Recentemente è uscito Windows 11, la nuova versione del sistema operativo più conosciuto al mondo.
Windows 10 è stato apprezzato e criticato negli ultimi anni dagli utenti. Nel mio caso, posso ritenermi soddisfatto del sistema operativo, il quale però ha bisogno di essere rimodernato, reso più user friendly e soprattutto rimanere al passo con i tempi.
Il più grande difetto che ho riscontrato è la sua lentezza il suo essere intricato nelle impostazioni. Infatti, ho immediatamente deciso di aggiornare il mio pc a Windows 11 avendo notato un calo netto nelle prestazioni, ancora prima di essermi accorto dell’aggiornamento, grazie a una notifica blu presente in basso a destra nella barra delle applicazioni.
Come aggiornare il computer da Windows 10 a Windows 11
Se ti stessi chiedendo come aggiornare il tuo PC da Windows 7, per esempio, a Windows 11, non ti saprei rispondere in quanto ho Windows 10. Tuttavia, a rigor di logica, dato che Windows 7 non si aggiorna automaticamente a Windows 10, non credo che tu abbia altra possibilità se non la strada manuale.
A tal proposito, ti consiglio di leggere questo articolo di Aranzulla (non uno qualunque).
Nel mio caso, mi è bastato notare la notifica nella barra delle applicazioni e decidere in un nanosecondo di fare l’aggiornamento gratuito al nuovo sistema operativo. Sono un incosciente? Sono forse un pazzo ad avere preso questa decisione senza avere riflettuto accuratamente sulle conseguenze?
No, perché i sistemi operativi si evolvono, come ogni cosa nel mondo IT e i dispositivi vanno sempre aggiornati, soprattutto se l’aggiornamento riguarda il funzionamento del dispositivo stesso. Questo vale anche in termini di sicurezza da minacce esterne. Questa nuova versione sarà stata accuratamente testata, tuttavia ci saranno certamente innumerevoli bug, problemi tecnici, eccetera eccetera. Alcuni guru del settore preferiscono aspettare del tempo prima di installare un nuovo sistema operativo. Ognuno ovviamente è libero di scegliere cosa fare.
Se avessi molti file sul tuo PC, di svariate tipologie, ti consiglieri di fare un backup per essere tranquillo, prima di fare l’aggiornamento. L’aggiornamento è reversibile, ma alcuni programmi potrebbero smettere di funzionare correttamente passando da Windows 11 al 10 o viceversa. Infatti, non tutti i software sono stati aggiornati a Windows 11.
Detto questo, clicca sul pulsante scarica e installa per aggiornare il tuo PC a Windows 11. La velocità dell’aggiornamento dipenderà da quanto il tuo PC è aggiornato (più lo è, meno dura l’installazione di Windows 11), ma soprattutto da quanto sono potenti il computer e la connessione. Nel mio caso, il PC ha impiegato circa 45 minuti e ho un ottimo PC.
Il post installazione
Dopo avere riavviato il computer, entrerai nel magico mondo di Windows 11, che mi ha veramente convinto. Ecco perché:
- Il PC è più veloce.
- Il layout è più user friendly, ma si avverte un vuoto in bassa a sinistra, dove solitamente c’era il tasto start. Ora è tutto al centro, devo verificare se la barra degli strumenti sia modificabile.
- A proposito della barra degli strumenti, è più completa e ha più funzionalità, soprattutto riguardo alla connessione con dispositivi diversi.
- Non ho riscontrato problemi su alcun programma da me installato o su alcun file: tutto è traslato perfettamente.
- Le impostazioni sono accessibili più facilmente. Mi trovo più a mio agio anche nella ricerca dei file.
Puoi avere più informazioni su Windows 11 dal sito ufficiale cliccando qui e puoi scaricarlo da qui.
Sotto, puoi trovare il video tutorial da me realizzato per installare Windows 11, insieme a una breve recensione:
Articoli correlati:
- Come impaginare un libro su Microsoft Word, Windows 10
- Come diventare Web Designer: la mia esperienza
- Google Meet vs Microsoft Teams: qual è migliore?
- Come scrivere una bibliografia su Word
- Gsuite vs Office 365: il confronto
- Come scannerizzare su Windows 11? Tutorial
Se non riesci a seguire il blog da WordPress, puoi farlo:
Al prossimo articolo!
1 comment