Il Signore degli Anelli, Avventure nella Terra di Mezzo

Il Signore degli Anelli: Avventure nella Terra di Mezzo, recensione e regole

Oggi ho deciso di parlare di un gioco da tavolo ambientato nell’universo Tolkeniano, prima della Guerra dell’Anello. Si tratta di un gioco di ruolo, misto ad un gioco di tattica e strategia.
I giocatori possono variare da 2 a 4. Uno impersonerà Sauron e dovrà gestire i suoi servitori. Il Bene, invece, sarà impersonificato da alcuni eroi (ce ne sono 5 disponibili e rappresentano i Popoli Liberi). Ciascun giocatore del Bene deve sceglierne uno, che ha determinate caratteristiche ed una corrispettiva carta personaggio.

Qual è l’obiettivo del gioco?
Una linea del tempo rappresenta le tre fasi del gioco, a cui si accede spostando sia il segnalino del Bene, sia i 3 del Male, che si spostano in seguito a delle azioni, degli eventi.
L’obiettivo viene pescato all’inizio del gioco ed è diverso fra Bene e Male. Può essere, ad esempio “vinci se porti il tal segnalino nella terza fase”.

Come si gioca?

  • Piazzato il tabellone, che riprende la mappa della Terra di Mezzo nella Terza Era, iniziate a disporre le varie componenti come indicato dal regolamento (carte, segnalini, personaggi).
    Tabellone di Gioco Signore degli Anelli - Le Avventure nella Terra di Mezzo
  • Il primo a giocare è Sauron, segue poi il turno degli eroi, in successione.
  • Durante il suo turno, il giocatore che impersona Sauron può:
    influenzare dei punti nella mappa, dei luoghi.
    spostare i suoi mostri e servitori
    reclutare i suoi mostri e servitori
    gestire le sue carte intrigo, cioè quelle che ostacolano maggiormente gli eroi.
  • Ricordate che gli eroi si possono curare o riposarsi. Se dovessero morire sarebbero fuori dal gioco. La vitalità è rappresentata dal mazzo di carte di ciascun eroe. Se queste finiscono, l’eroe è sconfitto. Questo fatto è interessante, perché ogni turno l’eroe può pescare da quel mazzo, quindi non sempre conviene pescare. Alcune delle carte giocate finiscono nella zona riposo e possono poi tornare (eventualmente) nel mazzo della vitalità.
    È giusto specificare che Sauron deve far finire le carte ai giocatori del Bene, per farlo può utilizzare alcuni effetti delle sue carte, oppure coinvolgere i personaggi nei combattimenti.
  • Tornado alle azioni che Sauron può compiere, la più interessante è sicuramente quella che gli permette di ampliare la sua sfera di influenza, il che significa controllare con dei segnalini dei luoghi sulla mappa.
    L’influenza si estende dalla fortezze dell’Ombra (le antagoniste dei Rifugi per gli Eroi). Più una catena di influenza è vasta (il che significa che i segnalini di influenza sono connessi consecutivamente fra loro attraverso località adiacenti), più Sauron è pericoloso, perché può spostare i suoi agenti ed attivare carte che danneggiano gli Eroi.
    Gli Eroi possono spezzare queste catene in diversi modi, uno dei quali è combattere i mostri di Sauron, di cui non conoscono la natura finché non li incontrano, mentre l’Oscuro Signore sì.
    Ciò significa che gli Eroi potrebbero dover affrontare mostri spaventosi senza saperlo, come il Barlog.
  • Come dicevo, Sauron può giocare tanti tipi di carte e gestire tanti tipi di segnalini, deve stare attento alle sue mosse, che si concatenano.
  • Gli Eroi invece si possono muovere sulla mappa. Il loro obiettivo è rimanere vivi, sfuggire alla tela letale tessa da Sauron. Diciamo che devono sopravvivere il più a lungo possibile, cercando di portare a termine il loro obiettivo comune, di cui sono a conoscenza. Per farlo conviene loro potenziarsi, raggiungere i personaggi come Aragorn, Gandalf, presenti sulla mappa e con cui possono interagire.
    Gli Eroi hanno poi degli obiettivi secondari dettati dalle carte evento, che sono il motore del gioco e vengono pescate ad ogni turno.
  • Nel momento in cui il Bene o il Male completano il loro obiettivo, (bisogna essere nella terza fase per farlo), il gioco finisce. Se non c’è un vincitore, c’è una sfida finale per decretarlo. Di conseguenza il gioco finisce per forza: vince il Bene o il Male.

Punti di forza del gioco:

  • Il gioco è serio, segue esattamente i libri del Signore degli Anelli e mischia diversi aspetti di tanti giochi, in positivo.
  • La parte cooperativa è molto interessante, dato che gli eroi devono giocare di squadra, essere disposti a sacrificarsi per vincere.
    Ma è interessante anche l’aspetto dell’uno contro tutti (tranne nel caso delle partite a due giocatori, le più noiose).
  • Colui che impersona Sauron ha la possibilità di giocare in tanti i modi, confondere i suoi avversari come fa lo stesso Sauron nella saga. Il suo soprannome non a caso è “Sauron the deceiver”, l’ingannatore.
    Sauron Elf GIF
  • Le miniature che trovate sono bellissime, se le dipingete diventano spettacolari.
  • Tutti i materiali del gioco sono ben curati, menziono ad esempio il tabellone che è fedelissimo alla mappa della Terra di Mezzo.
  • Le carte che permettono al gioco di funzionare, seguono esattamente gli avvenimenti del Signore degli Anelli, nulla è inventato o modificato.
  • Come giocatore ti senti padrone del destino della Terra di Mezzo, coinvolto.
  • Il gioco è assolutamente da collezione, fa la sua bella figura in mezzo a tanti altri.
  • I combattimenti fra gli eroi ed i servitori di Sauron sono innovativi ed interessanti, non si utilizzano dadi, bensì combinazioni di carte ed effetti.
Miniature da dipingere del Signore degli Anelli Le Avventure nella Terra di Mezzo

Punti di debolezza del gioco:

  • Il regolamento è incomprensibile per chi non si intende di giochi da tavolo piuttosto avanzati.
    I termini usati sono specifici, quindi mettono in difficoltà un novello del Signore degli Anelli, così come un novello di giochi da tavolo.
  • Il regolamento è poi confusionario nella distribuzione degli argomenti, ripetitivo e poco chiaro sotto certi aspetti. Di giochi da tavolo ne ho visti tanti… Di quelli che posseggo, questo ha sicuramente il regolamento più complicato.
    Per capire il gioco ci vogliono ore, per imparare a giocarlo, diversi tentativi.
  • Il prezzo è poi piuttosto elevato, forse troppo rispetto alle componenti.
  • Il gioco diventa monotono nel tempo, dal momento in cui lo schieramento di base è sempre lo stesso, poiché deve riprendere un’ambientazione precisa.
    Tuttavia può essere stimolante cercare di giocare sempre in modo diverso, per rendere le partite più avvincenti, ma non è così scontato.
  • La preparazione della plancia di gioco richiede una mezz’oretta abbondante.
  • Le componenti di gioco sono tante ed hanno altrettanti nomi da ricordare, potreste confondervi facilmente.
Componenti del gioco da tavolo Il Signore degli Anelli Le Avventure nella Terra di Mezzo

Conclusioni:

Il gioco nel complesso merita un giudizio positivo, anche se ha tanti limiti.
Se siete dei giocatori esperti o amanti del Signore degli Anelli, vi consiglio assolutamente di comprarlo, così come se avete la fortuna di disporre di amici o conoscenti bravi a giocare. Nei restanti casi ve lo sconsiglio decisamente, rimarrebbe a prendere polvere su una mensola.

Vi consiglio di acquistare il gioco da questo link di affiliazione Amazon, ad un ottimo prezzo

Se siete interessati ai miei articoli sul mondo creato da Tolkien, date un’occhiata sotto:

Per saperne di più sul mio progetto Legends Of Arda, clicca sotto:

Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕 
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱

Se hai un sito web, ti consiglio di passare a SiteGround, la migliore piattaforma self-hosted al mondo 

Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:

Al prossimo articolo!

16 commenti

  1. Da appassionato di giochi da tavolo e del signore degli anelli, la tentazione di provarlo in seguito al tuo articolo è tanta. Certo che oh, OTTANTA EURO… viste le premesse, si corre davvero il rischio di spendere 80 euro per un giocone (bellissimo, per carità) che intavoli due volte. Io e la moglie siamo appassionatissimi del signore degli anelli, però è evidente che giochi così massicci hanno bisogno di più partite per essere apprezzati. Con il gruppo “sbagliato”, rischi di intavolarlo, riceverne un feedback brutto (per lentezza, complicanza) e di non riuscire a intavolarlo di nuovo.
    Questo è un gioco decisamente mirato a gruppi di appassionatissimi del signore degli anelli, che vedono (giustamente) nella “difficoltà” del regolamento la stessa profondità dei libri del Maestro.
    Personalmente (ecchissenefrega, direte) poco apprezzo i giochi “evil lord vs heroes”, che hanno toccato la loro punta massima con HEROQUEST negli anni ’80 XDDD. Siccome LOTR è una storia basata sull’amicizia, avrei preferito un coop puro, tipo il ISDA di Knizia, che ti spammo nel commento 🙂
    https://indovinachigiocaacena.wordpress.com/2018/03/18/giochiamo-a-il-signore-degli-anelli/

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: