sport nuoto

Quale sport fare? La mia esperienza

Nell’articolo di oggi voglio parlare della mia esperienza con lo sport. In particolare, nella mia vita ho praticato una marea di sport. Con il senno di poi sono felice di non avere dedicato tutto me stesso solamente a una sola disciplina, sia perché ho avuto modo di sperimentare una grande varietà di attività, sia perché non sono mai stato costante nel tempo ed è sicuramente stato il mio più grande limite rispetto allo sport.

O meglio, ritengo sia un grande limite per lo sport come viene normalmente concepito a livello sociale, ossia: ti devi allenare X giorni alla settimana per X tempo, per X anni. Questo ragionamento mi è sempre stato stretto e mi ha portato a mollare ogni sport che ho praticato, perché il piacere si tramutava facilmente in stress. Ovviamente se non rispetti una routine di allenamento non otterrai mai risultati ad alto livello. Tuttavia, per me lo sport significa divertimento e stare bene con me stesso, per questo motivo tutt’ora mi alleno quando ho voglia e come voglio.

Detto questo, veniamo alla rassegna degli sport che ho praticato, dove per ognuno evidenzierò i pregi e i difetti, quindi i consigli. Gli sport praticati saranno in ordine cronologico.
Aggiungo un’ultima premessa: gli sport che cito nella lista sono sport che ho realmente praticato, almeno per un anno. Non includo quindi attività come il ping-pong, il rugby, il frisbee, sciare, ecc., che ho praticato saltuariamente nella mia vita.

Nuoto

Il primo sport che ho praticato da bambino è stato il nuoto, con scarsissimi risultati. Infatti, con me il principio di Archimede non funziona.
Per non parlare della velocità: sono incredibilmente lento e inoltre mi stanco subito. È veramente incredibile come fuori dall’acqua abbia fiato e resistenza, ma dentro sia assolutamente a corto di ossigeno. Nonostante abbia frequentato corsi per diversi anni, non sono mai riuscito a migliorare.

Pregi: Il nuoto è uno sport che si può praticare sin da piccoli. Nel tempo, permette di assumere una forma fisica invidiabile. Il contatto con l’acqua mi è sempre piaciuto. Lo trovo rilassante e assolutamente positivo per il corpo.

Difetti: il nuoto per me è uno sport noioso e poco stimolante. Fare avanti e indietro in una vasca non mi ha mai entusiasmato. Si tratta certamente di uno sport che ti insegna a stare con te stesso, ma ti costringe anche a stare in una bolla, per cui non sei in grado di sentire o di vedere quasi niente.

Consigli: il nuoto è uno sport che ti deve piacere per praticarlo. Se vuoi potenziare il tuo corpo, riprendere la forma fisica, stare con te stesso o sfogarti, è un ottimo sport. Altrimenti, secondo me è meglio optare per altre soluzioni.

Basket

Il basket è stato uno degli sport principali che ho praticato alle elementari. Da piccolo lo detestavo, mentre da grande ho imparato ad apprezzarlo. Infatti, mi piace in quanto sport di squadra che potenzia nettamente la propria coordinazione, specialmente occhio-palla. Sviluppa quindi un’area motoria essenziale anche nella vita di tutti i giorni.

Pregi: come anticipato, è uno sport veramente utile per sviluppare delle abilità essenziali all’interno della propria vita. Inoltre, è uno sport di squadra stimolante, dove ogni componente diventa parte attiva e difficilmente farai una partita senza toccare palla.

Difetti: il primo che mi viene in mente riguarda un limite intrinseco presente in questo sport, ossia se sei alto sei nettamente avvantaggiato. Sicuramente ci sono i fenomeni alti meno di 1.80m, tuttavia il giocatore dalle leve lunghe è innegabilmente favorito, sia ad alti livelli, sia a bassi livelli.

Consigli: credo che il basket sia uno sport adatto alle persone alte. Non ho di certo scoperto l’acqua calda, tuttavia questo è un grossissimo limite. Come anticipato ci sono delle eccezioni, ma di fatto essendo il canestro posizionato in alto è avvantaggiato chi ci arriva con più facilità.

Volley

Il volley o la pallavolo è uno sport con il quale ho avuto un rapporto altalenante. Di fatto, se devo scegliere quale sport praticare in un certo momento, sicuramente non scelgo il volley. Tuttavia, quando gioco a volley mi diverto molto e in generale ho tanti bei ricordi legati a questo sport.
Soprattutto la componente dei tornei mi entusiasmava tantissimo.

Pregi: il volley è uno sport che stimola l’aggregazione, anche con l’altro sesso. Infatti, è uno sport che non pratichi esclusivamente con solamente maschi o solamente femmine, fino a che non raggiungi l’agonismo.

Difetti: si tratta di uno sport che richiede una tecnica e una struttura fisica adeguata, per cui non è conveniente praticarlo sin dall’infanzia, anzi, è praticamente impossibile. Se non fosse stato per il basket e per il tennis, avrei imparato a giocare molto lentamente, migliorando quindi poco nel tempo. Come il basket, è uno sport che privilegia l’altezza. Mi ricordo come alle medie riuscissi a schiacciare grazie alla rete bassa. Poi la magia è finita e la mia potenza veniva scaricata sulla rete. Allenando l’elevazione è possibile compiere miracoli, ma rimane frustrante ricevere delle pallonate addosso senza poterle restituire perché sei troppo basso per farlo.

Consigli: credo che il volley sia uno degli sport più belli da praticare durante la propria adolescenza. A livello scolastico è molto praticato, stimola tantissimo la socializzazione ed è divertente. Può essere un ottimo divertimento anche per chi non eccelle dal punto di vista fisico.

Tennis

Il tennis è senza ombra di dubbio lo sport che mi ha conquistato sin dal primo giorno. Negli anni sono riuscito a migliorare molto, sino a competere a livello agonistico. E qui sono iniziati i problemi…

Pregi: il tennis è uno sport che ti permette di sfogarti senza diventare violento. Infatti, il motivo per cui non mi sono mai approcciato a sport di contatto in modo definitivo è che ho notato la mia tendenza ad arrabbiarmi ancora di più dopo un “combattimento”. Da piccolo avevo un fortissimo bisogno di sfogarmi e il tennis è stato per me un ottimo amico. Come il basket, stimola enormemente la coordinazione occhio-palla e devo dire che la mia coordinazione, insieme alla mia reattività e agilità deriva dal tennis. Per me è uno sport stupendo, adatto a tutte le età.

Difetti: il problema del tennis è il suo carattere elitario, in senso lato. I costi di mantenimento sono alti (costo dei corsi, delle lezioni, dell’attrezzatura). Inoltre, l’ambiente dei circoli è veramente limitante, per cui se non hai le disponibilità economiche o le conoscenze per andare avanti, non ci vai. Devi essere disposto a spendere molto, soprattutto per i tornei.
Ho smesso di giocare proprio per questi due motivi: costi per me insostenibili e sponsorizzazione dei giocatori legati al circolo, più che bravi.

Consigli: il tennis rimane comunque nel mio cuore e tutt’ora non so assolutamente dire di no a una partita. Lo stesso vale per il ping-pong, il tennis in miniatura che mi ha sempre affascinato. Ti posso garantire che se impari a giocare a tennis come si deve, ti diverti tanto anche a ping-pong.
Per quel che riguarda la mia esperienza, il tennis è lo sport migliore che esista, ma bisogna tenere conto dei due grossi difetti che ho evidenziato, se ti interessa andare avanti.

Atletica

Ho abbandonato il tennis proprio per l’atletica, durante il primo anno di scuola superiore. Facendo tennis agonistico, dovevo obbligatoriamente anche allenarmi su altro (corsa, ecc.). Alla fine mi sono appassionato all’atletica, uno sport veramente soddisfacente dal punto di vista fisico e con dei costi pressoché inesistenti. Inoltre, da ragazzo avevo una struttura fisica perfetta per correre: magrissimo e resistente. Sono riuscito a togliermi grandi soddisfazioni e probabilmente a raggiungere l’apice della mia carriera agonistica. Tuttavia, ho mollato perché l’atletica è uno sport psicologicamente devastante e non riuscivo più a starci dietro.

Pregi: vuoi diventare una macchina da guerra? L’atletica è lo sport che fa per te. Dal punto di vista fisico, ma anche mentale, puoi raggiungere l’apice delle tue possibilità. Imparerei a conoscere perfettamente il tuo corpo e a gestire le tue energie.
Potrei parlare per ore dei benefici dell’atletica, che possono essere riassunti in queste parole: non esiste al mondo uno sport più allenante e difficile di questo. Provare per credere.

Difetti: l’atletica è uno sport per pochi eletti. Oltre ad avere una forma fisica da dio greco, devi avere una forza mentale alla Rocky Balboa. Ogni allenamento è al limite delle tue forze. Mi sono sentito male più di una volta dopo un allenamento di atletica e sono arrivato persino a vomitare, cosa mai successa in nessun altro sport.
Sei da solo contro tutto e tutti, devi spingerti continuamente oltre i tuoi limiti e non puoi mollare mai. Spesso corri in condizioni avverse: neve, pioggia, sono la normalità, specialmente durante le corse campestri. Non è un caso che questo sport spietato (se praticato in modo agonistico) sia poco diffuso ed evitato. Mi ricordo come le squadre di atletica fossero composte da un massimo di dieci persone. La mia era ancora più piccola.
L’altro problema dal punto di vista fisico e mentale è che non puoi non allenarti per un po’. Se non lo fai, perdi il fiato, oltre che la prestanza muscolare. Una volta che hai perso il fiato, impieghi settimane a riprenderlo, con una fatica immane. Insomma, l’atletica è una bella sfida.

Consigli: l’atletica è una scuola di vita, che ti forma totalmente a livello fisico e mentale. Se resisti a questo sport, puoi superare ogni difficoltà. Ho ancora impresse nella mente delle scene incredibili, specialmente durante le gare. Mi ricordo ancora l’adrenalina che provi, la fatica, la soddisfazione per essere arrivato in fondo. Inoltre, si tratta di uno sport che puoi praticare per tutta la vita, ovunque.

Calcio

Ho mollato l’atletica proprio per il calcio, uno degli sport che più mi aveva affascinato sin da piccolo e che non ero riuscito a praticare per diversi motivi.

Pregi: il calcio è lo sport di squadra per eccellenza. Ti insegna a collaborare con gli altri e a comprendere l’importanza dell’altruismo, oltre che della dedizione. La forza del gruppo è uno degli elementi fondamentali.

Difetti: il calcio è uno sport che devi iniziare da piccolo. Inoltre, la maggior parte degli allenamenti sono fondati sulla preparazione atletica, piuttosto che sul giocare attivamente.

Consigli: sicuramente la mia esperienza è stata condizionata dal fatto che ho cominciato troppo tardi. Dopo un anno di gioco, ho mollato per mancanza di stimoli.
Il bello del calcio è il gruppo, la relazione con gli altri, non il gioco in sé. Ho capito questo troppo tardi, ma è stata comunque un’esperienza positiva e formativa.

Beach Volley

Nella mia epopea sportiva, ho praticato anche il beach volley. Contrariamente a quello che si possa immaginare, a parte alcune tecniche del volley, i due sport non hanno niente in comune.
Per esempio, a beach volley si gioca in due. Non è possibile rispondere in palleggio, così come mandare la palla dall’altra parte in palleggio. Non si possono neanche fare le palle smorzate.

Pregi: il beach volley è uno sport innovativo e oltremodo divertente. Le partite sono sempre aperte e anche l’impossibile diventa possibile. Rispetto al volley, dove si è in 6, nel beach volley si gioca molto più spesso in quanto si è solamente in due. La palla la tocchi per forza.
L’altezza non è un fattore determinante, rispetto al volley, in quanto puoi giocare molto più di astuzia e di precisione.

Difetti: non trovo dei difetti strutturali in questo sport, onestamente. Lo trovo molto ben congegnato ed equilibrato. L’unico difetto che mi viene in mente è logistico: si tratta di uno sport giovane, per cui potresti faticare a trovare un posto dove allenarti vicino a casa.

Consigli: il beach volley è lo sport ideale per chi si stufa di giocare a volley. Ti permette di vivere un’esperienza nuova, stimolante e divertente. Essendo basato sul gioco di coppia, è anche possibile imparare da zero e diventare buoni giocatori.

Yoga

Sì, ho provato pure lo yoga nella mia vita, con scarsissimi risultati visibili, ma ottimi risultati dal punto di vista mentale. Infatti, mi sono iscritto a Yoga per due motivi: migliorare il mio equilibrio mentale e migliorare la mia mobilità. Il primo obiettivo è riuscito, il secondo è fallito totalmente: sono più inchiodato di un albero.

Pregi: lo yoga è uno sport a trecentosessanta gradi. Sembra facile dal punto di vista fisico, eppure è devastante, specialmente se come me hai una mobilità pressoché assente. Inoltre, ti permette di rilassarti.

Difetti: lo Yoga è uno sport che devi voler fare. Se non riesci a calarti nel frame of mind dello yoga, la storia è già finita. Penso che sia colpa del pregiudizio per cui lo yoga è solo “Ohm” e via dicendo. In più di un anno di attività non ho mai fatto un “Ohm”, eppure mi rendo conto di quanto socialmente sia un’attività canzonata e condizionata dal giudizio altrui. Per cui questo potrebbe incidere sul tuo modo di vedere lo yoga, non riuscendo così a comprenderlo.

Consigli: come diceva Osho, credo che la maggior parte degli uomini occidentali non riesca a trovare il completo rilassamento grazie allo yoga, sviluppatosi in una cultura totalmente diversa dalla nostra. Ho provato dei benefici, ma dal punto di vista mentale ho trovato un maggior giovamento nel praticare le seguenti discipline, che tutt’ora pratico in modo assolutamente amatoriale.

Calisthenics / Street Workout / Corpo libero / Corsa

Negli ultimi anni mi sono principalmente dedicato ad allenamenti a corpo libero, senza impegnarmi più in uno sport e attingendo un po’ dalla disciplina del calisthenics e un po’ dallo street workout. Attraverso questo mix, unito alla corsa, ho finalmente trovato il mio equilibrio rispetto all’allenamento e sono molto contento dei risultati. Questo perché riesco a stare bene fisicamente e mentalmente: mi alleno quando voglio e posso, ma soprattutto come voglio. Mi è sempre piaciuto allenarmi all’aria aperta, con gli altri, divertirmi e allo stesso modo allenarmi in autonomia.
Il calisthenics è stato un punto di riferimento da questo punto di vista, di cui ho sposato gli ideali, più che gli esercizi. Si tratta infatti di uno sport che richiede un impegno costante per migliorare, un impegno troppo esoso per le mie possibilità.

Pregi: le discipline a corpo libero ti permettono di allenarti dove vuoi e come vuoi. Inoltre, potenziano il tuo corpo sotto ogni aspetto, specialmente se fai total body. Non necessariamente richiedono un’attrezzatura professionistica, così come non è necessario fare un corso per allenarsi bene. Ovviamente se vuoi migliorare come si deve ti consiglio di farlo e so anche chi consigliarti: Intervista all’istrutture di calisthenics e fisioterapista Marco Pastore

Difetti: il difetto più grande di queste discipline è dovuto alle leggi della fisica: se hai un livello di forza basso non potrai fare praticamente niente, se non gli esercizi base. Scostarsi dalle basi richiede veramente tanto impegno e costanza.

Consigli: queste discipline si stanno diffondendo molto e stanno assumendo lo spazio che meritano dal punto di vista mediatico. La componente più bella dell’allenarsi a corpo libero, per me, è poter allenarsi dove si vuole e anche all’aria aperta. Se non sai cosa fare e hai perso un po’ la bussola dal punto di vista sportivo, documentati su questo argomento, perché potresti trovare una miniera d’oro.

Conclusioni

Insomma, nella mia vita sportiva ho sperimentato un po’ di tutto, sia per lunghi periodi, sia per brevi periodi. Guardandomi indietro ho qualche rimpianto, ma sono consapevole che per come si è instradata la mia vita sia andata meglio così: ho preferito fare tante cose diverse, rispetto a dedicarmi totalmente ad una.

Tirando le somme, gli sport che rifarei assolutamente e che consiglio sono: il tennis sin dalle elementari, l’atletica durante le scuole superiori e gli allenamenti a corpo libero e liberi da vincoli di tempo e orari una volta terminate le scuole superiori. Questo perché da adulti il tempo a disposizione per allenarsi è sempre meno e lo sport deve essere uno sfogo, non l’ennesima fonte di stress.

Ti consiglio di ascoltare questa playlist per i tuoi allenamenti, frutto di anni di workout carichi 🎵💪

Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕 
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱

Articoli correlati:

Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:

Al prossimo articolo!

1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: