Se vi siete persi la recensione della prima stagione, vi consiglio di cliccare su questo link. Per quanto riguarda la seconda stagione, sono rimasto deluso praticamente da ogni aspetto. Per riassumere in una parola il mio disappunto, direi che la serie è infantile. Cosa intendo?
Quando ho visto la prima stagione mi sono lasciato ammaliare dalla presenza dei templari e dalla storia che gli sceneggiatori hanno creato. Storia che aveva già dei tratti romanzati, specialmente rispetto alla figura della regina di Francia.
Ecco, nella seconda stagione ogni collegamento con la storia vera è mandato a quel paese. Il finale mi ha disgustato, perché non puoi fare una serie sulla caduta dell’Ordine templare per mano della Francia e invertire i ruoli. Considerando che la serie è prodotta di History, mi vengono i brividi.
Quindi, dal punto di vista storico non ci siamo. Credo che i produttori desiderassero fare appassionare gli spettatori ai personaggi principali e sicuramente ci sono riusciti.
Tuttavia, hanno rovinato la trama, sempre più banale e scontata mano a mano che gli episodi si susseguono. I colpi di scena non esistono, il pathos nemmeno. Davvero deludente.

Per non parlare del bad acting degli attori, aggravato da una sceneggiatura non all’altezza, con battute poco significative. Il Re di Francia e il Delfino sono i peggiori in questo senso. Il primo perennemente furioso, 10 episodi di ira e di odio. Si sveglia alla mattina ed è incavolato tutto il giorno… Più o meno la stessa cosa vale per il principe, che inoltre fa smorfie da psicopatico ogni volta che viene chiamato in causa.
Gli unici due attori che si salvano sono Tom Cullen, che interpreta il protagonista della serie e Mark Hamill (Luke Skywalker).
Mark è comparso in questa stagione e ricopre il ruolo di addestratore delle reclute templari. Se non ci fosse stato lui avrei certamente abbandonato la serie dopo qualche puntata. Mark ricopre perfettamente il suo ruolo di jedi templare, molto simile a quello di Star Wars episodio VIII. Ogni tanto hanno reso il suo personaggio un deus ex machina, ma poco importa di fronte a una prestazione superba.

Oltre a Mark, ho apprezzato alcuni combattimenti, girati bene. Ma per il resto non ci siamo. Qualora decidessero di fare una terza stagione, i produttori sarebbero completamente antistorici.
Peccato che la serie si sia evoluta secondo questa piega negativa, perché il contesto storico è assai interessante e poco trattato. Ormai quel che è fatto è fatto.
Puoi acquistare entrambe le stagioni di Knightfall con questo link Amazon ⚔🛡
Vi consiglio anche questa serie tv storica, davvero bellissima!
I Pilastri della Terra e Un Mondo Senza Fine, recensione della serie tv
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱
Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:
Al prossimo articolo!
Una volta un famoso storico italiano medievale, Franco Cardini, rivelò di non comprendere come mai il grande pubblico fosse così attratto dai Templari…Una perplessità, che, lo confesso, non posso fare a meno di condividere. Naturalmente, so bene che sui Templari è stato detto tutto – e il contrario di tutto – ma proprio per questa ragione non riesco ad appassionarmi alle loro vicende…Chiudo con una nota «di colore»: è ironico pensare che tanta gente che oggi si scaglia contro i cosiddetti «poteri forti», parteggi proprio per i Templari che non avevano nulla da invidiare a quelle figure (erano, tra le altre cose, banchieri e usurai)…
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me la storia templare piace tantissimo perché amo i cavalieri e gli Ordini in generale. Inoltre é condita da un’aura di esoterismo, di mistero e di complotti che mi intriga.
Sicuramente, come hai detto tu, l’ordine dei Templari era tutt’altro che santo (come invece vuole fare credere questa serie).
Cito anche il loro motto “Deus vult” nel nome del quale facevano le peggiori cose, in particolar modo in Terra Santa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh sì, in Terra Santa gli Ordini Cavallereschi non andavano tanto per il sottile…ma anche quello che operava nei territori degli attuali Stati Baltici (Ordine dei Cavalieri Teutonici) era costituito soprattutto da conquistatori più brutali che religiosi (almeno nel senso in cui intendiamo oggi questa parola).
Il re di Francia ebbe comunque un’idea geniale, al di là di quello che si possa pensare di questo personaggio: era in debito proprio con i Templari e cosa fa? Zac! Li dichiara eretici e d’accordo con la Chiesa Romana fa sciogliere il loro ordine, in modo da non dover rendere loro proprio nulla…P.S. Ovviamente il mio commento precedente non era rivolto a te, ma a quanti non si soffermano sulla natura complessa di un Ordine, come quello Templare, con molti interessi, diciamo così, «materiali»;)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avevo capito che il commento non fosse rivolte a me 😆
Conosco anche i Cavalieri Teutonici, i Lituani ne hanno viste delle belle a causa loro e viceversa.
La vicenda della scomunica ideata dal Re di Francia é presente nella serie, ma é assai romanzata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meglio così, non volevo essere risultato sgarbato;) Quanti ai cavalieri teutonici, pensa che la battaglia del lago ghiacciato del 1242, vinta da Aleksandr Nevskij contro questo ordine cavalleresco, fu per molto tempo miticizzata dai sovietici che ne fecero l’atto fondativo della Russia moderna…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Conoscevo anche questa storia, i videogiochi Total War mi hanno insegnato molto 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di questa serie ho visto solo la prima serie e leggendo questa recensione non credo che vedrò la seconda, anche perché non mi aveva particolarmente colpita.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se non ti piace Mark Hamill come attore non ne vale assolutamente la pena!
"Mi piace"Piace a 1 persona