Puoi creare la copertina del tuo libro in tantissimi modi diversi. Molti scrittori ti consiglierebbero di rivolgerti a un professionista e, se hai le possibilità economiche per farlo, ti consiglio di fare altrettanto. Se invece come me preferisci optare per una strada gratuita, allora leggi questo articolo. Se hai già deciso di optare per la strada a pagamento leggi comunque questo articolo, perché potresti imparare cose molto utili.
Adobe Spark
Adobe Spark è il programma gratuito messo a disposizione da Adobe, al quale puoi accedere facilmente tramite browser. Puoi trovare Adobe Spark qui. Una volta raggiunto il sito, per utilizzarlo devi registrarti. Puoi farlo in tanti modi: Facebook, Gmail… Ed è assolutamente gratuito. Non devi infatti pagare niente per usare Adobe Spark. Se il programma ti chiede di pagare significa che hai sbagliato qualcosa e che stai tentando di usare la versione premium (non ha senso per creare la copertina di un libro).
Adobe Spark è una specie di Canva, hanno molte similitudini. Trovo Canva più adatto per creare contenuti per i social, mentre Adobe Spark per creare copertine o brochure. Ma questa è solo la mia opinione.
Come creare la copertina di un libro
Il procedimento sottostante riguarda la creazione della copertina di un libro da zero (puoi infatti utilizzare anche modelli predefiniti gratuiti):
- Una volta raggiunta la dashboard del software, clicca sul più in alto a sinistra.
- A questo punto scegli la voce “Grafica di dimensioni personalizzate“.
- Amazon Direct Publishing specifica che le dimensioni ideali per la copertina di un libro, in pixel, sono 2.560 pixel in altezza e 1.600 pixel in larghezza, quindi ti consiglio di impostare questi dati nella sezione “Personalizzato“. Fatto questo, clicca su “Avanti“.
- Ora sei dentro al tuo progetto e ovviamente la prima cosa da fare è importare l’immagine di copertina. Puoi farlo in tanti modi, cliccando su “Foto“. Per esempio, puoi caricare una foto direttamente dal tuo pc, ma anche usare Google Drive o anche cercare in diretta una foto sul motore di ricerca messo a disposizione da Adobe Spark. Esso utilizza Pixabay, il miglior programma online per scaricare foto gratuite senza copyright. Ne ho parlato qui: Come scaricare immagini gratis senza copyright da Pixabay, per sito o blog
- Una volta aggiunta l’immagine, ridimensionala, stando attento ai bordi del riquadro.
- Fatto questo, aggiungi le parti testuali cliccando su “Testo“. L’editor è molto semplice: ti permette di cambiare la dimensione del testo in modo intuitivo, così come il colore, il font, le ombre, le sfocature, gli sfondi… Insomma, hai tanto margine. L’unico problema è il numero di font limitato, per cui ti dovrai accontentare.
- In basso a desta, nella tua immagine, puoi rimuovere la filigrana (il logo) di Adobe Spark, con due semplici click. Ovviamente ti consiglio di farlo.
- Adobe Spark offre anche tante altre funzionalità: puoi aggiungere loghi, animazioni, sfondi, colori, icone… Tuttavia, credo che un’immagine e i testi siano più che sufficienti per realizzare una bella copertina per il tuo libro. Ti consiglio di non complicarti troppo la vita e di fare cose semplici, ma graficamente gradevoli.
- Non scordarti di nominare il progetto in alto a sinistra, vicino alla matita.
- Ora puoi scaricare la tua nuova copertina, cliccando su “Scarica” in alto a destra. Ti consiglio assolutamente di scaricarla in formato PNG, in quanto è il più versatile e il migliore per i libri. Puoi anche condividerla se preferisci, cliccando su “Condividi.”
Come hai visto, in soli 10 semplici step puoi creare una bella copertina per il tuo libro, da zero, gratuitamente. Il lavoro dovrebbe richiederti al massimo qualche ora del tuo tempo. Sicuramente appoggiarsi a un professionista offre risultati migliori, ma Adobe Spark è per me un ottimo compromesso, che utilizzerò senz’altro in tante occasioni diverse.
Sotto, un breve video tutorial per supportarti nella realizzazione della copertina del tuo libro su Adobe Spark 📽
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱
Articoli correlati:
- Perché ho autopubblicato il mio libro? La mia storia con tanti consigli
- Bellator Est Lux – Il Guerriero Della Luce – presentazione del libro
- Pubblicare un libro: casa editrice, Amazon o concorso?
- Vantaggi e svantaggi dell’autopubblicazione di un libro
- Come impaginare un libro su Microsoft Word, Windows 10
- Musica per scrivere un libro
Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:
Al prossimo articolo!
Mi stavo chiedendo quale programma avessi utilizzato per la creazione della tua copertina, che per inciso ho trovato molto accattivante;)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adobe Spark + Pixabay sono grandiosi.
Pensa che invece due persone su Facebook mi hanno accusato di essere un massone per il simbolo dell’occhio sullo scudo (che come ben saprai non è il simbolo della Massoneria, in quanto manca il compasso che è ovviamente fondamentale per i valori massonici).
Cito, testuali parole: “Il guerriero del inferno con auel simbolo, non de la luce”
E anche: “L occhio il simbolo della peggiore massoneria . Quella criminale ed assassina del nuovo ordine mondiale”
Non so se ridere o piangere 😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
oddio, ti vien davvero da piangere…
"Mi piace"Piace a 1 persona
teoricamente va bene anche per le miniature di un video no?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Austin! Confermo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
uuh, allora mi interesso 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona