laurea in comunicazione

Conviene laurearsi in comunicazione? La mia esperienza

Dopo avere conseguito la laurea triennale ho scritto questo articolo: Conviene laurearsi in Scienze Politiche? La mia esperienza, il più visualizzato nella storia del mio blog. Sono veramente felice di avere aiutato tanti giovani a trovare la propria strada grazie alla mia testimonianza e intendo fare lo stesso dopo avere conseguito la laurea magistrale in Comunicazione Pubblica e d’Impresa all’Università degli Studi di Bologna.

L’importanza della comunicazione oggi

Il percorso di studi in comunicazione è purtroppo ancora sottovalutato in Italia, in quanto viene ritenuto da alcune aziende come marginale rispetto ad altri, uno fra tutti: la laurea in economia. Tuttavia, tutte le aziende, pubbliche e private, piccole e grandi, riconoscono l’importanza di avere una comunicazione interna e verso il pubblico di forte impatto, in grado di distinguerle dalla massa e di rafforzare la propria immagine.

Allo stesso modo riconoscono l’importanza dei principi del marketing, così come di avere al proprio interno persone sveglie, dinamiche, in grado di gestire i rapporti B2B, B2C e con il personale interno.

Ebbene, la laurea in comunicazione forma gli studenti su questi aspetti, di modo che diventino delle persone di riferimento all’interno di qualsiasi realtà in cui vengano inseriti.

Il percorso di laurea in comunicazione

La laurea in comunicazione, oltre ad approfondire gli aspetti comunicativi legati allo scritto e al parlato, oltre a insegnare come vendere e come sapersi vendere (concetti fondamentali nel mondo del lavoro odierno), insegna come gestire la pressione e le situazioni più drastiche.

Il punto fondamentale a riguardo è il seguente: l’uomo è un animale sociale e per stare in società deve per forza comunicare. Chi sa comunicare riesce a stare in società meglio degli altri e diventa facilmente un punto di riferimento. Ovviamente ciò non significa per forza diventare dei manager di fama mondiale o degli influencer, ma gli studenti laureati in comunicazione, che hanno studiato e compreso il percorso, hanno sicuramente delle carte in più da spendere nel mondo del lavoro e in generale in società, rispetto agli altri.

Non a caso, le grandi aziende affidano ruoli manageriali importanti, soprattutto nella gestione dei rapporti tra le persone e le aziende, a laureati in comunicazione o simili. Sapere comunicare, anche nell’ottica digitale e innovativa attuale, è veramente importante e ti sarà sempre riconosciuto.

Seguendo un percorso di laurea in comunicazione (non ce ne sono molti in Italia), studierai: comunicazione, marketing, diritto, teoria dell’organizzazione (risorse umane), sociologia, economia, volendo anche programmazione… Insomma, avrai una formazione completa che ti renderà dinamico. Certamente non sarai specializzato in niente, ma avrai la possibilità di apprendere velocemente nuovi concetti, avendo una mente abituata alla duttilità e all’adattamento.

Le prospettive lavorative

Le prospettive lavorative sono quindi infinite: potresti lavorare in qualsiasi azienda, ricoprendo diversi ruoli. Non sei necessariamente vincolato a ricoprire un solo ruolo per tutta la vita, anzi, avrai la possibilità di scegliere e cambiare spesso strada, come sono riuscito a fare io.

Il grande problema legato a questo percorso di studi è la nomea del corso di laurea, ancora non considerato a livello di prestigio tra i migliori corsi. Infatti, mi è capitato molto spesso di leggere annunci di lavoro per posizioni di marketing e di comunicazione aperte solamente a studenti di economia. Questa è una totale assurdità, ma è anche un dato di fatto.

Per questo motivo, per essere tranquillo di trovare immediatamente lavoro una volta uscito dall’università, ti consiglio caldamente di darti da fare durante gli studi: apprendi continuamente cose nuove e approfondisci ciò che ti interessa, ma soprattutto cerca di entrare il prima possibile nel mondo del lavoro.

Infatti, il tuo CV, anche con una laurea con lode, non è così appetibile come altri dal punto di vista accademico e la differenza la puoi fare nettamente attraverso le tue esperienze lavorative che, come detto, sono potenzialmente infinite rispetto ai campi di applicazione inerenti al corso di laurea.

La mia esperienza

Per fartela breve, dopo avere fondato questo blog nel settembre del 2018, c’è stata un’escalation per cui mi sono appassionato al web marketing e ho iniziato ad approfondire tali aspetti, migliorando sempre di più finché non sono stato chiamato da una società di consulenza, nella quale ho lavorato per più di un anno in qualità di responsabile web e marketing.

Questa esperienza mi ha dato la possibilità di imparare bene diversi mestieri e di approfondire tantissimi campi legati alla comunicazione e non solo, tra cui il web design e lo sviluppo d’impresa, ma soprattutto la gestione dei clienti e delle persone.

Parallelamente ho portato avanti diversi progetti, sia con l’università, sia al di fuori. Per esempio, ho partecipato attivamente al blog universitario del corso di laurea, così come al progetto di Unibo Motorsport, ma ho anche investito molte energie nel blog personale, nel canale YouTube e nella pubblicazione di un libro fantasy.

Queste esperienze extra curriculari, unite a quelle curriculari, mi hanno permesso di avere una formazione vasta, grazie a cui sono stato assunto da un’importante banca ancora prima di terminare gli studi.

Il mio viaggio è stato difficile, intenso e senza un attimo di respiro. Ma ne è valsa totalmente la pena e considerando che non sono mai stato un fenomeno nello studio e ho perso anche un anno a causa del passaggio da ingegneria a scienze politiche, si dimostra quanto il percorso in comunicazione sia stato valido per me e mi abbia offerto non una seconda possibilità, ma mille possibilità.

Conclusioni

Non voglio rubarti altro tempo e spero che le mie parole ti abbiano convinto a fare o non fare un percorso simile al mio. Il percorso in comunicazione è davvero valido e chi te lo sconsiglia non conosce le sue potenzialità.

Ciò che è fondamentale è dare il massimo in questo percorso, sia laureandosi con il massimo dei voti, sia lavorando durante gli studi. Infatti, il carico di studio non è immenso e intelligentemente l’università lascia il tempo agli studenti di studiare e lavorare. Attualmente infatti, le aziende guardano attentamente e con interesse gli studenti che freschi di laurea hanno già avuto esperienze lavorative continuative.

Ripensandoci, non avrei potuto scegliere un percorso migliore, un percorso che inizialmente ho affrontato con dubbi, remore, ma tanta voglia di arrivare in fondo al massimo delle possibilità.

Per qualsiasi domanda, commenta qui sotto e sarò felice di risponderti!

Buona fortuna e ricordati che non c’è migliore strada per te di quella che senti essere giusta per te, nonostante i condizionamenti esterni. Ci sono tante strade diverse per arrivare allo stesso risultato. Anche se teoricamente più lunga, la tua strada è sempre la migliore che esista!

Sotto, puoi trovare il video dove racconto a voce la mia esperienza, con molti più dettagli 📽👇

Qui puoi trovare la mia tesi completa gratuitamente ❗

Articoli correlati:

Se non riesci a seguire il blog da WordPress, puoi farlo:

Al prossimo articolo!

13 commenti

    1. Non scoraggiarti! Anche io pensavo di essere bollito a un certo punto. Poi mi sono rimboccato le maniche e per fortuna è andato tutto bene! L’importante è cominciare con qualche esperienza, anche piccola in termini di impegno e retribuzione

      "Mi piace"

  1. E’ un video molto d’ispirazione, che potrebbe essere molto utile per i ragazzi soprattutto perché dai consigli pratici, come non fermarsi alle nozioni teoriche ma mettersi subito in gioco lavorando. Purtroppo questo è esattamente quello che non ho fatto io, e infatti mi sono ritrovato, dopo la laurea, ad essere più indietro di molti miei colleghi e con un gap di esperienza che sto cercando disperatamente di colmare – questo, va detto, anche per via del corso universitario che, secondo me, non ci ha formato come avrebbe dovuto.
    Complimenti per la laurea, e buona fortuna con il tuo nuovo lavoro!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: