Hungry Shark Evolution è un gioco mobile free to play presente sul mercato da diversi anni. L’ambientazione è semplice e al contempo geniale: il giocatore controlla uno squalo e il suo obiettivo è mangiare qualsiasi cosa gli capiti a tiro.
Attenzione però: lo squalo deve perennemente nutrirsi, altrimenti muore di fame!
Il gioco diventa molto difficile con il passare del tempo, perché la mappa si riempie di ostacoli in grado di uccidere immediatamente lo squalo (mine, mostri marini, altri squali…) e inoltre, più il tempo passa, più lo squalo perde velocemente vita se non viene nutrito.
Il gioco è quindi assai difficile e infatti uno dei due indicatori principali per i record, insieme al punteggio, è il tempo di sopravvivenza.
Il mio record è di 20 minuti e vi assicuro che sono eterni. Specifico anche che più uno squalo è grande e potente nelle gerarchia degli squali, più la sua vita cala in fretta.
Come si gioca
Per giocare, è necessario disporre il telefono (o tablet) in orizzontale. Si gioca con due mani: una serve per muovere lo squalo. Per farlo, è sufficiente posizionare un dito in una qualsiasi posizione dello schermo.
L’altra invece serve per attivare lo sprint, ossia l’abilità speciale dello squalo. Ne parlerò dopo.

Le gemme (acquisti in App)
Diventa semplice sopravvivere se si spendono le gemme. Queste vengono facilmente trovate durante il gioco, ma possono anche essere acquistate con soldi reali.
Oltre a tale funzione, le gemme consentono al giocatore di sbloccare prima gli squali e i potenziamenti.
A differenza di altri giochi pay to win, in Hungry Shark Evolution puoi progredire tranquillamente senza spendere 1 euro.
Ciò perché durante la partita si raccolgono le monete (mangiando pesci, umani, bombe, squali…). Le monete permettono di acquistare gli squali e i potenziamenti. Per farlo, è necessario disporre di moltissime monete. Grazie al classico metodo del “guarda il video per raddoppiare la tua ricompensa“, è facile accumulare parecchio denaro con poche partite.
In media, impiego un massimo di 15 partite per acquisire lo squalo successivo.

Potenziare gli squali
Ogni squalo si potenzia nei seguenti modi:
- Aumenta di livello automaticamente dopo un certo punteggio. Ogni squalo può essere portato al massimo al decimo livello. Una volta completato il decimo livello, è possibile acquistare lo squalo successivo.
Quando lo squalo aumenta di livello, cresce anche la sua dimensione.
Il vantaggio? Essendo più grande raggiunge le sue prede più velocemente. - Lo squalo può essere potenziato attraverso le monete. In particolare, si può aumentare il suo morso, che serve a fargli inghiottire più prede allo stesso tempo. La sua spinta, che determina la sua velocità complessiva.
Infine lo sprint. Lo sprint è determinante, in quanto permette allo squalo di accelerare improvvisamente. Senza di esso, è impossibile distruggere alcuni bersagli o raggiungere certe prede. - Infine, è possibile acquistare dei potenziamenti specifici per ogni squalo. I potenziamenti possono poi essere riutilizzati per gli squali successivi. Essi sono estetici (lo squalo diventa bendato, ha un cappello, uno squalo pilota…) ma hanno anche un forte effetto sulla partita. Ad esempio, permettono di raccogliere più punti o di prolungare alcuni potenziamenti in game, come El Dorado.

El Dorado
El Dorado è sicuramente il potenziamento in game fondamentale per Hungry Shark Evolution. Questo perché rende lo squalo invincibile per qualche secondo, con lo sprint infinito e soprattutto, gli permette di raccogliere tantissime monete.
Durante El Dorado, ogni bersaglio diventa dorato e consiglio vivamente di gettarsi a capofitto verso i nemici più potenti. Questo perché spesso lo squalo non può mangiare alcuni mostri, che invece sono in grado di ucciderlo in poco tempo.
Durante El Dorado, invece, lo squalo riesce anche ad eliminare tali insidie, che consentono al giocatore di acquisire tantissimo denaro. Più la preda è succulenta, più il giocatore incassa.
Per attivare El Dorado, è sufficiente ottenere diverse serie di punti. Vedrete una barra dorata riempirsi gradualmente e una volta piena, El Dorado comincerà in automatico.
La mappa
Purtroppo la mappa è quasi sempre la stessa. Già, questa è la pecca più grande del gioco. Essa è molto grande, ma dopo un po’ diventa assai monotona.
Mi piace il fatto che abbiano aggiunto due mappe speciali, alla quali è possibile accedere una volta ogni tot di ore, dalla mappa principale stessa.
Le mappe speciali sono quella del Titanic (che permette di arricchirsi molto) e una mappa di un’isola tropicale. La seconda non mi piace particolarmente e non consente di ottenere tanti punti quanto in quella del Titanic.

Trucchi e consigli
Veniamo ora alla parte dell’articolo che più può interessare ai giocatori:
- Conservate le gemme e se morite, non usatele. Questo perché ci sono spesso degli sconti, grazie ai quali è possibile acquistare degli squali molto potenti con un numero ragionevole di gemme.
Non usate le gemme per i potenziamenti! Se non per gli squali pilota (baby shark), che sono fortissimi. Unica eccezione: il Radar o la mappa dei tesori.
All’interno della mappa ci sono dei tesori (15) che se raccolti permettono di completare obiettivi e di ottenere monete extra. - A tal proposito, completare gli obiettivi è utile, ma non giocate per obiettivi, perché i premi non sono eccezionali e rischiate di morire inutilmente.
- Comprate assolutamente i seguenti potenziamenti il prima possibile: osso, collana, benda, cresta. Sono poco costosi e danno grandi vantaggi.
- Potenziate prima il morso, poi lo sprint, poi la spinta. Questo perché il morso consente di mangiare più velocemente e specialmente nel late game è fondamentale.
- Andate nelle mappe speciali nel late game: otterrete molti più punti.
- Durante El Dorado, cercate assolutamente di eliminare i pesci più grossi, che normalmente vi ucciderebbero. In questo modo, li togliete dalla mappa e guadagnate un sacco di soldi, oltre che punti.
- State sempre vicini alla superficie: ci sono più prede, fra cui gli umani, più pesci vantaggiosi per punti e denaro e soprattutto non rischiate di perdervi in cunicoli strani.
Se proprio volete addentrarvi nelle profondità della mappa, fatelo all’inizio del gioco! - Ricordate che i pesci spawnano sempre negli stessi punti. Fare avanti e indietro per la mappa, è quindi un’ottima idea per ottenere punti in fretta!
Conclusioni
Hungry Shark Evolution è l’unico gioco mobile a cui non ho mai smesso di giocare negli anni. Il fatto che sia sopravvissuto alla sfilza di giochi mobile esistenti nella mia collezione, significa che è un ottimo prodotto.
Tuttavia, è al tempo stesso uno dei giochi a cui smetto di giocare in fretta, dopo averlo ripreso da poco.
Di fatto, il mio tempo di gioco è poco. Questo perché come detto la mappa è sempre uguale e a meno che tu non sia un amante dei giochi dove puoi imparare tutto a memoria, difficilmente ti terrà incollato allo schermo.
Per l’amor di Dio, questo è un bene. Infatti, Hungry Shark non ti creerà mai dipendenza e ci giocherai solamente quando avrai voglia di mangiare qualche pesce.
Apprezzo anche il fatto che il gioco sia innocente e genuino, per quanto brutale nella sua logica. Infatti, il gioco non è mai stato snaturato, non ha mai avuto un problema e ancora oggi funziona alla perfezione.
Il fatto che non sia necessario spendere dei soldi reali per sbloccare gli squali, anche quelli speciali, denota la serietà del prodotto.
Qui trovate il link alla app di Google Play di Hungry Shark Evolution.
Qui invece il link ad Hungry Shark World.
Hungry Shark World non è altro che l’evoluzione del gioco che ho appena recensito. Devo ammettere che c’è un netto salto in avanti sia per quanto riguarda la grafica, sia per quanto riguarda la giocabilità. Tuttavia, non mi intriga come Hungry Shark Evolution, forse perché sono sempre stato abituato a giocare al secondo. Rimane consigliatissimo!
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱
Articoli correlati:
- I migliori videogiochi del Signore degli Anelli
- Top 10 videogames songs
- Hyperversum: recensione del libro fantasy ispirato a un videogioco
- Come diventare un pilota di F1? La storia di Amos Laurito
- World Conqueror IV, il miglior gioco di strategia mobile.
- KOTOR mobile, recensione
- Talisman digital edition, recensione
Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:
Al prossimo articolo!
Ciao con questa tua recensione mi hai incuriosita, penso che lo scaricherò e provare a giocare. Sei sempre utile nei tuoi articoli
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona