Spotify o YouTube music? Questo è il dilemma per un amante della musica che debba sottoscrivere un abbonamento. Infatti, il prezzo per i due servizi è identico: 9.99 euro al mese dopo le prove gratuite. Ma è meglio Spotify o YouTube Music?
Qui puoi trovare l’offerta di Spotify e qui puoi trovare l’offerta di YouTube Music.
I vantaggi di Spotify
Vediamo la lista dei motivi per cui Spotify conviene rispetto a YouTube Music:
- Durante l’anno, ci sono molte offerte (3 mesi gratis, 3 mesi a 1/3 del prezzo, offerte studenti, ecc.), cosa che non vale per YouTube Music, il cui prezzo è quasi sempre standard.
- Spotify è un software molto ben collaudato e in continuo sviluppo da anni. La user experience è nettamente migliore rispetto a YouTube Music, che è recente.
- Su Spotify ci sono molte più funzionalità, come la modalità radio, che inserisce una serie di brani consigliati, ma anche il Daily Mix o il Discover Weekly, la Macchina del Tempo, A Rotazione… Insomma, su Spotify è difficile non scoprire musica nuova.
- Su Spotify ci sono migliaia di Podcast, di altissimo spessore.
- Su Spotify puoi facilmente interagire con i tuoi amici, vedere quello che ascoltano e ispirarti così a loro.
- Su Spotify è più facile e funzionale trovare brani in funzione dei propri interessi. Ci sono tantissime classifiche generate dal software.
- Su Spotify trovi migliaia di playlist stupende create dagli altri utenti. Ho scoperto dei tesori girovagando nell’applicazione.
- Su Spotify l’interazione con gli artisti è forte. Puoi addirittura vedere, per quelli più conosciuti, cosa ascoltano e cosa ti consigliano di ascoltare al di fuori delle loro produzioni.
- Su Spotify ci sono molti autori emergenti, che vale la pena di ascoltare e che ti vengono consigliati.
- I brani suggeriti funzionano molto bene. Difficilmente ti viene riproposto lo stesso brano, ci sono sempre nuovi contenuti. Su YouTube Premium l’algoritmo funziona peggio da questo punto di vista.
- Su Spotify i brani difficilmente scompaiono dalla tua libreria. Su YouTube Music questo accade spesso, in quanto talvolta vengono eliminati dall’autore o violano il copyright.
- Ci sono molte personalizzazioni possibili interne alla app, sia rispetto alla grafica, sia rispetto alla qualità dell’audio.
I vantaggi di YouTube Music
Ecco invece i vantaggi di YouTube Music rispetto a Spotify:
- YouTube permette di ascoltare la musica gratuitamente, anche senza comprare un piano YouTube Music, con grande libertà. Pertanto non è invalidante disdire l’abbonamento. Su Spotify, invece, se disdici l’abbonamento non riesci ad avere un’esperienza accettabile: troppe pubblicità e sei costretto ad avviare la riproduzione casuale.
- Su YouTube ci sono molti remix, impossibili da trovare altrove, di altissima qualità. Se come me sei un appassionato dei remix, è una nota molto positiva.
- La app è molto snella. Io mi trovo molto bene con Spotify, ma è più dispersiva. YouTube ha il pregio di essere più chiara.
- Su YouTube Music puoi apprezzare anche i video dei brani, assenti invece su Spotify.
- La ricerca manuale dei brani funziona meglio qui, in quanto su Spotify il sistema non sempre trova correttamente le parole chiave inserite, fornendo zero risultati quando in realtà ci sono.
Conclusioni
Spotify secondo me rimane nettamente sopra a YouTube dal punto di vista dei piani a pagamento. Quindi se volessi acquistare un servizio, Spotify è migliore. Ma, la versione gratuita è quasi inutilizzabile, quindi ricordati che se decidessi di acquistare Spotify dovresti pagare 120 euro all’anno per ascoltare la musica. Non è una spesa folle, ma è una spesa.
Con YouTube Music invece puoi alternare periodi a pagamento e periodi gratuiti, in funzione delle tue disponibilità. YouTube Music rimane molto più flessibile, ma non ha ancora i mezzi di Spotify.
Google sta investendo molto su questo servizio e sono certo che nei prossimi anni raggiungerà la prestazioni di Spotify, ma per ora non vale 10 euro al mese. Se costasse 6 euro al mese allora non avrei dubbi su quale scegliere rispetto al rapporto qualità – prezzo.
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱
Articoli correlati:
- L’importanza della retorica musicale: l’esempio di Obama
- Top 10 musica riflessiva
- La migliore musica per correre
- Le 15 migliori canzoni in stile anime
- Netflix vs Sky vs Amazon Prime vs Disney Plus
- Waze vs Google Maps: qual è il miglior navigatore gratis?
Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:
Al prossimo articolo!
Bravo bell’articolo con le giuste considerazioni di paragone
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
e poi ci sono io che utilizzo yt normale perke so’ tirchio xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
YouTube normale è un’ottima alternativa, però le pubblicità sono un martello pneumatico nel cervello
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì troppo -_-
"Mi piace"Piace a 1 persona