Millennio di Fuoco, Seija, della Randall

Millennio di Fuoco – Seija: recensione e riassunto

Seija è il nome della protagonista di questo primo libro della saga, scritta da Cecilia Randall.
Partiamo dal frenetico inizio. Millennio di Fuoco – Seija comincia con una battaglia che sembra essere l’inizio dell’Apocalisse. I Cristiani ed i Sahaavi, un antico popolo pagano ormai estinto, combattono contro un’orda di demoni.

L’ambientazione geniale

Ci troviamo nell’anno 1999, 1000 anni dopo la comparsa dei primi demoni sulla Terra, guidati dalla loro immortale regina, Ananta.
Nel corso dei secoli, l’Europa è rimasta ad un grado di evoluzione tecnologica e storica pari a quello dell’arrivo dei mostri, ossia medioevale. Questo perché la guerra contro i demoni è stata senza tregua e non ha permesso il progresso.
Ci sono quindi ducati, regni, il Papato ed il Sacro Romano Impero, che però è disunito in mancanza di un imperatore.
Gli uomini sono convinti che il 2000 sarà l’anno di svolta della guerra, nel bene o nel male, esattamente 1000 anni dopo l’inizio della catastrofe. E il 2000 è alle porte.

I demoni sono più forti di un umano, alcuni hanno degli speciali poteri, ad esempio possono trasformarsi in lupi letali oppure stregare le menti.
I demoni primigeni, i Vaivar, sono i discendenti diretti di Ananta.
Sono biologicamente immortali ed in grado di trasformare gli umani in Manvar con un morso. In questo modo le file demoniache si ingrossano, mentre quelle degli umani si assottigliano. Il meccanismo è identico a quello degli Estranei del Trono di Spade.
Gli uomini sono invece divisi a causa di dissensi interni, sia fra pagani e cristiani, sia all’interno della stessa cristianità.

I demoni provengono da oriente, dalla lontana Siberia e dopo 1000 anni dalla loro comparsa, sono riusciti abbondantemente a penetrare nel territorio tedesco.
Niente e nessuno sembra riuscire a fermarli. Il loro comandante è inarrestabile. Il suo nome? Raivo, il Traditore.

Brienne and Tormund GOT GIF

Come anticipato, la Sahaavi Seija è la protagonista della saga. Ella rimane coinvolta nella battaglia iniziale contro i demoni. È una donna molto ben addestrata nell’arte del combattimento, giovane, forte e scaltra. Mi ricorda Brienne del Trono di Spade.
Combatte con ardore insieme al fratello e ai rimasugli del suo popolo.
Ad un tratto scorge il Traditore, un generale letale, che in trecento anni ha ucciso senza pietà migliaia di uomini. Non ha mai perso una battaglia e non è mai stato ferito.
Ucciderà anche Seija?

La mia analisi

Intrigante, vero?
La trama è senza alcun dubbio la più interessante ed imprevedibile che abbia letto di recente. E vi assicuro che non è il punto forte del libro. Le descrizioni lo sono, decisamente impeccabili, specialmente quelle che riguardano le battaglie e i dialoghi fra i personaggi. Questi sono resi alla perfezione, hanno una personalità precisa che non stenti a credere realistica. Sono ben distribuiti all’interno della trama. Nonostante abbiano dei nomi non comuni li ricordi con facilità.

L’unica pecca del libro è l’eccessiva tendenza dell’autrice a rimarcare il fatto che Seija è una donna e che gli uomini tendono a sottovalutarla. Oltre al fatto che il tentativo di dimostrare il contrario rende Seija ultrapotente.

Unlimited Power Palpatine GIF

In conclusione, se cercate un fantasy originale, creativo, intrigante e a buon prezzo, questo fa per voi. Non ve ne pentirete.
Già dal primo capitolo ho capito che il libro mi avrebbe preso, si legge tutto d’un fiato.

Potete acquistare il libro a questo link di affiliazione Amazon

Se ti piacciono le autrici fantasy italiane, ti consiglio di leggere questi due articoli:
I Fuochi di Valencia: un urban fantasy con protagonisti i demoni
Hyperversum: recensione del libro fantasy ispirato a un videogioco

Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕 
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱

Se hai un sito web, ti consiglio di passare a SiteGround, la migliore piattaforma self-hosted al mondo 

Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:

Al prossimo articolo!

10 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: