OBS (Open Broadcaster Software) è a mio parere il miglior programma per registrare lo schermo, gratuito, che esista. Ne ho provati tantissimi e ognuno di questi aveva un problema tra i seguenti: l’audio non funzionava, la registrazione dello schermo era possibile solo per certe finestre, la registrazione del desktop non permetteva di registrare contemporaneamente anche dalla webcam o la prova del programma durava 30 giorni, poi si scattava il pagamento dello strumento.
Ebbene, OBS è il contrario di ciò che ho appena descritto:
- OBS è open source: gratuito e scaricabile in qualsiasi momento.
Per scaricare OBS per il tuo PC (Windows, macOS, Linux), clicca qui. - OBS è assolutamente intuitivo. Non occorre seguire alcun tutorial per capire come funzioni, in quanto è suddiviso in aree tematiche assai chiare.
- OBS è estremamente veloce, sia nell’installazione del programma, sia nel suo avviamento.
- OBS occupa poca memoria sul vostro PC e usa poca RAM mentre lavora. Pertanto, gira bene anche su computer obsoleti o pieni.
- OBS permette di registrare contemporaneamente tantissime finestre diverse: desktop, pagina web, webcam… Durante la registrazione è possibile scegliere quale finestra registrare. Ovviamente bisogna poi tagliare le parti della transizione con un programma di editing video. Purtroppo OBS non consente anche questo.
- OBS permette di registrare fino a 6 fonti audio contemporaneamente. Insomma, anche gli amanti del suono possono ritenersi appagati.
- OBS permette di personalizzare anche l’unione tra le finestre registrate, per realizzare, ad esempio, il classico effetto di video dentro al video.
- OBS permette di convertire immediatamente il formato del video in MP4.
- La qualità dei video prodotta è alta e lo spazio occupato è relativamente poco. Non serve comprimerli.
- OBS permette addirittura di realizzare dirette streaming su diversi canali, come YouTube e Twitch, in pochissimi click. Una delle caratteristiche principali di OBS è infatti la sua semplicità, insieme alla sua versatilità.
Sembra tutto perfetto, vero? Ebbene, c’è un unico difetto, un bug che si può presentare con i PC Windows 10 aventi Radeon come scheda video. Fortunatamente sono riuscito a risolvere questo problema dopo diversi tentativi e ho realizzato il video tutorial che trovi sotto. In pochissimi passaggi, sarai certo di sistemare OBS per sempre!
Se hai dubbi in merito o vuoi più informazioni, commenta pure il video o questo articolo.
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱
Articoli correlati:
- Le animazioni non funzionano con Elementor: risolto
- Come incorporare un video da YouTube a una qualsiasi pagina web
- Come creare un modulo Google
- Free Privacy Policy (GDPR) Generator – Tutorial
- DevianArt: registrazione, login, scaricare immagini
Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:
Al prossimo articolo!
world-class
"Mi piace""Mi piace"
hacking
"Mi piace""Mi piace"