SEO Google

Come migliorare la visibilità del proprio sito web con gli estratti

Ultimamente ho scoperto l’importanza degli estratti per migliorare la SEO, quindi l’indicizzazione, del proprio sito web. L’estratto è una specie di riassunto che può essere aggiunto in ogni articolo. Basta andare su “più opzioni”, “more options” per chi ha settato la lingua inglese come me su WordPress. Dopodiché troverete la sezione “estratto” o “excerpt”.
La sua funzione è far sì che nell’anteprima dell’articolo voi non vediate la classica descrizione troncata a metà e presa dall’inizio del vostro articolo, bensì siate voi a decidere cosa vedranno i vostri utenti.

Questo discorso vale in assoluto per il Reader di WordPress, ma soprattutto è esteso a Google. Attraverso l’estratto, Google avrà un’idea più chiara sui temi del vostro articolo e potrà meglio indicizzarlo, attraverso i meta-tag.
Specialmente se utilizzate con cura le parole-chiave da inserire nell’estratto, avrete delle possibilità che il vostro contenuto sia trovato dagli utenti grazie a queste. L’estratto infatti non deve essere un riassunto dell’articolo, ma un denso agglomerato di parole-chiave e possibilmente non deve essere troppo lungo.

Attenzione però, non sempre conviene scrivere un estratto: se non avete le idee ben chiare rispetto a ciò che conviene inserire e cosa invece no, vi consiglio di non fare niente. In generale, la regola che mi sono dato io è: se mi viene in mente una buona descrizione la inserisco, altrimenti lascio vuoto l’estratto.
Diciamo che l’estratto è un’arma a doppio taglio, perché può portare dei grossi vantaggi se viene sfruttato come si deve, ma se viene tirato via non serve a niente, anzi, è dannoso per l’indicizzazione. Perciò ponderate bene le vostre scelte.

Sicuramente per i nuovi articoli dove lo inserito ha funzionato alla grande: Quali sono le parole più cercate su Google? è approdato in prima pagina Google per moltissime query il giorno dopo in cui l’ho scritto.
Sicuramente non è tutto merito dell’estratto, ma vi garantisco che incide molto.

Ecco il video dedicato a ciò che ho detto:

Se hai un sito web, ti consiglio di passare a SiteGround, la migliore piattaforma self-hosted al mondo.

Altri articoli simili:

Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕 
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱

Se hai un sito web, ti consiglio di passare a SiteGround, la migliore piattaforma self-hosted al mondo 

Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:

Al prossimo articolo!

10 commenti

      1. Magari potrebbe essere ancora più interessante un esempio di quello che intendi in questo articolo: avere visibilità è fondamentale, ma andare per tentativi può essere un lavoro inutile… E comunque, anche se l’articolo è in italiano, tu dici che è meglio fare il sunto in inglese, giusto?

        "Mi piace"

        1. Un esempio universale é difficile farlo, dipende dall’articolo e dalle migliori parole-chiave inerenti. Da questo punto di vista é molto utile usare Google Trends, per trovare i termini più cercati dagli utenti.
          Per fare SEO purtroppo bisogna andare per tentativi, non c’è una formula magica per indicizzare perfettamente un articolo.
          I Google bot calcolano una serie di fattori attraverso un algoritmo a noi sconosciuto.
          Sicuramente più metodi si conoscono per fare SEO, più é probabile ottenere i risultati sperati.
          Se l’articolo é in italiano l’estratto é meglio averlo in italiano. Ho detto il contrario da qualche parte? Se sí dimmelo che lo correggo subito

          "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: