Ho indagato in merito alla questione visibilità di un sito web ed ho scoperto diverse cose interessanti. Il tutto è nato dal fatto che il mio sito era invisibile ai motori di ricerca.
Mi dava fastidio, perché cercando su Google un mio articolo non lo trovavo.
Dopo varie ricerche, ho scoperto che la visibilità del proprio sito su WordPress, ma in generale di qualsiasi sito, dipende dal piano che utilizzi. La regola è sempre la stessa: più paghi, più sei visibile. Ad esempio, i plugin sono molto utili, ma guarda un po’, sono a pagamento oppure sbloccabili con piani a pagamento.
Se poi vai a modificare secondo dei criteri che si trovano su internet: i dati strutturali, gli url, i tag, i link, ottieni dei miglioramenti in termini di posizionamento.
Come aumentare gratuitamente la visibilità del proprio sito web?
Un buon metodo gratuito per aumentare la proprio visibilità consiste nel far conoscere ai motori di ricerca la propria esistenza.
Tutto quello che dovete fare in qualità di utenti di WordPress è andare nella vostra pagina, cliccare su impostazioni, poi su traffico, dopodiché su servizi di verifica del sito e infine cliccate sulla guida raccomandata da WordPress, che vi offre una panoramica intitolata “Strumenti per i Webmaster”.
Cosa vi consentono di fare questi strumenti? Potete far riconoscere il vostro sito ai 4 motori di ricerca indicati: Google, Bing, Pinterest, Yandex.
Seguite le procedure indicate dalle istruzioni, è semplicissimo, dopodiché salvate le impostazioni e sarete registrati.
Ricordatevi di inserire la vostra sitemap sulla piattaforma, senza, Google Search Console faticherà maggiormente ad indicizzare i vostri articoli e se per qualche motivo cambierete gli url, difficilmente Google li ritroverà.
Ovviamente questo metodo incrementa notevolmente la visibilità del vostro sito web. Inoltre, Google Search Console è utilissimo in quanto fornitore di dati, di statistiche, per farti conoscere fino in fondo il tuo sito e consigliarti indirettamente quali miglioramenti adottare.
Attenzione
I siti web vengono automaticamente indicizzati dai motori di ricerca, però è consigliabile registrarsi sulle piattaforme che ho consigliato per migliorare e velocizzare questo processo.
Ah, quasi dimenticavo: anche possedere un dominio incide sulla visibilità, così come la lunghezza dell’url del sito. Se avete un url lungo, vi consiglio quindi di accorciarlo.
Concludendo
Il vero “balzo” in classifica che può effettuare il tuo sito web proviene dallo studio della SEO (Search Engine Optimization) a 360 gradi. Per sfruttare ogni strumento della SEO (come i plugin) è necessario pagare mensilmente una cifra notevole, sia che si usi WordPress, sia che si usi un’altra piattaforma.
Ti consiglio di leggere questi articoli correlati, scritti mesi dopo. Adesso ho ovviamente più esperienza in merito al mondo del web marketing, direi quindi di poter essere più che di aiuto:
- Cos’è e come migliorare la SEO in poche mosse
- Come velocizzare un sito web in poche mosse
- Come funziona Google Search Console
- Linkbuilding: cos’è e come fare SEO gratis
- Perché comprare un dominio per un sito web? Come fare il cambio di indirizzo?
- Come indicizzare un sito web su Google Search Console – tutorial
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱
Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:
Al prossimo articolo!
Leggendo le guide ho visto che per creare una sitemap è necessario installare un plugin e per avere un plugin devi avere piano business.
Comunque sono indicizzato su google già da un po’. Non ho ben capito senza sitemap come fare sugli altri motori, ma va bene ahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah perfetto, quindi nemmeno quello. Credevo che dipendesse solo da Google e non da wordpress
"Mi piace""Mi piace"
Ti consiglio di iscriverti su Google. Ci sono ottimi strumenti utili per indicizzare il sito. Io nel mio piccolo da quando sono passato al dominio a pagamento ho visto dei risultati e alcuni articolo sono tra i primi tre nella ricerca di Google.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caspita! Approfondirò allora
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo articolo. Hai descritto le mie peripezie di un mese fa ahahaha
Un metodo rapido per verificare quante pagine google ha indicizzato è usare la funzione “site”, quella che restituisce tutte le pagine di un dominio. A me per esempio ci mette sempre qualche giorno prima di indicizzare una nuova pagina.
Ci sono anche siti che fanno gratuitamente analisi SEO del tuo sito, ti danno un punteggio e ti indicano alcuni errori commessi (io usavo immagini troppo grandi, la correzione degli altri richiedeva il piano business di wordpress).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa opportunità del gratuito non la sapevo, mi informerò! Grazie mille
"Mi piace""Mi piace"
Noi abbiamo avuto molte visualizzazzioni dai motori di ricerca, una volta qualcuno ha fatto una ricerca con fortnite season 6 e ha trovato il nostro articolo, però non era google. Ora ho provato a cercare MicSer e mi esce solo se clicco su “cerca invece MicSer”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche leggendo gli altri commenti sono giunto alla conclusione che ci sono mille mila stratagemmi per comparire nelle ricerche. Bisogna avere tanta pazienza e voglia di capirci qualcosa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da me, la sitemap la crea automaticamente sin dal primo giorno, senza dover fare iscrizioni o altro.
Comunque, ricordo che il primo anno di blog non ero molto visibile su Google e simili; ora non faccio sfracelli, ma i motori di ricerca mi portano più visite ogni giorno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beato te per la site map! Grazie per le info
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se vuoi vedere la tua, vai alla home del tuo blog e, dopo lo slash, aggiungi sitemap.xml
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille davvero
"Mi piace"Piace a 1 persona
E di cosa? 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessante. Provo a darti anche io qualche dritta: 1) scrivi bene (sai farlo) e crea articoli lunghi (1000 parole) e approfonditi su argomenti che conosci bene 2) condividi i link sui social 3) studia la SEO che lavora più sui contenuti (titoli ottimizzati, h1-h6, keywords) che su strumenti a pagamento 4) dai un’occhiata a blog del settore come Ninja Marketing, Hubspot e Studiosamo. Non ti prometto miracoli, ma qualche miglioramento dovresti vederlo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La cosa delle 1000 parole non la sapevo, grazie! Guarderò anche i blog che mi hai indicato 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Articolo interessante, proverò il tuo consiglio e ti saprò dire.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che coincidenza… in questi giorni anche io mi trovo indaffarata tra SEO & Co. sto cercando di districarmi nella giungla, ma… non è proprio facilissimo. Ho trovato comunque un manuale interessante, non so se – magari – qualcun’altro può averlo già consigliato. Si intitola: SEO & Social per WordPress… di Bonaventura Di Bello.
Sono ancora agli inizi della lettura, ma… spero di poterne parlare presto sul blog e… che mi sia di aiuto; ovviamente.
A presto!
"Mi piace"Piace a 2 people
Super super interessante, sicuramente leggerò l’articolo!
"Mi piace""Mi piace"
Spero avrai pazienza di aspettare… 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao!
Grazie per questo articolo, molto interessante.
Io ho aperto il mio blog nel 2006 su piattaforma Spaces Live di MSN. Successivamente fu MSN a spostare i nostri blog su WordPress, che ormai uso da almeno 10 anni.
So che anche l’età del sito influisce sulla visibilità.
Il mio è molto visibile infatti.
Mi hanno detto che per rendere ancora più visibile un sito basta metterne l’url su un altro sito molto indicizzato 🙂
Saluti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao e grazie per il feedback!
Il fattore tempo aiuta senz’altro, occorrono mesi affinché Google indicizzi correttamente gli articoli.
Complimenti per la tua attività comunque! Gestire un blog negli anni non deve essere facile. Io sono alla fine del mio primo ed é un nell’impegno, che tuttavia curo volentieri.
Per quanto riguarda l’url su altri siti, é verissimo. Non ne ho parlato nell’articolo perché é assai difficile che un sito famoso ti citi.
Al contrario, citare siti famosi é semplice e producente, ma lo ritengo eticamente molto scorretto 😅
Tantissimi siti lo fanno, ma personalmente preferisco puntare sulla qualità dei miei contenuti, piuttosto che sul successo degli altri.
Non so se conosci Luca Donadel, ma in un dei suoi video spiega proprio questo fenomeno
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non conosco Luca Donadel, mi informerò però!
Io in 13 anni di blog sono stata citata da svariati siti, anche testate giornalistiche. Punto anche io alla qualità e all’efficacia delle mie parole contenute negli articoli, dato che tratto di diritti animali.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Complimenti! Essere citati dai giornali o da blog che si occupano di ciò di cui parli tu é davvero una grande soddisfazione.
Mi riferivo ovviamente ad articoli costruiti ad hoc per indicizzare, oppure articoli dove sono citati altri siti che non c’entrano nulla
"Mi piace""Mi piace"