Intanto spiego per chi non lo sapesse cos’è Talisman e come funziona.
Si tratta un gioco di ruolo, da tavolo, in stile fantasy, dove ogni giocatore controlla un solo personaggio. Lo sceglie all’inizio del gioco fra tre, pescati casualmente.
Le regole di Talisman
Ogni personaggio ha una miniatura e una scheda che elenca le sue caratteristiche: Forza, Astuzia, Fato, Oro, Allineamento, Oggetti, Seguaci, Abilità Speciali e infine la Vitalità.
Le prime due servono nei combattimenti, il Fato per ritirare i dadi, l’Oro per comprare degli oggetti o dei bonus durante il gioco.
L’Allineamento indica se il tuo personaggio è buono, malvagio o neutrale e ciò incide in diversi momenti del gioco.
Gli Oggetti sono di diversi tipi. Si ottengono durante la partita e ogni giocatore ne può trasportare fino a 4. Per aumentarne il numero ci sono delle carte speciali, come il Mulo.
I Seguaci a differenza degli oggetti sono infiniti e ti conferiscono dei bonus, ma anche dei malus.
Ci sono poi le Abilità Speciali, tipiche di ogni personaggio e quasi tutte uniche.
Infine, la Vitalità è essenziale per le dinamiche di gioco, perché se un personaggio non ne ha più è sconfitto.
Fortunatamente un giocatore morto non si gira i pollici durante il resto della partita (come invece accade in altri giochi), ma può immediatamente rinascere con un altro personaggio.
La partita infatti termina solamente quando un giocatore accede alla Corona del Comando, al centro del tabellone e lo può fare solo se possiede un Talismano (da qui il nome del gioco).

Ora ci si può chiedere: come arrivo alla Corona del Comando e come ottengo un Talismano?
Talisman: il tabellone
Il tabellone di Talisman è caratterizzato da tre regioni: esterna, di mezzo, interna, divise in caselle. Ogni casella obbliga il personaggio a fare qualcosa, come pescare una carta, che può essere un mostro, un evento, un oggetto, un luogo…
Nella regione esterna i personaggi si possono potenziare.
Nella regione di mezzo ci sono meno caselle rispetto a quella esterna e più difficili, quindi bisogna stare attenti a come ci si muove. Come si arriva in questa regione?
Attraversano il Fiume Tempestoso con una Zattera, oppure chiedendo un passaggio al Barcaiolo della Taverna, ottenendo 6 con un tiro di dado.
Un altro modo è sconfiggere la Sentinella di Forza 9 che si trova nella regione esterna. Questa è senza dubbio l’opzione più difficile.
La regione di mezzo è molto importante perché qui si può prendere il Talismano, andando alla Caverna dello Stregone e compiendo una Ricerca (le modalità per ottenerlo sono specificate sulla rispettiva casella).
Come vincere a Talisman
Una volta ottenuto il Talismano conviene indirizzarsi verso il Portale del Potere, per tentare di entrare nella regione interna. Una volta superato si giungerà nella Piana del Pericolo. Essa è la prima casella della regione interna, che può essere percorsa sfruttando l’Astuzia o la Forza.
Morire nella regione interna è facile, ma se sopravvivi e giungi alla Corona del Comando hai praticamente vinto. Durante il tuo turno puoi infatti lanciare la Magia Comando sugli altri personaggi. Essa funziona così: lanci un dado e se fai meno di 4 non succede niente, altrimenti il tuo avversario perde una vita.
I personaggi uccisi con la Magia del Comando non possono tornare in gioco.
Quindi se un giocatore entra nella Corona del Comando, l’unico modo per cercare di batterlo è raggiungerlo e sconfiggerlo. L’ultimo giocatore in vita vince la partita.
Il consigli migliori per Talisman che vi posso dare sono di elaborare una strategia e di essere svelti a potenziarvi prima e meglio degli altri.
Le partite di Talisman sono lunghe, ma il tempo vola e stringe!

Tutte le espansioni di Talisman
Con la versione base di Talisman il gioco è ricco, vario e lungo, ma comunque non complicato. È più difficile a dirsi che a farsi. Se lo vuoi arricchire e anche complicare compra le espansioni!
Ogni espansione aggiunge delle nuove carte, dei nuovi personaggi e dei finali alternativi. Poi, a seconda di quale prendi, può aggiungere anche nuovi tabelloni e personaggi non giocabili, che incidono sul gioco.
Da amante della saga vi direi di comprare tutte le espansioni di Talisman, peccato che i costi siano molto alti. Quelle piccole costano fra i 20 e i 25 euro, mentre le più grandi fra i 45 e i 50.

A meno che non facciate la doccia con i soldi e possiate comprarle tutte in un colpo solo, ecco l’elenco completo delle espansioni, in ordine di consiglio di acquisto. Ogni link vi condurrà al prezzo migliore, su Amazon. Purtroppo di molte espansioni manca attualmente la versione in italiano:
- Talisman gioco base (ovviamente).
- Le Lande Boscose: è una delle 4 espansioni che aggiungono un tabellone esterno. Entrandovi dalla Foresta (regione esterna) scegliete una Carta Sentiero. Se alla fine del percorso rispettate ciò che vi richiede la carta guadagnate una Carta Destino, che vi potenzia.
Questa espansione è basata sul Fato, quindi dipende da quanta fortuna avete durante il percorso. Consiglio di prenderla per prima perché aggiunge dei personaggi molto belli e forti ed è fattibile da affrontare. Inoltre approfondisce per bene il discorso del Fato, le cui dinamiche spesso non sono chiare ai giocatori. - La Città: è una delle 4 espansioni che aggiungono un tabellone esterno.
Nonostante sia criticata perché lenta, la città è l’unica espansione del gioco che dà respiro ai giocatori e permette di potenziarsi. Per morire dentro alla città bisogna avere una sfortuna incredibile, mentre è facile riuscire a comprare degli oggetti o dei seguaci potenti. - Le Lande montuose: è una delle 4 espansioni che aggiungono un tabellone esterno.
Finalmente è tornata in produzione! L’espansione è davvero bella, arricchisce il gioco senza complicarlo e si trova ad un livello di difficoltà intermedio fra Le lande bosco e Il Dungeon. - Il Dungeon: è l’espansione più difficile da affrontare fra quelle che aggiungono un tabellone esterno, morire è facile anche se si è mediamente potenziati.
Se sopravvivi al Dungeon, però, torni in gioco molto più forte di prima, specialmente se sconfiggi il boss alla fine del percorso, che ti permette di scegliere un premio di tutto rispetto. - La Luna di Sangue: è un’espansione piccola che oltre ai classici personaggi e carte in più, aggiunge il Lupo Mannaro. Questo viene mosso sulla mappa da un giocatore che per muoversi normalmente ha ottenuto 1 come risultato del dado. Egli dovrà quindi tirare anche per il Lupo Mannaro. Devo ammettere che questa dinamica è noiosa a lungo andare. Se vi annoia rimuovete il Lupo, non è così fondamentale.
Se il Lupo finisce nella casella di un giocatore, questi sarà obbligato a tirare e a seguire le indicazioni della carta Lupo Mannaro.
I malus non sono pesanti ed è difficile incontrare il lupo, tuttavia l‘espansione è essenziale, dal momento in cui aggiunge il giorno e la notte.
Ogni volta che una Carta Evento viene pescata, la carta giorno/notte viene girata. Durante il giorno i nemici sulla mappa (non i giocatori) perdono 1 di Astuzia o Forza, di notte invece accade il contrario. Questo fattore incide parecchio sul gioco ed aumenta l’imprevedibilità e il divertimento. - Il Messaggero: è l’espansione che più ti mette in difficoltà, può distruggere la tua partita da un turno all’altro. Il Messaggero è un personaggio esterno, come il Lupo Mannaro, ma compare nella casella di un personaggio nel momento in cui egli pesca un evento.
A quel punto il giocatore deve tirare un dado e consultare la tabella del Messaggero. Se fa 1, il risultato peggiore in assoluto, viene scartato un Presagio. In questo caso il Messaggero scompare fino al prossimo evento, per fortuna, perché quando il Messaggero si trova nella tua regione ti obbliga a pescare le carte del Messaggero, che sono quasi tutte dei malus tremendi.
Tornando ai Presagi, se tutti e 7 i vengono scartati, allora tutti i giocatori hanno perso. Questa espansione aggiunge tanta tensione al gioco e soprattutto il gioco stesso inizia a lottare contro di te.
Non consiglio comprare subito il Messaggero, perché con solo il gioco base e questa espansione è impossibile sopravvivere.
Se ci sono delle altre zone, come i tabelloni esterni, dove potere scappare dal Messaggero, la partita è più equilibrata. - Le Lande del Fuoco: a proposito di espansioni che lottano contro di te, eccone un’altra. Essa aggiunge diverse cose, fra cui gli Ifrit, il cui compito è darti fastidio. Bellissima l’opportunità di distruggere i Talismani degli altri giocatori.
- Il Drago: ecco un’altra espansione che lotta contro di te.
Il Drago aggiunge un tabellone centrale a due facce da sostituire alla regione interna. Così anche la regione interna si complica e soprattutto ci sono i draghi… Ci sono in particolare 3 Signori dei draghi.
Durante il proprio turno ogni giocatore pesca una tessera drago, detta Scaglia e la aggiunge sulla scheda di uno dei Signori dei draghi. Una volta che ci sono tre scaglie su una scheda, il drago diventa il Re momentaneo; due scaglie vengono scartate, mentre la terza viene messa sulla mappa nella casella dove si trova il giocatore.
Alla lunga i tabelloni si riempiranno di Scaglie di drago. Il problema è che se devi passare, durante il tuo movimento, da una casella che contiene una scaglia di drago del Re dei draghi del momento, sei obbligato a fermarti lì e ad affrontare una carta pescata dal mazzo corrispondente.
Le Carte Drago sono forti e soprattutto rallentano i tuoi piani perché ti obbligano a fermarti.
Il grande difetto di questa espansione è che per tutta la partita devi pescare le scaglie di drago, per questo consiglio di metterle in un sacchetto e incaricare un giocatore che le peschi per tutti, altrimenti diventa uno stress. - Il Mietitore: è l’alter ego del Lupo Mannaro. Ha lo stesso funzionamento, solo che il Mietitore se finisce nella tua casella ti dà più problemi, visto che se fai 1 sei morto! Ovviamente aggiunge carte e personaggi, come al solito.
- I Reami Perduti: nonostante racchiuda 2 espansioni (Reame Abissale e Reami Profondi) è la meno conveniente da comprare in termini contenuto / prezzo, perché dentro ci sono poche carte e due mini tabelloni, neanche un personaggio.
Però è l’unica espansione che aggiunge un passaggio il quale collega due tabelloni esterni: quello della Città e quello del Dungeon.
Oltre al passaggio, l’espansione aggiunge le Carte Abisso, che se vengono combinate con i Finali Alternativi di questa espansione, rendono il gioco un massacro. Il Messaggero ha degli effetti sul personaggio paragonabili a una carezza, rispetto alle carte abissali.
Ad esempio c’è una carta che uccide tutti i tuoi seguaci, un’altra distrugge tutti i tuoi oggetti, altre ti uccidono all’istante, a meno che tu non sia fortissimo o fortunatissimo.
Insomma, se volete vedere i vostri amici sudare freddo, prendetela. - L’Avanzata dei Ghiacci e lo Stagno Sacro aggiungono entrambe personaggi e carte, ma nulla di più. In particolare, i personaggi dello Stagno Sacro sono davvero scarsi.
- Il Cataclisma: è forse l’espansione più bella, ma va assolutamente presa dopo le altre per apprezzarla a pieno.
Il tabellone principale viene sostituito da un nuovo tabellone apocalittico, dove sopravvivere diventa ancora più difficile. Inutile dire che è l’espansione più costosa.
Ho terminato la lista. Per qualsiasi domanda inerente a Talisman e alle sue espansioni potete lasciare un commento!
Consigli su Talisman
Talisman è un gioco per tutti, ideale per passare del tempo in compagnia e divertirsi. Il numero di giocatori è teoricamente limitato al numero di personaggi che avete, ma ricordate che in più siete, più dura la partita e il tempo in cui dovete aspettare il vostro turno.
Inoltre se aggiungete le espansioni, chi non è pratico di questi giochi fa fatica a capirne il funzionamento. Magari introducetegli prima il gioco base e le espansioni piccole.
Infine volevo dirvi che più espansioni ci sono, più il gioco è giocabile con un numero minimo di giocatori, diventa quasi meglio.
Questo perché Talisman inizia a lottare contro di te, il gioco si trasforma quasi in un cooperativo.
L’ultima partita che ho fatto è stata in tre giocatori, è durata diverse ore e il gioco scorreva splendidamente, ci siamo divertiti molto.
Ah, quasi dimenticavo: occhio a non diventare rospi!

- Per informazioni sul gioco nella sua versione digitale e mobile, clicca qui.
- Per conoscere un gioco da tavolo medioevale, semplice, divertente e poco costoso, ti consiglio di leggere questo mio articolo.
- Il Trono di Spade Il Gioco da Tavolo – seconda edizione con espansione – recensione e regolamento
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱
Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:
Al prossimo articolo!
Non riesco a definire questo gioco. Ha un.’ambientazione bellissima, poi però mi è parso un po’ ripetitivo… meno, meno, cresco, meno, meno, cresco. In compenso, la sua immediatezza e linearità lo rende facile per i bimbi, infatti il mio ne è stato da subito entusiasta! Infine un riassunto sulla mia partita: cra, cra, cra…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, una domanda ho la nuova edizione di talisman base e mi hanno regalato la quarta edizione di lande montuose.
Posso usarli assieme oppure devo avere per forza la nuova versione?
Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Mark, se hai la nuova edizione di Talisman e l’espansione delle lande montuose non ci sono problemi. Se i tabelloni si incastrano sei a posto
"Mi piace""Mi piace"