Il Signore degli Anelli – Gli Anelli del Potere – recensione episodi 5 e 6: come fare eruttare un vulcano

Buonasera a tutti e benvenuti a una nuova puntata di Superquark. Oggi impareremo come fare eruttare un vulcano, insieme agli amici sceneggiatori della serie Il Signore degli Anelli – Gli Anelli del Potere.

Per prima cosa, attorno al vulcano apparentemente inattivo, scaviamo una rete di profonde gallerie, di modo da creare un accesso diretto alla camera magmatica. In secondo luogo, è necessario reperire la materia prima che fungerà da miccia per fare eruttare il vulcano: l’acqua. Esatto, l’acqua sarà il nostro detonatore.

Senza perdere tempo, erigiamo una grande diga nei pressi del vulcano, che permetta di accumulare un grande volume d’acqua. Fatto ciò, inventiamoci un arzigogolo complesso per cui una lama morgul azionata da un vecchio a caso abbatte la diga facendo confluire un’enorme massa d’acqua verso la nostra rete di tunnel. E il gioco è fatto.

Non appena l’acqua tocca il magma, il vulcano in 3, 2, 1, erutta prepotentemente, incenerendo tutto ciò che si trova nel raggio di chilometri, tranne, ovviamente la deus ex machina Galadriel e i personaggi importanti della serie. Tutti gli altri possono morire male, chissenefrega.

Se ti fossi perso la recensione precedente la troveresti qui: Il Signore degli Anelli – Gli Anelli del Potere – recensione episodi 3 e 4: una noia mortale

Potrei vomitare

Per quanto mi riguarda, l’articolo potrebbe finire qui a livello di contenuti trasmessi da questa stupenda e sorprendente serie. Non voglio parlare dell’episodio 5, tanto non è successo assolutamente niente.

Intendo invece concentrarmi sull’episodio 6, dove invece è successo di tutto, purtroppo.
Per prima cosa, abbiamo conosciuto un nuovo avenger: Arondir. Esatto, altro che Legolas, altro che Thor o Iron Man. Arondir è l’eroe che la Terra di Mezzo merita, ma non quello di cui ha bisogno adesso. E quindi gli daremo la caccia. Perché lui può sopportarlo. Perché lui non è un eroe, è un guardiano silenzioso che vigila su Mordor, un Cavaliere Oscuro…

Dopodiché abbiamo assistito alle scene di combattimento più ridicole e improbabili della storia, insieme alla miracolosa sopravvivenza di Bronwyn, bucata da parte a parte come un tiro a segno ma splendidamente operata dall’equipe del Seattle Grace Hospital.

Per non parlare dell’eroica cavalcata degli uomini di Numenor, che arrivano al posto giusto nel momento giusto, insieme alla varie scene dove sembra che un personaggio stia per morire e invece viene salvato in extremis. So che ha un nome questa cosa, ma non mi viene in mente. Se lo sapete, per favore scrivetelo nei commenti perché ultimamente lo sto vedendo di continuo.

E poi arriviamo all’eruzione. Nell’anteprima del prossimo episodio si vede già che Galadriel rimane viva, il che era ovvio, ma non puoi sopravvivere a una catastrofe naturale del genere. Ormai è diventata una dea. Una dea oltremodo simpatica

Ultimo punto di attenzione: avete notato delle similitudini con alcune scene del Signore Degli Anelli di Jackson? Mi riferisco per esempio a quando Galadriel sale e scende dal cavallo alla Legolas o quando parla con il cavallo per farlo andare più veloce come Arwen. Stiamo forse copiando male?

Che dire, alla prossima promettente puntata! Il Signore degli Anelli – Gli Anelli del Potere – recensione episodi 7 e 8: un disastro totale

Per saperne di più sul mio progetto Legends Of Arda, dove troverai molte immagini per meglio comprendere la mitologia di Tolkien, clicca sotto:

Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo  📕
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱

Se siete interessati ai miei articoli sul mondo creato da Tolkien, date un’occhiata sotto:

Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:

Al prossimo articolo!

11 commenti

          1. Certo mi farebbe piacere avere un tuo feedback! Il problema maggiore, almeno fino a questo momento, riguarda la mancanza di un personaggio che faccia da trait d’union nella serie…questo a livello interno. Poi ci sono le assurde modifiche del canone e anche questo rappresenta un grosso problema…

            Piace a 1 persona

  1. Credo che il salvataggio in extremis possa essere un effetto di plot armor (la difesa finale di ogni personaggio indispensabile all’intreccio!) ma a seconda di come si sia svolto, forse può essere qualificato anche come deus ex machina 🤔 non so dirti di più, perché per ora non ho la possibilità di vederlo, mi limito a divertirmi con articoli come questo sull’Art Attack (o sull’Arda Attack, se mi perdoni la battutaccia) o con selezionate video-recensioni. 😀

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: