I medici: un uomo al potere, recensione

Oggi dedico un articolo alla saga dei Medici, scritta da Matteo Strukul.

Questa è composta da:

  1. Una dinastia al potere.
  2. Un uomo al potere.
  3. Una regina al potere.
  4. Decadenza di una famiglia.

Ho letto solo il secondo libro di quelli elencati e posso affermare di averlo trovato ben scritto. I personaggi storici sono affascinanti e ben caratterizzati. Hanno un lato umano che facilmente ti prende e capisci al volo i motivi delle loro azioni.
Nulla da eccepire sui personaggi, ma tanto, tantissimo da criticare per quanto riguarda le descrizioni e le ambientazioni: mai un minimo dettagliate. Ne risulta che il ritmo della narrazione è molto scorrevole, ma sembra di leggere un canovaccio teatrale, una sceneggiatura. Basandomi sulle parole di questo mio articolo sullo show don’t tell, in questo caso il tell è assente.
Non a caso, è uscita da qualche anno una serie tv ispirata ai libri. Posso dire che è ben fatta. Il cast è notevole, i costumi sono spettacolari, così come le ambientazioni. Ve la consiglio!

Tornando a “Un uomo al potere”, il rapporto fra Leonardo da Vinci e Lorenzo il Magnifico è molto interessante, così come quello fra Lorenzo e la sua amante. La trama ruota attorno a questi tre personaggi, che sono il punto forte della saga e che ti portano a leggere il libro tutto d’un fiato. Il personaggio di Lorenzo è davvero magnifico, come il suo meritato appellativo.

Perché non leggerò altri libri di Strukul 

Nonostante i punti di forza del libro, ho deciso che non ne leggerò altri della saga. Questo perché il libro finisce in pochissimo tempo, non fai in tempo ad iniziarlo che è già finito. Ti lascia con l’amaro in bocca e ti costringe a comprarne subito un altro.
Il romanzo storico è un genere assai delicato
, per cui se scrivi troppo diventa un tomo illeggibile, se scrivi poco diventa lavativo e sbrigativo.
Ci tengo comunque a precisare che Matteo Strukul è davvero bravo a scrivere, ha avuto un successo meritatissimo. Non è facile trattare di temi storici così rilevanti senza commettere errori di coerenza.

Un’altra caratteristica importante della saga è l’esclusività. Non ci sono infatti altri romanzi degni di nota che trattino di questo tema e di questo periodo storico. Se ne siete affascinati, se siete curiosi a riguardo e bramate qualche informazione in più sulla dinastia più importante del nostro Rinascimento, questa saga può piacervi.
Se non vi piace leggere potete sempre guardare la serie tv, che come anticipato è un ottimo prodotto.

Conclusioni 

In conclusione, i  libri si leggono velocemente e bene. Li consiglio a lettori sporadici, che quando leggono ricercano contenuti semplici e intriganti.
Se però siete alla ricerca di un grande romanzo storico (non fatevi ingannare dalla retorica della copertina), questo non ha nulla a che vedere con grandi romanzi storici che ho letto.
Se ti piacciono i romanzi storici, non posso non consigliarti di leggere Le Storie dei Re sassoni di Cornwell.
Ecco il link al primo articolo che gli ho dedicato.

Vi consiglio di acquistare la saga completa attraverso questo link di affiliazione Amazon, ad un prezzo veramente bassissimo

Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato cartaceo 📕 
Qui puoi acquistare il mio libro “Bellator Est Lux” in formato ebook 📱

Se hai un sito web, ti consiglio di passare a SiteGround, la migliore piattaforma self-hosted al mondo 

Se non riesci a seguire il mio blog da WordPress, puoi farlo:

Al prossimo articolo!

3 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: