La pallottola di Bang! Il gioco da tavolo

Come modificare o migliorare le regole di Bang!

Quando ho scritto l’articolo dove recensisco il gioco di Bang! e ne spiego le regole, è emerso un problema di giocabilità grazie al commento del blog Indovina chi gioca a cena. Effettivamente, nel momento in cui un giocatore viene eliminato, quindi quando perde tutte le vite, deve attendere che la partita finisca. Rimane passivo, non può fare niente. Vede gli altri divertirsi, mentre lui tende a isolarsi, con il nervoso per essere uscito. Insieme ai miei amici ho pensato a una soluzione per evitare questo problema e credo che quello che vi sto per proporre possa essere ciò che fa al caso vostro. Ho riflettuto sul fatto che non bisogna velocizzare il gioco mano a mano che i giocatori vengono eliminati, occorre invece rendere attivi i giocatori passivi.

Velocizzare il gioco con tecniche del tipo:

  • Aumentare il numero di Bang giocabili al turno.
  • Aumentare i danni che le carte infliggono.
  • Diminuire la distanza fra i giocatori, eccetera…

Non sono vincenti, perché in questo modo si avvantaggiano i giocatori in possesso di personaggi offensivi e che aumentano il loro potere in funzione di alcune carte.
Vengono modificati gli equilibri del gioco, che viene troppo accelerato e tutti gli schemi difensivi scompaiono. Inoltre, i personaggi eliminati rimangono comunque passivi.

La soluzione che propongo è quella di trasformare i personaggi eliminati in fantasmi, o, se volete, in giocatori feriti che rimangono a terra per il resto del duello ambientato nel Far West.

Casper GIF

Cosa può fare un fantasma?

  • Gioca il turno come un qualsiasi altro giocatore.
    Pesca quindi due carte, che è obbligato a giocare, altrimenti le scarta.
  • Le carte verdi diventano marroni per lui, quindi sono giocabili immediatamente. Questo è un bonus rispetto ai giocatori attivi, che ho introdotto per consentire anche al giocatore sconfitto di essere incisivo e motivato.
  • Può colpire tutti i giocatori. La distanza non vale più, a meno che la carta giocata non indichi un valore specifico di distanza che va rispettata, come Panico che agisce a distanza 1. L’idea è che il fantasma può comparire ovunque, quindi sparare a chiunque. I fantasmi che si trovano fra il giocatore ancora in vita e il fantasma che intende attivare una carta che agisce a una certa distanza, è come se non ci fossero.
  • Può interagire con gli eventi delle espansioni.
  • Se un giocatore muore prima del suo turno all’interno di un giro di gioco, diventando quindi fantasma, non deve saltare un turno.
    State attenti ai giocatori che eliminate, perché subito dopo potrebbero vendicarsi!
  • Un fantasma deve scartare tutte le carte che aveva prima di morire.
  • I fantasmi possono tornare in vita con l’evento speciale che lo consente. Se il giocatore resuscitato muore nuovamente, torna fantasma.
  • I fantasmi non possono essere messi in prigione.
  • I fantasmi non possono essere uccisi. In generale, nessuno può attaccarli.

Cosa non può fare un fantasma?

  • Gli effetti del suo personaggio non valgono più.
  • Non può tenere carte in mano.
  • Non ha vite.
  • Non può vedere le carte degli altri giocatori.
  • Non può giocare carte blu.
  • Non può conoscere il ruolo degli altri giocatori.
  • Non può sparare più di un Bang al turno.

Cambiano le condizioni di vittoria?

  • Nì. Se ad esempio i fuorilegge muoiono tutti, ma riescono da fantasmi ad eliminare lo sceriffo, vince il rinnegato. Viceversa, se eliminano il rinnegato, vince lo sceriffo, insieme ai suoi vice.
    In generale, se alcuni giocatori di un team vengono eliminati, il team vince secondo le regole classiche. Se tutti i giocatori di una fazione vengono eliminati, non potranno vincere direttamente, ma potranno decidere chi fare vincere.
    Questa dinamica può creare delle divisioni interne interessanti. Ad esempio, un fantasma fuorilegge gioca per lo sceriffo contro il rinnegato, un altro gioca all’opposto e un altro ancora gioca a caso.

Il gioco migliora?

  • I fantasmi servono a infastidire i giocatori ancora in vita, ma non alterano gli equilibri perché mantengono il loro ruolo e non conoscono quello degli altri, tranne quello dello sceriffo. Pertanto, i giocatori mantengono lo stile di gioco che avrebbero adottato da vivi.
  • Il gioco si velocizza.
    Le partite a Bang possono svilupparsi in due modi: tutti si ammazzano subito oppure tutti si potenziano e la partita dura una vita.
    I fantasmi minano queste logiche statiche, perché fin da subito interagiscono con gli altri personaggi, i quali riescono a potenziarsi, ma non troppo.
    I poteri del fantasma sono infatti limitati, incisivi, ma fino a un certo punto.
  • Lo sceriffo non è più over powered, perché i fantasmi fuorilegge possono immediatamente iniziare ad attaccarlo e indebolirlo.
  • La dinamite non è più un evento che distrugge la tua partita. 
  • Ovviamente conviene rimanere vivi, piuttosto che diventare fantasmi.
    Nonostante i bonus, il fantasma rimane un giocatore sconfitto.
  • I giocatori passivi finalmente diventano attivi.
    Vi assicuro che la partita diventa divertentissima con i fantasmi, tutti i giocatori interagiscono e si instaurano nuove dinamiche molto divertenti.

Potete acquistare la pallottola di Bang a questo link Amazon

Vi consiglio anche di leggere questo articolo, se siete appassionati di Bang:
Bang! Duel: recensione e regole

Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕 
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱

Se hai un sito web, ti consiglio di passare a SiteGround, la migliore piattaforma self-hosted al mondo 

Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:

Al prossimo articolo!

7 commenti

  1. Non so se già lo sai: questo meccanismo è più o meno lo stesso del Rinnegato Ombra, un ruolo che viene assegnato al primo giocatore che viene sconfitto, si ottiene con l’espansione Gold Rush. La carta è a due facce, una ha il lato del vice ombra e l’altra ha il lato del fuorilegge ombra, la faccia da usare è quella che indica la fazione con più ruoli scoperti, per esempio: Siamo in quattro, lo Sceriffo toglie l’ultima vita al giocatore di fronte a lui, si scopre che è un Fuorilegge, ora questo Fuorilegge prende il ruolo del Rinnegato Ombra e mette in su la faccia del Fuorilegge, perchè i Fuorilegge hanno più ruoli scoperti. In realtà questa è l’unica eccezione per non svantaggiare troppo i Fuorilegge, perchè se fosse morto il Rinnegato, sarebbe diventato Vice Ombra dalla parte dello Sceriffo. Oppure in The Valley of Shadows è presente una carta denominata Fantasma che si può giocare sui giocatori eliminati per farli tornare in gioco, chiaramente non possono recuperare vita.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: