Europa Universalis IV è senza alcun dubbio il mio gioco strategico preferito. Uscito ormai 10 anni fa, è stato sviluppato in modo impeccabile da parte dalla Paradox, attraverso aggiornamenti massivi gratuiti e attraverso lo sviluppo di DLC in grado di favorire un’esperienza di gioco complessa e completa.
I DLC
I DLC di Europa Universalis sono svariati. Dedicherò un articolo a parte valutandoli nel dettaglio, mentre in questo articolo voglio sottolineare quanto siano necessari. Infatti, il gioco cambia totalmente avendo o non avendo i DLC. Cambia proprio lo stile di gioco, non solo le cose che puoi o non puoi fare.
Come molti sapranno, il problema dei DLC per Europa Universalis IV è il costo. Infatti, ogni DLC ha un prezzo che varia tra i 10 e i 20 euro. Questo prezzo poi non cala, se non durante i periodi in cui sono in offerta sul sito ufficiale Paradox o su Steam, ossia due o tre volte all’anno.
Per questo motivo ti consiglio caldamente di acquistarli su Instant Gaming. Si tratta di una piattaforma totalmente sicura, dove sono rilasciate le chiavi dei giochi per PC a dei prezzi molto bassi. Queste possono poi essere riscattate su Steam in pochi secondi e funzionano perfettamente. Attraverso questa operazione credo di avere risparmiato almeno 150 euro nell’acquisto di tutti i DLC che, ripeto, è fondamentale per assaporare il gioco in tutte le sue sfaccettature.
Ci tengo a sottolineare che non sono mai stato un grande sperperatore per quanto riguarda i giochi. Per darvi un’idea, non ho mai fatto acquisti in game e addirittura sulla Play 4 gioco senza Plus. In questo caso però, non mi pento di avere acquistato i DLC. Se li avessi acquistati a prezzo pieno sarei stato un folle, ma comprandoli scontati dell’80 – 90% vale davvero la pena.
EU IV: il miglior gioco di strategia al mondo
Il titolo contiene un’affermazione forte e pretenziosa, ma per me estremamente vera. Infatti, è molto difficile trovare un gioco di strategia in continua evoluzione, curato nei minimi dettagli, perfettamente bilanciato, con un IA intelligente e con un’esperienza di gioco totale, oltre che variabile.
Infatti, quando giochi a EU puoi fare una partita controllando la Francia, ma anche controllando un Paese sperduto dell’Indocina, a partire dal 1444 fino al 1821. Puoi scegliere qualsiasi situazione di partenza, giocare come vuoi e addirittura, in certi casi, cambiare Paese durante il gioco stesso.
Insomma, puoi vivere quasi 400 anni di storia guidando qualsiasi Nazione al successo. Fare questo però è veramente difficile, perché ti trovi a gestire il Paese sotto ogni punto di vista: economico, sociale, politico, diplomatico, militare, di sviluppo, religioso, di equilibrio, dinastico… Qualora uno solo di questi valori fosse sballato in un certo momento, potresti compromettere totalmente la tua partita. E se giocassi in modalità Ironman, ossia senza la possibilità di salvare (ti consiglio di farlo per sbloccare gli achievements) diventerebbe tutto ancora più difficile.
Per farti un esempio, ho perso una campagna che stavo conducendo perfettamente con Bisanzio, riconquistando i territori sottratti dagli Ottomani, in quanto nel giro di qualche mese, per vari motivi, ho perso tutti i miei alleati senza potere farci nulla.
In poche parole, anche quando pensi di stare conducendo la partita perfetta, non puoi abbassare la guardia, perché l’imprevisto è dietro l’angolo. Vi sono anche svariati eventi storici che condizionano la partita. Per esempio, la guerra dei Cent’Anni è praticamente inevitabile. La cura dei dettagli storici è incredibile, così come delle missioni in game, che sono difficili da completare e stimolano ancora di più l’esperienza di gioco.
Il gameplay
Europa Universalis IV è un gioco immenso, ma bilanciato. Puoi tranquillamente imparare a giocare giocando, non serve infatti leggere alcun manuale anche per completare gli achievements più difficili. Il gioco è complessissimo, ma alla portata di chiunque. Estremamente difficile, ma possibile. Per completare quello che era l’achievement più difficile del gioco mesi fa, ho impiegato diversi tentativi e diverse ore di gioco, ma alla fine ce l’ho fatta.
Sotto puoi vedere il riassunto della mia partita, dove si percepisce quanto sia stata complicata e imprevedibile. E addirittura in questa partita non aveva neppure un DLC.
Insomma, questo non è affatto un gioco noioso o monotono, ma permette di vivere un’esperienza stimolante e che ti costringe a usare il cervello.
Europa Universalis IV è anche un gioco didattico. Puoi imparare la storia, la geografia, fondamenti di economia, di politica, in poche parole acculturarti e apprendere sempre cose nuove. Impari anche l’inglese, in quanto non esiste la versione italiana.
Conclusioni
Europa Universalis IV è un gioco che devi provare almeno una volta nella vita. Inizialmente sarà un trauma, ma piano piano imparerai i trucchetti del mestiere e ti divertirai un mondo.
Se ti piacciono i giochi di strategia, soprattutto se difficili, questo fa al caso tuo. Come ho detto all’inizio, puoi vivere un’esperienza totale e mai uguale, negli anni.
Per fare un paragone azzardato, Europa Universalis IV è una sorta di Risiko iper-complesso da giocare su PC. Insomma, è un gioco spettacolare, con una colonna sonora da brividi!
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱
Articoli correlati:
- I migliori videogiochi del Signore degli Anelli
- Skyrim vs The Witcher 3: qual è meglio?
- Perché ho smesso di giocare a FIFA?
- Tutti i tipi di Risiko, regole e recensione
- World Conqueror IV, il miglior gioco di strategia mobile.
- KOTOR mobile, recensione
- Come moddare Skyrim – Anniversary Edition – 2023
Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:
Al prossimo articolo!
Ciao Federico, la tua recensione di EU è davvero interessante e ben curata, anche io nel mio blog faccio un po’ di recensioni e un po’ di tutto, di recente, ho fatto la recensione di The Sims 4: Vita da Liceali. Mi lasceresti un commento? Mi sembri ingamba, mi piacerebbe avere la tua opinione.
Un salutone, ciao!
"Mi piace""Mi piace"