Il Signore degli Anelli – Gli Anelli del Potere – recensione episodi 3 e 4: una noia mortale

Pensavo che avrei scritto una recensione finale, ma dopo lo scempio che sto vedendo non riesco a contenermi. Sono tremendamente deluso, irritato, le ho tutte. È come trovare una miniera d’oro e farla saltare per aria. Mi mangio le mani sapendo che probabilmente la mia vita non sarà abbastanza lunga per vedere un nuovo adattamento cinematografico sulla Seconda Era. Io mi chiedo come si faccia a non sfruttare l’immensità di Tolkien e soprattutto mi chiedo come si faccia a modificare i suoi scritti, come se fosse un bambino di prima elementare che ha scritto un tema da penna rossa.

Mi chiedo come i geni degli sceneggiatori possano solo pensare per un secondo di essere sopra a Tolkien. Mi chiedo come si permettano, secondo quale malsana logica.

I primi due episodi, seppur non mi abbiano convinto, mi hanno lasciato qualche spiraglio di ottimismo, che è stato totalmente annientato dal terzo e dal quarto.

Mandiamo a quel paese gli scritti di Tolkien

In quasi due ore non è successo niente. Nulla totale. Nessuna storyline coinvolge. Quella sugli “Hobbit” oltre ad essere noiosa non ha ragione di esistere. L’unico personaggio interessante è l’uomo meteorite ed è stato messo in secondo piano (e da quello che dice un orco alla fine del quarto episodio potrebbe essere Sauron e se così fosse sarebbe un errore colossale). Su Numenor avevo grandi aspettative. Invece anche lì sono state fatte le cose a caso, trasformando Tar-Míriel in Pharazon. Galadriel già non dovrebbe essere a Numenor e addirittura additarla come la scintilla che causa la sua caduta anche no.

Teoricamente interessante anche la parte sulla trasformazione di Mordor nel territorio inospitale che conosciamo. Anche lì pensare che un manipolo di Elfi, di Noldor tra l’altro, si fa cogliere alla sprovvista da un gruppo di Orchi che si può muovere solo con il favore dell’oscurità è ridicolo. Inoltre Arondir afferma di venire dal Beleriand, quindi come minimo ha almeno un migliaio di anni di vita. E dall’alto della tua saggezza finisci nella tana del lupo come uno scemo?

Tutti i personaggi sono piatti, prevedibili, totalmente diversi dagli scritti di Tolkien. L’unico che mi piace è Elendil, perché più o meno fedele e realistico.

Per non parlare delle scene imbarazzanti e inutili, tipo Galadriel a cavallo o Disa che canta il gospel. Ma che regia è? Se guardiamo anche il modo di girare le scene, ha uno stile che non c’entra niente con il fantasy. Sembra una sitcom, stile Virgin River, che mi è piaciuta molto di più. Ossia, facciamo vedere qualche bel paesaggio, scene lentissime, facciamo parlare a vanvera i personaggi e non accade nulla, eccetera. Così ci passiamo il tempo, magari facendo altro mentre guardiamo la serie. Dovrebbe essere il contrario.

Ci tengo a condividere un video del mio youtuber preferito, il quale analizza gli episodi di Il Signore degli Anelli – Gli Anelli del Potere, spiegando a sua moglie le differenze tra la serie e i libri di Tolkien, sottolineando anche cosa non viene mostrato dalla serie. A differenza della maggior parte dei creatori di contenuti, lui non critica affatto la serie, ma la analizza senza pregiudizi. E nella sua analisi si comprende perfettamente come la serie non abbia alcun legame con i libri. Non c’entra niente, sono due cose diverse.

Lui non esprime giudizi, lo faccio io al suo posto: Amazon, complimenti per avere sprecato la più grande opportunità nella storia della cinematografia. Il lavoro di Peter Jackson può essere criticabile quanto vogliamo. Ma almeno la trilogia sul Signore Degli Anelli ha vinto 30 Oscar (e ne avrebbe meritati di più secondo me), rimanendo la saga più premiata di sempre. Jackson ha rispettato Tolkien, lo ha studiato. Amazon no.

Se ti fossi perso la recensione dei primi due episodi la troveresti qui: Il Signore degli Anelli – Gli Anelli del Potere – recensione episodi 1 e 2: Tolkien si rivolta nella tomba

Qui invece trovi il prossimo episodio: Il Signore degli Anelli – Gli Anelli del Potere – recensione episodi 5 e 6: come fare eruttare un vulcano

Per saperne di più sul mio progetto Legends Of Arda, dove troverai molte immagini per meglio comprendere la mitologia di Tolkien, clicca sotto:

Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo  📕
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱

Se siete interessati ai miei articoli sul mondo creato da Tolkien, date un’occhiata sotto:

Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:

Al prossimo articolo!

9 commenti

  1. A costo di essere l’unico al mondo, e magari lo dico sottovoce come tutte le opinioni controverse, a me sta continuando a piacere. Con questo non dico che le tue critiche non abbiano fondamento, perché indubbiamente lo hanno e alcune le condivido pure (come la scelta di cambiare la storia di Numenor, fatto, secondo me, solo per mettere una donna in posizione di potere), ma non posso negare che me la stia godendo molto. Come ho scritto nell’altro post, credo che gran parte della mia “tolleranza” derivi dal fatto che fin dall’inizio è stato detto che sarebbe stata solo ispirata ai libri, per cui considero la serie un AU rispetto ai testi di Tolkien e la trilogia di Jackson; se fosse stato un adattamento del Silmarillion, probabilmente, sarei qui con te ad accendere le torce e prendere i forconi per esigere la testa degli showrunner. Ha senso questa cosa di non aver potuto avere i diritti del Silmarillion? Probabilmente no, però è una questione da fare con chi detiene i diritti delle opere: se li avessero concessi forse adesso avremmo qualcosa di più aderente.

    Anche per questo la critica che la serie non abbia alcun legame con i libri, a questo punto, lascia un po’ il tempo che trova: si sapeva fin dall’inizio che sarebbe stato così , per quanto capisca il dispiacere di vedere qualcosa tanto amato trattato forse con eccessiva noncuranza.

    Però, ripeto: a me la trama sta interessando, i personaggi mi piacciono (iniziando a essere un po’ piatti, è vero, soprattutto Galadriel della quale, oltre a un perenne incazzo, non abbiamo ancora visto altro) però mi sono accorto che mi stanno a cuore quando, alla fine del quarto episodio, ho temuto che facessero uccidere la madre di Theo dagli orchi. Orchi che, secondo me, sono bellissimi, così come tutte le scenografie.
    Secondo me, poi, non è vero che non è successo niente, ma è vero che si tratti di un inizio molto lento: è una serie che si sta prendendo un sacco di tempo, in questa fase iniziale, ma non è un difetto, per me, né un caso isolato. Nelle prime 50 pagine del Signore degli Anelli non succede granché, e tante grandi serie che abbiamo imparato ad amare hanno avuto prime stagioni molto lente e, apparentemente, solo di set-up (Breaking Bad, ad esempio, o anche Game of Thrones, la cui trama inizia, a tutti gli effetti, con la morte di Ned in 1×09).

    Secondo me, con la questione del Meteor Man, si intendeva che è un presagio del ritorno di Sauron, non che l’uomo sia Sauron. A questo punto non penso nemmeno che sia Gandalf, perché la serie ce la sta mettendo davvero tutta per convincerci che, invece, è proprio lui. Quindi secondo me, no.

    Trovo anch’io dei difetti, eh, non sto dicendo che sia perfetta: la regia a volte è un po’ cringe (come, giustamente, nella scena della galoppata di Galadriel), i costumi non sono eccezionali e sembrano davvero finti (soprattutto se paragonati a quelli del film e quelli che stiamo vedendo in House of the Dragon) e la colonna sonora non mi rimane impressa quasi per niente. Elrond e Celebrimbor continuano a non piacermi, a volte il tono con gli Harfoot è un po’ sciocco (ma lo erano anche le gag degli Hobbit ne La Compagnia dell’Anello) e già ho il voltastomaco al pensiero della sottotrama romantica tra Galadriel e Halbrand (perché se conosco i miei polli ce la metteranno, ma spero di sbagliarmi). Nonostante questo, però, non vedo l’ora di vedere dove andranno a parare ed è una cosa che continuo a guardare con molto piacere, sebbene non sia, e probabilmente non arriverà mai, all’altezza della trilogia di Jackson e dei libri di Tolkien. Però per me non è nemmeno intollerabile quanto i film de Lo Hobbit, ecco, che piuttosto che rivedere mi sparerei in un piede.

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Daniele, sono felice che ti piaccia, perché per me apprezzare un contenuto a sfondo tolkieniano è sempre bellissimo.

      Anche se la serie è ispirata agli scritti di Tolkien, la trovo comunque di basso livello sotto tutti i punti di vista. Con le risorse a disposizione di Amazon, con tutto il tempo che hanno impiegato per realizzarla, mi aspettavo molto di più.

      Quindi mi trovo doppiamente deluso. Sui diritti sono felicissimo che non siano riusciti ad acquistarli. Avrebbero distrutto tutto. Hanno anche quelli sullo Hobbit e sul Signore degli Anelli, quindi secondo me non ci limiteremo alla seconda era in un futuro più o meno breve.
      Il che mi terrorizza.

      Anche con pochi diritti avrebbero potuto fare moooolto meglio, soprattutto considerando che hanno preso i diritti e tirato lo sciacquone rispetto agli scritti di Tolkien.

      Su Sauron e un ipotetico Gandalf vedremo, così come sul dove andare a parare. Purtroppo non riesco ad essere positivo. Vorrei, ma sono troppo deluso

      "Mi piace"

  2. Purtroppo la serie sta portando avanti una “metanarrazione” dell’epos tolkieniano che già Jackson aveva inaugurato (Arwen contro i Nazgul, la cascata dei teschi, certe espressioni di Gimli ridicole ecc.) su scala più ampia. Sinceramente non mi aspettavo niente di più dopo aver capito che avevano deciso di riassumere la Seconda Era in pochi anni. Mi godo qualche buono spunto…Numenor è oggettivamente molto bella, alcuni personaggi non sono male – Elendil e Isildur su tutti, quest’ultimo è molto sottovalutato dalla critica, a mio modesto parere – per il resto, se ho voglia di Seconda era, preferisco leggermi i testi di Tolkien;)

    Piace a 1 persona

    1. Non posso essere più d’accordo. Per Jackson, quantomeno ha reso giustizia alla grandezza di Tolkien e ha realizzato tre film capolavoro.

      Credo sia impossibile essere fedelissimi riga per riga. Ma almeno una via di mezzo…

      Concordo su Elendil ed Isildur, uniche note positive per ora

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: