The Witcher - La torre della rondine - libro

The Witcher – La torre della rondine: trama, riassunto e recensione

Il sesto libro della saga di The Witcher mi ha lasciato con diversi punti interrogativi e in grande trepidazione. Ma anche con molta tristezza. Infatti, la fine della saga si avvicina e visto quanto mi ha catturato, sarà tosta abbandonare Sapkowski. Se ti fossi perso la recensione del quinto libro, la potresti trovare qui The Witcher – Il battesimo del fuoco: trama, riassunto e recensione.

Le differenze con il videogioco

I punti interrogativi che ho riguardano proprio il rapporto con The Witcher 3, il videogioco che ho sperimentato e che mi ha convinto molto, specialmente riguardo alla trama. Infatti, la trama del videogioco, che dal punto di vista temporale dovrebbe iniziare più o meno in concomitanza degli avvenimenti della Torre della rondine, si sviluppa in modo assai diverso. Forse devo aspettare il settimo libro?

Tale domanda nasce dal fatto che la trama del videogioco è ricca di avvenimenti e dubito che questi potrebbero essere contenuti in un solo libro, in quanto il settimo dovrebbe essere l’ultimo con questa storyline. Sono molto curioso a riguardo!

La trama

Continua la ricerca di Ciri da parte di Geralt e Yennefer, senza successo. Entrambi si trovano forte in difficoltà ed entrambi sembrano vicini al trovare Ciri, salvo poi farsela scivolare dalle dita per motivi diversi e al tempo stessa senza mai incontrarsi. Addirittura, Geralt crede che Yennefer lo abbia tradito ed è totalmente all’oscuro di avvenimenti importanti, riguardanti soprattutto Ciri.

In particolare, Ciri diviene la protagonista indiscussa del libro e probabilmente, dalla direzione che prende, dell’intera saga. Iniziano infatti a svelarsi le carte che riguardano i suoi poteri, il suo passato, chi è veramente e chi potrebbe diventare. Lei stessa inizia a prendere consapevolezza dei suoi poteri e a sfruttarli a suo vantaggio. Costretta ad una vita difficile, ancora ragazza affronta pericoli di grande entità con grande coraggio e freddezza. Diviene cinica e senza pietà, ma rimane dalla parte del “Bene”.

Lo stile di Sapkowski

Mai come in questo libro Sapkowski scardina lo Show Don’t Tell. Infatti, in svariate occasioni auto-spoilera avvenimenti anche molto vicini nel tempo. Personalmente non amo lo Show Don’t Tell, ma in questo caso forse Sapkowski ha un pelo esagerato. Infatti, alcuni climax vengono ridimensionati a causa di queste scelte, che lo scrittore sembra avere preso in modo scherzoso e un po’ a cuor leggero.

Diciamo che Sapkowski si è molto sciolto durante la saga e mentre all’inizio è un narratore da grande epopea, diventa un po’ un narratore da taverna (passatemi il termine). Non mi riferisco solamente al linguaggio, ma anche al modo di scrivere, a tratti superficiale. Sicuramente si tratta di uno stile anacronistico, che mi ricorda in parte quello di Cornwell degli ultimi libri.

Riflessioni

Non mi hanno fatto impazzire anche altre scelte, come l’inserimento di nuovi personaggi che a tratti sembrano importanti e poi si rivelano marginali. Mentre alcuni nuovi personaggi sono veramente ben fatti. Così come ci sono dei momenti spettacolari all’interno del libro ed altri abbastanza noiosi.

Insomma, il sesto libro di The Witcher è il libro dei contrasti per eccellenza relativamente alla saga. Il giudizio complessivo su di essa è rimandato almeno al prossimo libro.

Puoi acquistare il libro qui, su Amazon 🐺📕

Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo  📕
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱

Articoli correlati:

Se hai un sito web, ti consiglio di passare a SiteGround, la migliore piattaforma self-hosted al mondo ❗

Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:

Al prossimo articolo!

1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: