seguenti possibilità:

  • Giocare una carta scoperta nella sua collezione. Quindi se gioca un 7 rosso con in campo la regola “carta più alta” ha sicuramente vinto.
  • Altrimenti può cambiare la regola stessa. Per farlo, il giocatore gioca una carta dalla sua mano e la posa sopra alla regola iniziale.
  • Se anche in questo modo non riesci a vincere, il gioco ti permette di giocare una carta dalla tua mano, da aggiungere alla collezione scoperta.
    Attenzione, giocare due carte in uno stesso turno ti permette di portarti avanti rispetto agli avversari, perché la tua collezione si infoltisce e hai più possibilità di soddisfare più regole in futuro, ma ricorda che se le carte della tua mano finiscono hai perso.
    Questo gioco non è come briscola, non peschi dal mazzo normalmente, ma solo attraverso le regole speciali. Oppure quando cambi regola con una carta, solamente se il valore di questa è MAGGIORE del numero di carte presenti nella tua collezione.
    Esempio⇒ se gioco un 5 giallo nelle regole e ho 3 carte nella mia collezione, posso pescarne una dal mazzo.

Se anche cambiando regola e giocando una carta nella tua collezione non vinci, hai perso la manche del momento. Un giocatore vince la manche se è l’ultimo in gioco. I punti che ottiene sono pari ai valori numerici delle carte della sua collezione che soddisfano l’ultima regola in gioco, le quali vengono rimosse dal mazzo futuro e vengono conservate dal giocatore vincente.
Esempio⇒ se un giocatore vince con la regola carta più alta grazie al suo 7 rosso, toglie il 7 rosso dal gioco e ottiene 7 punti.
Altro esempio⇒ se un giocatore vince con la regola più carte sotto al 4, avendo un 3 rosso, un 3 verde un 2 arancione, un 1 viola e un 1 indaco, toglie tutte queste carte e fa 3+3+2+1+1 punti, cioè 11 punti.
Si nota subito che vincere con la regola carta più alta può non convenire rispetto al punteggio, perché poi totalizzare al massimo 7 punti. Quindi se un giocatore sa di perdere, gli conviene tenersi una carta rossa per cambiare regola durante il turno della sua sconfitta e far ottenere meno punti all’avversario.
Questo modo di giocare da infami vi farà perdere molte amicizie.

Come vincere a 7 Rosso

Un dubbio che mi è stato più volte espresso riguarda le regole “più carte dello stesso colore” e “più carte dello stesso numero”.
Nel primo caso, se avete due carte rosse e due gialle non avete 4 carte dello stesso colore, ma 2 e lo stesso se avete due 7 e due 6 avete solo due carte dello stesso numero, mi raccomando.

Ricordate inoltre di controllare per bene chi ha la collezione vincente.
Partite sempre dalle carte che soddisfano la regola. A parte la regola rossa della carta più alta, che ti fa rendere subito conto di chi sta vincendo, le altre regole chiamano in causa più carte. In caso di parità di carte che soddisfano la regola, guardate chi ha SOLO E SOLAMENTE la carta più alta fra queste, NON SOMMATELE.
Esempio⇒ la regola è “più colori diversi”. Siamo rimasti in due. Io ho un 5 giallo e un 4 viola, il mio avversario un 6 rosso e un 1 verde. Chi ha vinto? Lui, perché il suo 6 rosso batte singolarmente sia il mio 5 giallo, sia il mio 4 viola.
In caso di parità fra numeri, guardate il colore. Tornando all’esempio di prima, io ho un 5 giallo e un 4 viola, il mio avversario un 5 rosso e un 1 verde. Ha sempre vinto lui, perché il suo 5 rosso batte il mio 5 giallo.

Le regole speciali

Ora veniamo alle regole speciali, che ti permettono di fare delle combinazioni micidiali. 

img_20180919_0953371-e1537346920383

Queste regole valgono solamente se giochi una di queste carte dispari nella tua collezione.
Le regole speciali danno molta importanza alle carte dispari, che possono provocare dei danni sia a te, che agli altri. 
Si possono poi generare delle combinazioni notevoli, per cui in un turno puoi arrivare a giocare parecchie carte e a spostarne altrettante. Con le regole speciali puoi ribaltare una partita ormai persa e perderne una ormai vinta.

Conclusioni:

7 rosso è un gioco veloce, divertente, propositivo e durevole, nel senso che alla lunga non ti annoia.
Bisogna pensare alle carte che si giocano, non si può giocare a caso, perché ogni carta è preziosa e giocarla al posto di un’altra può farti perdere.
Resto a disposizione per qualsiasi dubbio!

👉🏻 A questo link affiliato Amazon potete acquistare il gioco ad un ottimo prezzo! 👈🏻

Se ti piacciono i giochi da tavolo, ti consiglio questi:

Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕 
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱

Se hai un sito web, ti consiglio di passare a SiteGround, la migliore piattaforma self-hosted al mondo 

Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:

Al prossimo articolo!

8 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: