Vista di Bologna

10 cose da fare a Bologna almeno una volta nella vita

Sono un bolognese adottato da più di quindici anni e ho deciso di scrivere un articolo sulla mia città, che ho avuto il piacere e la fortuna di conoscere.
Questo breve elenco cercherà di essere il più lontano da una guida turistica, basandosi piuttosto sulla mia esperienza personale.

Prima di cominciare, Bologna è una città stupenda, una delle poche in Italia e al mondo ad essere permeata di Medioevo e di storia in generale. Nonostante ci abbiano provato in tutti i modi a raderla al suolo durante la Seconda Guerra Mondiale, Bologna ha resistito e se non l’avete ancora visitata ne vale la pena.
Ma come tutte le grandi città, se la visitate senza conoscerla potete viverla in malo modo. Mi duole ammetterlo, ma alcune zone sono degradate a causa di cattive frequentazioni, incentrate sullo spaccio di droga.
Mi riferisco in particolare alla zona di Piazza Verdi, della Montagnola e della Stazione, specialmente di sera. Basta saperlo e non ci sono problemi!

Venendo al dunque, questi sono i miei 10 consigli, queste sono le 10 cose inedite per un non bolognese da fare a Bologna.

  1. Visitare le torri, non solo quella degli Asinelli.
    Non molti sanno che Bologna nel Medioevo era chiamata la città delle torri. In piedi ne rimangono poche, purtroppo. Una di queste è la famosa Torre degli Asinelli, affiancata dalla sua fedele compagna, la Garisenda.
    Ma ci sono altre torri, come la Torre degli Oseletti, Torre Carrari e Torre Alberici.
    Vi segnalo anche la Torre Prendiparte che è diventata un B&B molto costoso, ovviamente. C’è solo una camera da letto, quindi se lo affitti per una notte, la torre è tua!
  2. Mangiare le tigelle e le crescentine, le tagliatelle e i tortellini, la mortadella e chi più ne ha, più ne metta.
    La cucina bolognese è apprezzata in tutto il mondo, ma è spesso ridotta ai soliti piatti conosciuti. Non lasciatevi ingannare, c’è un intero mondo da scoprire.
    Un piatto che vi consiglio è la cotoletta alla bolognese, una cotoletta gigante ricoperta di formaggio fuso e prosciutto, solitamente accompagnata con le patate. Vi assicuro che è buonissima!
    Quando cercherete un posto dove mangiare in centro a Bologna guardate il menù e scoprirete tantissime specialità che non vi sareste mai aspettati.
    Vi consiglio di controllare i prezzi, alcuni locali se ne approfittano.
  3. Andare a piedi a San Luca.
    Il santuario è conosciuto, ma è la pratica della camminata ad essere quasi sconosciuta. Noi bolognesi soliamo intraprendere un fioretto che consiste nell’arrivare in cima alla lunga gradinata che conduce fino a San Luca, ogni volta che si realizza qualcosa a cui tenevamo particolarmente.
    Un’usanza è dire: “Se prendo 30 all’esame vado a San Luca a piedi.”
  4. Mangiare e bere nei pub del centro.
    Bologna la sera si trasforma in una realtà nordica, ricca di pub dove si può mangiare e bere fino a tarda notte. In centro ne trovate diversi, ma non sono solo circoscritti entro le mura cittadine.
    Una rapida ricerca su Google vi dimostrerà quello che ho detto, potrete trovare quello più adatto a voi.
  5. Andare in giro sui colli bolognesi.
    Chi non ha mai ascoltato 50 special? Cesare Cremonini si è ispirato proprio ai colli bolognesi, vicinissimi alla città e immersi nella natura. Se vi piace guidare, fare un giro sui colli in tranquillità è un’esperienza magnifica.
    La cosa che mi impressiona di più è che li raggiungi davvero in un attimo dalla città.
  6. Vivere la cultura.
    Bologna ha tantissimi musei, organizza mostre ed eventi dedicati al mondo dell’arte. Ma non solo, sono rinomati i teatri e i concerti che vengono organizzati da artisti famosi. Vi lascio il link dedicato agli eventi in programma.
  7. Passeggiare per il centro in tranquillità.
    Il centro di Bologna è completamente storico, sembra di tornare indietro nel tempo. I suoi portici sono chilometrici, i più lunghi al mondo. Li ringrazierete se mai doveste venire a Bologna con la pioggia.
    Specialmente nel weekend, quando ci sono i T-DAYS che impongono il divieto di circolazione in centro, anche per i mezzi pubblici, è possibile camminare indisturbati e assistere alla movida bolognese.
  8. Fare un giro per le botteghe.
    Bologna ha diversi negozi caratteristici, specialmente di antiquariato, che sono unici nel loro genere ed esistono da tantissimi anni. Sono delle istituzioni, è un peccato non fermarsi in uno di questi quando si fa un giro in centro.
  9. Partecipare ad un evento della fiera.
    La fiera di Bologna ospita un’enorme quantità di eventi, come il Motor Show o il Cosmoprof, che sono di fama mondiale.
    Se cercate una scusa per venire a Bologna, date un’occhiata a questo link.
  10. Godersi i parchi pubblici e il panorama.
    Il connubio fra città e campagna è fortissimo a Bologna, che è riuscita a preservare dei grandi spazi verdi. Il più famoso è quello dei Giardini Margherita, una chicca nei pressi del centro di Bologna.
    La foto che vedete in copertina l’ho scattata nel Parco Villa Ghigi, che si trova sui colli. Un altro fattore che non avevo ancora sottolineato è proprio il fattore viste su Bologna, ci sono tantissimi punti panoramici facilmente raggiungibili da cui ammirare la città. Un altro molto famoso per noi bolognesi è quello di San Michele in Bosco.

Spero di avervi convinti a visitare Bologna!

Articoli correlati:

Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕 
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱

Se hai un sito web, ti consiglio di passare a SiteGround, la migliore piattaforma self-hosted al mondo 

Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:

Al prossimo articolo!

13 commenti

  1. Non ci sono mai stato, anche se mi piacerebbe molto; ci abita mia cugina (io sono di origini modenesi), e avrei dovuto venire a trovarla all’inizio dell’anno, ma poi ho iniziato a lavorare e non se ne è più fatto nulla…

    Mi hanno parlato anche di una libreria molto particolare, Mirabilia; a quanto pare vi si trovano un sacco di cose strane, e mi incuriosiva un sacco andare a vederla! E per quanto riguarda la cucina, le cose che lì si danno per scontate anche qui nel cremonese passano per prodotti esotici, come le tigelle: quasi nessuno le conosce, una volta abbiamo organizzato una tigellata con degli amici di famiglia ed è stato come offrirgli, non lo so, il frutto proibito raccolto nel giardino segreto guardato da un drago sputafuoco su un’isola non segnata sulle mappe oltre i confini del mondo. Ecco, qualcosa del genere. Comunque hanno apprezzato.

    Piace a 1 persona

    1. Mi piace molto anche Modena e la parte sulle tigelle mi ha fatto morir dal ridere 😂 ed è proprio così.
      La libreria la conosco e ne vale davvero la pena. Se ti piacciono le biblioteche, invece, la Salaborsa che è pieno centro è stupenda.
      Insomma, va a trovare tua cugina prima o poi 😁

      "Mi piace"

  2. Sono stata nei colli bolognesi proprio questo capodanno. Molto bello. La natura è pressoché identica a quella dove abito io, ovvero i colli piacentini. 😊 Per quanto riguarda il cibo, ho mangiato davvero bene. Crescentine e tigelle fantastiche 😍

    Piace a 1 persona

    1. Bellissimo il capodanno sui colli! Su quelli piacentini non sono mai stato, ma non escludo di andarci prima o poi, perché mi piacciono tantissimo i colli in generale.
      Per il cibo a Bologna caschi sempre in piedi 😄

      "Mi piace"

  3. Grazie per i suggerimenti! Io di Bologna conosco soprattutto alcune sedi universitarie, purtroppo mi è sempre mancato il tempo per esplorarla come mi piacerebbe, però mi auguro di poterlo fare in una prossima occasione!

    Piace a 1 persona

  4. Sono già andato a Bologna, ma sono rimasto solo un giorno… mi piacerebbe molto poterci tornare e vederla meglio! E’ anche una delle ragioni per le quali guardo volentieri “Coliandro”: gli scenari sono sempre molto belli!
    Per caso, il “Transilvania Pub” esiste ancora? E’ tornato a essere alternativo o si è infighettato ancora di più?

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: