scanner

Come scannerizzare su Windows 11? Tutorial

Oggigiorno, utilizzare uno scanner per poi inviare documenti è fondamentale. Nell’articolo di oggi vediamo come farlo su Windows 11, il nuovo sistema operativo di Microsoft di cui ho parlato qui: Come installare Windows 11? Conviene? Tutorial e consigli

Cosa serve per scannerizzare?

Ovviamente hai bisogno di un computer e di uno scanner / stampante con scanner.
Esistono moltitudini di prodotti diversi che permettono di scannerizzare qualcosa. Alcuni si collegano al pc tramite cavo, altri con il wi-fi.
L’importante è accertarsi che il pc e lo scanner siano correttamente collegati e che nel caso di scanner wi-fi vi siate collegati a quello giusto. Per scoprirlo, basta fare una scansione o una stampa di prova.

A questo punto, potete cliccare sull’icona della lente in basso al centro sul vostro schermo, nella barra degli strumenti, per cercare la parola chiave “Scan” o “Scanner”. Dovreste trovare come risultato un’applicazione (app) con scritto Scanner.

Se così non fosse, aprite lo store di Microsoft sul vostro pc e ricercate tale applicazione, per poi installarla. Essa è gratuita e dovrebbe essere presente sul vostro pc di default.

Come scannerizzare su Windows 11

A questo punto, siete pronti per aprire l’applicazione con un click sul tasto sinistro del mouse. Qualora vedeste la scritta “Per iniziare, collega uno scanner”, significherebbe che o lo scanner è spento e va acceso, oppure non è correttamente collegato.

In caso contrario, vedreste il nome dello scanner e sotto altre due opzioni disponibili. Per l’Origine, potete scegliere tra Piano e Configurazione Automatica. Personalmente ho scelto la prima per personalizzare la scansione.
Inoltre, potete scegliere il tipo di file ottenuto in seguito alla scansione. Normalmente PDF per i documenti e PNG / JPEG per le immagini.

Cliccando poi su “Mostra Dettagli” è possibile personalizzare altre impostazioni, come il colore della scansione (se disponibile), la risoluzione e la cartella dove verrà salvata la scansione effettuata.
Per la risoluzione, consiglio di lasciare la voce predefinita, in quanto la differenza tra le varie opzioni non è tale da giustificare l’aumento spropositato delle dimensioni del file scannerizzato con le qualità più alte.

Per quanto riguarda la cartella dove salvare la scansione, sceglietela con cura, di modo che per voi sia facilmente accessibile e ricordabile. Nel mio caso, ho scelto quella dei Download.

A questo punto, è possibile procedere alla visione dell’anteprima della scansione o alla scansione stessa, cliccando sull’apposito pulsante. La velocità di esecuzione delle operazioni dipende dalla qualità del computer e dello scanner. Non potete fare niente a riguardo.

Una volta terminata la scansione, troverete il file generato nella cartella che avete scelto.

Consigli

Se come me non avete uno scanner in grado di scannerizzare più di un foglio alla volta, vi consiglio vivamente di utilizzare questo sito web per unire i PDF ottenuti dalle scansioni. Merge PDF è gratuito e perfettamente efficace, in quanto unisce tra loro più file PDF nell’ordine che si preferisce. È anche possibile ruotare ciascun PDF a proprio piacere.

Sotto, il video tutorial dedicato:

rticoli correlati:

Se non riesci a seguire il blog da WordPress, puoi farlo:

Al prossimo articolo!

1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: